15.08.2013 Views

Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

market/Piedmont & Lombardy<br />

mercato/Piemonte e Lombardia<br />

July collapsed in the wake of the Escherichia coli scare,<br />

whereas those of tomato and cauliflower held up well”.<br />

Taking a different tack<br />

We then shifted our glance to the produce sector in<br />

Lombardy and asked Tiziano Caprioli, the head of<br />

Opo Bellaguarda, a producer organisation with over a<br />

hundred members growing mainly melon, watermelon<br />

and squash but also pear, bell pepper and aubergine,<br />

for his view. He didn’t mince his words.<br />

“Take pear, for example – he said. – The market is<br />

weak and there’s no end in sight to the doldrums. We<br />

just about broke even with melon, but watermelon<br />

was a disaster because of the bad weather during last<br />

summer’s growing season. We just don’t know what<br />

to expect this year. Indeed, although you often hear<br />

that things will turn around, the market only wants to<br />

know the price. Right now, we just wan to know if<br />

there’s any hope for growers who focus on quality and<br />

invest in advanced management practices and equipment.<br />

That’s really why we went to Fruit Logistica<br />

2012 in the first place”.<br />

There’s also news about what’s happening with producer<br />

organisations. The new year started off well for<br />

Uno Lombardia, an umbrella group that increased<br />

membership of associated POs from nine to twelve,<br />

strengthening its position as one of the leaders in the<br />

country’s produce industry.<br />

(English version by David Verzoni)<br />

Good news for Piedmont’s sweet chestnut crop: its most pernicious pest, the gall<br />

wasp, is being brought under control after years of bio-control efforts.<br />

Buone notizie da Piemonte per la castagna: la piaga degli ultimi anni per questo frutto, il<br />

cinipide galligeno, sta regredendo dopo anni di lotta biologica.<br />

20 <strong>Fresh</strong> <strong>Point</strong> <strong>Magazine</strong> n.3 – march/marzo 2012<br />

so Sacchetto, infatti, ha detto che dopo anni di lotta biologica,<br />

il cinipide galligeno, vera e propria piaga degli<br />

ultimi anni per questo frutto, sta sensibilmente regredendo.<br />

“Per il kiwi – ha aggiunto Carlo Manzo, direttore di<br />

Ortofruit Italia – non ci sono problemi di prodotto, ma di<br />

consumi. Si è verificata una flessione a livello europeo,<br />

che si può spiegare in parte con una minore disponibilità<br />

economica da parte delle famiglie. L’andamento delle<br />

mele mostra invece una maggiore linearità. Per affrontare<br />

questa situazione cerchiamo di costruire un programma<br />

commerciale andando sia in Europa sia in America<br />

del Nord e del Sud, senza escludere peraltro l’estremo<br />

Oriente”.<br />

Se altalenante è dunque il bilancio per alcune delle principali<br />

varietà di frutta prodotte da Ortofruit Italia, così lo<br />

è pure sul fronte degli orticoli, che rappresentano il 20%<br />

della produzione aziendale.<br />

“Premesso che non è ancora possibile fare alcuna<br />

previsione per il 2012 – ha detto Manzo – per il 2011<br />

l’andamento del mercato è dipeso molto dal periodo.<br />

Ad esempio, dopo il caso Escherichia coli, a giugno e<br />

luglio non c’è stata vendita di zucchine e cetrioli.<br />

Tuttavia, varietà come pomodori e cavolfiori si sono<br />

difese”.<br />

In cerca di strategie<br />

Sul fronte lombardo, il direttore di Opo Bellaguarda<br />

(organizzazione di produttori con oltre 100 soci, specializzata<br />

soprattutto in meloni, angurie e<br />

zucche, ma anche pere, peperoni e<br />

melanzane), Tiziano Caprioli, non ha<br />

usato mezzi termini.<br />

“Per quanto riguarda le pere – ha detto –<br />

il mercato langue e continua a languire.<br />

Con i meloni, siamo riusciti a recuperare i<br />

costi, con le angurie è stato un disastro, a<br />

causa dell’andamento climatico non favorevole<br />

dell’estate scorsa. Per il futuro non<br />

so cosa aspettarmi: anche se spesso<br />

viene dichiarato l’opposto, il mercato<br />

guarda soltanto al prezzo. In questo<br />

momento, ci interessa capire se c’è speranza<br />

per chi produce qualità e investe in<br />

tecniche e strutture avanzate. La nostra<br />

partecipazione a Fruit Logistica 2012 è<br />

stata motivata anche da questo”.<br />

Infine, sempre sul fronte delle organizzazioni<br />

di produttori, il 2012 è iniziato all’insegna<br />

di altre aggregazioni. L’Aop Uno<br />

Lombardia, associazione di organizzazioni<br />

di produttori, ha incrementato il nume-<br />

ro delle Op associate, passando da nove<br />

a dodici e affermandosi quindi sempre più<br />

come una delle realtà nazionali più importanti<br />

nel settore ortofrutticolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!