15.06.2013 Views

Atti 15° Congresso Nazionale - Anpi

Atti 15° Congresso Nazionale - Anpi

Atti 15° Congresso Nazionale - Anpi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

SEDUTA DI<br />

APERTURA<br />

SECONDA<br />

SEDUTA<br />

TERZA<br />

SEDUTA<br />

QUARTA<br />

SEDUTA<br />

QUINTA<br />

SEDUTA<br />

SESTA<br />

SEDUTA<br />

Resistenza. Si può fare domanda al Giudice di Sorveglianza della<br />

Procura che inoltra la richiesta al direttore del carcere. Se il direttore<br />

del carcere è una persona decente, riuscirete a visionare il libro matricola,<br />

se non è una persona democratica, non ce la farete; ma si deve<br />

tentare.<br />

Ecco cosa si trova nei libri matricola dei penitenziari. La piccola<br />

prigione di Pordenone è passata da una carcerazione media di 300-320<br />

detenuti, negli anni normali, ai 3.000 durante la Resistenza, tra la primavera<br />

’44 e la primavera ’45. Quindi esiste la documentazione, ufficiale,<br />

di tutti i rastrellamenti, delle deportazioni, delle fucilazioni.<br />

Penso che dappertutto si possano ricostruire tali notizie. Finito questo<br />

lavoro certosino – che può durare anche anni, dipende dalla vastità del<br />

libro matricola, ma possiamo farcela – io non ero ancora soddisfatto e<br />

sono andato indietro… E lì ho trovato la sorpresa. Proprio fra il 1941 e<br />

il ’42, quando la carcerazione media era ancora di 300 persone l’anno,<br />

ben 111 detenuti, a Pordenone, erano sloveni, jugoslavi (69 uomini e 42<br />

donne). Provenienti da dove? Dalla libertà? Catturati? No. Provenivano<br />

dalle carceri di Fiume, Capodistria, Gorizia, Udine che scoppiavano<br />

per i rastrellamenti fatti dagli italiani nelle province occupate militarmente<br />

di Lubiana e Spalato. E quando le principali carceri jugoslave o<br />

sul confine orientale non ce la facevano più a contenere detenuti, allora<br />

li mandavano nei penitenziari di passaggio, nelle “retrovie”.<br />

Nel carcere secondario di Pordenone sono rare le liberazioni per<br />

fine pena. E anche dopo il 25 luglio, dopo la caduta del fascismo e<br />

durante il mese di agosto del ’44, fino alla rotta dell’8 settembre, la<br />

gente slava, anche sotto il governo Badoglio, veniva lasciata in prigione<br />

o prelevata per essere tradotta, da Pordenone, nei campi di concentramento<br />

delle Fraschette di Alatri (le donne) e a Ustica (gli uomini).<br />

Queste sono le tracce trovate.<br />

Successivamente, dopo l’8 settembre 1943, il Friuli e la Venezia<br />

Giulia non erano più territorio italiano, sottoposto alla Repubblica di<br />

Salò, ma facevano parte dell’Adriatisches Kustenland ”Litorale<br />

Adriatico-Provincia del Terzo Reich”, governata dal gauleiter Rainer. E<br />

la prima cosa che hanno fatto i nazisti è stata di chiamare a Trieste<br />

Odilo Globocnik, il boia dei campi di sterminio di Lublino, Sobibor e<br />

Treblinka, per costruire quello di San Sabba. Quanti degli jugoslavi<br />

transitati per i lager italiani e anche per il carcere di Pordenone, prigionieri<br />

nelle carceri slave e nei campi della costa dalmata, sono stati poi<br />

sterminati alla Risiera di San Sabba a Trieste?<br />

Siamo certi che prima dell’entrata in funzione di San Sabba, nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!