19.06.2013 Views

regolamento comunale di igiene e sanità - Comune di Cuneo

regolamento comunale di igiene e sanità - Comune di Cuneo

regolamento comunale di igiene e sanità - Comune di Cuneo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2 I veicoli <strong>di</strong> cui al punto 2.1 devono essere perio<strong>di</strong>camente sottoposti a trattamenti<br />

<strong>di</strong> pulizia, <strong>di</strong>sinfezione e <strong>di</strong>sinfestazione.<br />

2.3 I prodotti alimentari devono essere collocati nei veicoli in modo da evitare, per quanto<br />

ragionevolmente possibile, i rischi <strong>di</strong> contaminazione.<br />

2.4 Nei negozi mobili, l’attività <strong>di</strong> somministrazione è limitata ad alimenti già pronti per il<br />

consumo, precedentemente prodotti in laboratori autorizzati.<br />

E’ tuttavia consentita, in settori o spazi attrezzati, la preparazione estemporanea e la<br />

guarnitura <strong>di</strong> alimenti già preparati (farciture <strong>di</strong> pizze precotte, panini e tramezzini, ecc.).<br />

3) Con banchi temporanei<br />

3.1 Per tali strutture sono richiesti i requisiti previsti dall’art. 5 dell’O.M.<br />

inoltre per la protezione igienica dei prodotti deperibili, i banchi temporanei devono essere<br />

dotati <strong>di</strong> apposite protezioni verso i clienti con uno sviluppo verticale <strong>di</strong> almeno 30 cm,<br />

nonché <strong>di</strong> un’adeguata copertura dell’intero banco, sufficiente ad assicurare il riparo da<br />

intemperie climatiche e polluzioni ambientali.<br />

ART. 283 - Soppresso<br />

ART. 284 1. La ven<strong>di</strong>ta sulle aree pubbliche <strong>di</strong> carni fresche, preparazioni <strong>di</strong> carni, carni<br />

macinate, prodotti a base <strong>di</strong> carne, non preconfezionati, sono subor<strong>di</strong>nate:<br />

a) alle prescrizioni particolari previste dall’art. 6, comma 1, lettera a) punti da 1 a 6<br />

dell’O.M. 3 aprile 2002: “Requisiti igienico - sanitari per il commercio dei prodotti alimentari<br />

sulle aree pubbliche” e dalla Determinazione della Direzione Sanità Pubblica della Regione<br />

Piemonte n° 90 del 09/07/2002: “Linee guida relative al commercio <strong>di</strong> prodotti alimentari<br />

sulle aree pubbliche”;<br />

b) per quanto attiene la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carni fresche all’autorizzazione prescritta dall’art.<br />

29 del R.D. 20 <strong>di</strong>cembre 1928 n°3298 e all’art. 12 del D.P.R. 10/08/72 n° 967.<br />

2. Le attività <strong>di</strong> sezionamento delle carni e <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> preparazioni <strong>di</strong> carni sulle aree<br />

pubbliche sono subor<strong>di</strong>nate alle prescrizioni previste dall’art. 6, comma 1, lettera a) punto 7<br />

dell’O.M. e all’autorizzazione sanitaria prescritta dall’art. 2 della legge 30/04/62 n° 283.<br />

3. La preparazione sulle aree pubbliche <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> gastronomia cotti è subor<strong>di</strong>nata alle<br />

prescrizioni previste dall’art. 6, comma 1, lettera b) dell’O.M. e all’autorizzazione sanitaria<br />

prescritta dall’art. 2 della legge 30/04/62 n° 283.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!