13.06.2013 Views

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

Alta qualità - Città di Cerignola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

to che continuano sulla parete all'altezza della testa del Cristo dell'Orazione<br />

nell'Orto.<br />

Sulla parete orientale, sopra il fregio clipeato, si scorgono appena<br />

do<strong>di</strong>ci tuniche, e relativi pallii multicolori (tav. VI), dalle quali sbucano<br />

i pie<strong>di</strong> calzati in sandali, in tutto simili a quelli del Cristo delle attigue<br />

scene della Passione: si tratta evidentemente degli apostoli raffigurati, sei<br />

per parte, ai lati dell' apertura centrale. Anche in questo caso la decorazione<br />

doveva proseguire nel registro superiore con un'immagine teofanica,<br />

con ogni probabilità Cristo.<br />

Ma è sul lato settentrionale della torre che appare il tema iconografico<br />

più interessante, un tema francescano ispirato da un trattato mistico <strong>di</strong> san<br />

Bonaventura: il Lignurn vitae o Albero della vita (tav. VII). 84<br />

Nonostante sia andata perduta quasi interamente la parte centrale<br />

riservata alla figura del Cristo crocifisso, sono ancora visibili alcuni rami<br />

in forma <strong>di</strong> cartigli, contenenti le iscrizioni che si riferiscono alle me<strong>di</strong>tazioni<br />

sulla vicenda terrena del Redentore e il mistero dell'incarnazione;<br />

mentre frutti e foglie carnose "me<strong>di</strong>cine efficacissime che preservano e<br />

riparano da tutte le specie <strong>di</strong> mali", secondo le parole <strong>di</strong> Bonaventura,<br />

restituiscono l'idea dei rami "adorni <strong>di</strong> fronde, fiori e frutti" dell'Albero<br />

della vita. 85<br />

È importante sottolineare che il ciclo ridotto della Passione sulla<br />

parete opposta è intimamente legato all'immagine del Lignurn vitae, del<br />

quale costituisce, dal punto <strong>di</strong> vista iconografico, un ine<strong>di</strong>to commento.<br />

Dalla lettura del capitolo De rnysterio Passionis si nota, infatti, un'in<strong>di</strong>cativa<br />

coincidenza con l'opera <strong>di</strong> san Bonaventura nella scelta e nella<br />

stessa descrizione <strong>di</strong> alcuni degli episo<strong>di</strong> raffigurati: si tratta <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong><br />

una sorta <strong>di</strong> 'predella monumentale' della figurazione votiva principale.<br />

Nello stesso tempo, però, quest'ultima mantiene nell'immagine della<br />

Crocifissione la sua funzione narrativa cui si sovrappone lo schema <strong>di</strong>dattico-allegorico<br />

dell' albero-<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> san Bonaventura.<br />

L'unitarietà e coerenza iconografica del programma decorativo non<br />

viene quin<strong>di</strong> interrotta: al contrario, le me<strong>di</strong>tazioni iscritte nei cartigli<br />

vengono potenziate visivamente dagli episo<strong>di</strong> nei quali Cristo è vittima<br />

delle offese più oltraggiose. Bonaventura apre il prologo al Lignurn vitae<br />

,<br />

84 BONAVENTURA DA BAGNOREA, Lignum vitae, in Opuscula mystica, Roma 1992,<br />

p. 206-263.<br />

85 [vi, p. 206-209.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!