19.06.2013 Views

regolamento comunale di igiene e sanità - Comune di Cuneo

regolamento comunale di igiene e sanità - Comune di Cuneo

regolamento comunale di igiene e sanità - Comune di Cuneo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 126 - L'area del locale dì cucina non può essere inferiore a mq.8; per i cucinini non è<br />

consentita una superficie inferiore a mq 3 ed altezza uguale a quella degli altri locali dello<br />

stesso piano.<br />

I locali debbono essere provvisti <strong>di</strong> una canna fumaria o <strong>di</strong> ventilazione autonoma sfociante<br />

sul tetto, coronata da fumaiolo ed attivata, se è necessario, con aspiratore meccanico. Le<br />

cucine ed i cucinini devono avere finestre regolamentari prospettanti su spazi liberi (strade o<br />

cortili) e pavimento con pareti ricoperte fino a m. 1,50 <strong>di</strong> materiale lavabile ed impermeabile.<br />

Art. 127 - I corridoi ed i locali <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno che non siano in comunicazione con locali<br />

illuminati ed aerati secondo le 'norme del presente <strong>regolamento</strong>, devono essere dotati <strong>di</strong> una<br />

finestra ogni 12 mq. <strong>di</strong> superficie. Sono consentiti i locali ed i corridoi ciechi solamente se<br />

inferiori a 12 mq <strong>di</strong> superficie.<br />

Art. 128 - I locali dl ripostiglio, magazzino, sgombero, o altro,che si trovano nell'ambito <strong>di</strong> un<br />

appartamento,non devono essere superiori a mq. 3.<br />

Quando sì tratti dì arma<strong>di</strong> a muro, questi non potranno avere una profon<strong>di</strong>tà utile superiore a<br />

cm. 90.<br />

Art. 129 – La larghezza delle scale comuni (ovvero che connettono più unità immobiliari)<br />

non deve essere inferiore a cm.120.<br />

Per le scale non comuni (cioè interne all’unità immobiliare) la larghezza non deve essere<br />

inferiore a cm.80.<br />

I gra<strong>di</strong>ni delle scale comuni devono avere una pedata minima non inferiore a cm.30 e la<br />

somma fra due volte l’alzata e la pedata deve essere compresa tra cm.62 e 64. Le scale non<br />

comuni devono avere una pedata minima non inferiore a cm.25 e la somma tra due volte<br />

l’alzata e la pedata deve essere compresa tra 62 e 64 cm.<br />

Sono ammessi gra<strong>di</strong>ni a pianta trapezoidale, purchè la pedata sia <strong>di</strong> almeno 30 cm. misurata a<br />

40 cm. dal montante centrale o dal parapetto interno.<br />

Le rampe devono essere realizzate in materiale antisdrucciolevole.<br />

Devono essere provviste, sui lati aperti, <strong>di</strong> parapetto alto cm.100 ed in attraversabile da una<br />

sfera del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> cm.10. Deve essere previsto un corrimano posto ad un’altezza tra i 90<br />

ed i 100 cm. <strong>di</strong>staccato dalla parete <strong>di</strong> almeno 4 cm.<br />

Nel caso <strong>di</strong> nuova installazione <strong>di</strong> ascensori o piattaforme elevatrici in vani scale esistenti<br />

interni ai fabbricati, qualora sia necessario ridurre la larghezza della rampa scala, la stessa<br />

non potrà essere inferiore a 80 cm. e dovrà comunque permettere il passaggio <strong>di</strong> una barella<br />

con inclinazione massima <strong>di</strong> 15°. Al progetto dovrà essere allegata autocertificazione e<br />

perizia statica <strong>di</strong> un tecnico professionista.<br />

Art. 130 - Le portinerie sono considerate locali dì abitazione e quin<strong>di</strong> soggette in tutto alle<br />

relative prescrizioni.<br />

Art. 131 - Le guar<strong>di</strong>ole, le cabine <strong>di</strong> vigilanza, ecc. non devono avere superficie superiore a<br />

mq. 4 nè finestre inferiori a mq 1 prospettanti su spazio regolamentare. Non devono<br />

contenere effetti dì cucina ne focolari per riscaldamento, nè letti, nè mobili trasformabili in<br />

letto. Quando il posto <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a sia sistemato. In un atrio aperto o comunicante me<strong>di</strong>ante la<br />

porta <strong>di</strong> ingresso con la strada, essa deve, in<strong>di</strong>pendentemente da questa, essere ventilato o con<br />

apertura regolamentare o con impianto meccanico. Deve pure essere provveduto al<br />

riscaldamento del vano così ricavato ed alla sua illuminazione sussi<strong>di</strong>aria.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!