15.08.2013 Views

Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore

Fresh Point Magazine - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chanical damage associated to trimming, peeling,<br />

shredding, slicing, and dicing operations depends<br />

on the proper sharpness of the cutting tool; improper<br />

management of this step can result in rapid<br />

browning of the cut surface, translucency, loss of<br />

turgor and texture, and juice leakage. Choosing<br />

proper tools and adopting innovative materials (i.e.<br />

ceramics) and technologies (water-jet cutters) can<br />

dramatically decrease the negative effects of<br />

mechanical damage.<br />

<strong>Fresh</strong>-cut industry does not have a “killing step” to<br />

destroy all microbial contamination, so washing efficiency<br />

is of paramount importance in reducing microbial<br />

load; choosing the right washer configuration for<br />

a certain type of product will surely contribute to a<br />

better safety and a longer shelf-life.<br />

Bagged produce does not require excess moisture on<br />

its surface, so after washing and rinsing, drying operation<br />

is critical in order to keep quality and reduce<br />

microbial growth; the evolution in drying equipment<br />

technology – from various types of spin-dryers, very<br />

efficient but potentially damaging, to the different<br />

configuration of tunnels – ensures the best operating<br />

conditions for a certain kind of product.<br />

A number of “things” – generally originating from the<br />

field – can be part of the raw material (mostly vegetal<br />

parts, but also small insects, dirty particles, plastic<br />

pieces, etc.) and should be removed during processing.<br />

Prevention is critical and so is a proper design of<br />

the processing line, but specific equipments (perforated<br />

cylinders, adhering tapes, vision systems) can<br />

make the difference in keeping the potential number<br />

of complains practically close to zero.<br />

Of course, this is only a few examples of how equipment<br />

might affect the produce final quality and<br />

potential shelf-life. Innovation plays a key role in<br />

increasing plant automation and flexibility in the<br />

application, with a constant attention to potential<br />

impact on the product.<br />

<strong>Il</strong> danno meccanico diretto e indiretto associato a operazioni<br />

di taglio, sbucciatura, sminuzzatura, affettatura e<br />

spezzettatura dipende dal filo della lama utilizzata. Un<br />

uso scorretto in questa fase può determinare un rapido<br />

inscurimento della superficie tagliata, translucenza, perdita<br />

di turgore, consistenza e succo. Scegliere strumenti<br />

appropriati, adottare materiali (es. ceramica) e tecnologie<br />

(taglio ad acqua) innovativi può ridurre notevolmente<br />

gli effetti negativi dei danni meccanici.<br />

L’industria della IV gamma non dispone di una “fase di<br />

abbattimento” per la distruzione dei microbi, dunque<br />

l’efficacia del lavaggio è di primaria importanza per minimizzare<br />

la contaminazione da microrganismi. La scelta<br />

della configurazione di lavaggio più idonea al prodotto<br />

contribuisce certamente a migliorarne la qualità e ad<br />

aumentarne la shelf-life.<br />

I prodotti insacchettati non richiedono eccessiva umidità;<br />

pertanto, dopo il lavaggio e il risciacquo, l’operazione di<br />

asciugatura è fondamentale per assicurare la qualità e<br />

ridurre la crescita di colonie microbiche. L’evoluzione della<br />

tecnologia legata alle apparecchiature per l’asciugatura –<br />

da varie tipologie di centrifuga, molto efficienti ma potenzialmente<br />

dannose, a soluzioni diverse quali i tunnel – gara -<br />

ntisce che si operi al meglio in base al tipo di prodotto.<br />

Nelle materie prime si possono annidare diversi elementi<br />

che generalmente provengono dai campi (solitamente<br />

si tratta di parti vegetali, ma può trattarsi anche di piccoli<br />

insetti, particelle di sporco, pezzi di plastica, ecc.)<br />

che devono essere rimossi durante la lavorazione. La<br />

prevenzione è certamente fondamentale, così come lo è<br />

un’adeguata concezione della linea di lavorazione, ma<br />

dispositivi specifici (cilindri perforati, nastri adesivi,<br />

videocontrolli) possono veramente fare la differenza.<br />

Naturalmente quelli sopracitati sono solo alcuni esempi di<br />

come i macchinari possono incidere sulla qualità finale del<br />

prodotto e la sua shelf-life potenziale. L’innovazione gioca<br />

un ruolo fondamentale nell’incremento dell’automazione<br />

degli impianti e della flessibilità nell’applicazione, senza<br />

dimenticare il possibile impatto sul prodotto.<br />

<strong>Fresh</strong> <strong>Point</strong> <strong>Magazine</strong> n.3 – march/marzo 2012<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!