28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tutte le società che non rientrano nei<br />

cluster precedenti come, ad esempio,<br />

società consortili miste di varia natura, CRO<br />

(Contract Research Organization), e altre<br />

imprese con attività marg<strong>in</strong>ale nel biotech.<br />

Inoltre, <strong>in</strong> analogia con la metodologia Ernst<br />

& Young applicata <strong>in</strong> “Beyond borders:<br />

global biotechnology report 2009”, le<br />

attività delle imprese red biotech sono state<br />

segmentate rispetto alle seguenti voci:<br />

• Terapeutici: sviluppo di farmaci e altri<br />

approcci terapeutici, come le terapie<br />

basate su geni o cellule.<br />

• Tecnologie e servizi per la “drug<br />

discovery”: s<strong>in</strong>tesi, ottimizzazione e<br />

caratterizzazione dei farmaci candidati,<br />

sviluppo di saggi e attività di screen<strong>in</strong>g e<br />

validazione sui farmaci.<br />

• Drug delivery: tecnologie per veicolare<br />

i farmaci ad un sito specifico mediante<br />

ottimizzazione dell’assorbimento e<br />

distribuzione del farmaco (materiali<br />

Figura 2.1<br />

Risultati della raccolta dati: imprese target e imprese analizzate<br />

440<br />

124<br />

Aziende target Questionari<br />

ricevuti<br />

“ La novità sostanziale<br />

è utilizzare la def<strong>in</strong>izione<br />

Ernst & Young<br />

di impresa biotech”<br />

avanzati, liposomi, anticorpi, terapia<br />

cellulare, etc).<br />

• Tissue eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g (altrimenti detta<br />

medic<strong>in</strong>a rigenerativa): sostituti biologici<br />

per la ricostruzione o il ricambio di tessuti o<br />

funzioni organiche, ottenuti attraverso l’uso<br />

di cellule stam<strong>in</strong>ali e di altre terapie cellulari,<br />

nuovi biomateriali e fattori di crescita.<br />

• Diagnostica molecolare: test e metodi<br />

basati sul DNA/RNA per la diagnosi,<br />

prognosi e predisposizione ad una<br />

malattia, per l’analisi di meccanismi<br />

patogeni e per test di paternità<br />

(non sono considerati i classici approcci<br />

immuno-diagnostici).<br />

Rispetto agli altri settori di applicazione, nel<br />

lavoro sono state comprese le imprese che<br />

rispondono alle seguenti def<strong>in</strong>izioni:<br />

• Biotecnologie <strong>in</strong>dustriali (white biotech):<br />

uso di moderni metodi biotecnologici per<br />

la produzione e lavorazione di prodotti<br />

chimici, materiali e carburanti, <strong>in</strong>cluse<br />

195<br />

Informazioni<br />

da bilanci<br />

38<br />

Nessuna<br />

<strong>in</strong>formazione<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

83<br />

No biotech<br />

2Capitolo 2<br />

le tecnologie di “bioremediation” per<br />

l’ambiente.<br />

• Biotecnologie agro-alimentari<br />

(green biotech): uso di moderni metodi<br />

biotecnologici per la produzione di piante<br />

e/o colture vegetali per applicazioni nel<br />

settore alimentare, chimico, produttivo,<br />

pharm<strong>in</strong>g molecolare (produzione<br />

di farmaci <strong>in</strong> piante), test per la<br />

rilevazione di <strong>in</strong>gredienti/contam<strong>in</strong>anti<br />

nei prodotti alimentari.<br />

• Genomica, proteomica e tecnologie<br />

abilitanti (GPTA): tutte le attività<br />

genomiche (analisi della struttura e<br />

funzioni dei geni) e proteomiche (analisi<br />

di espressione, struttura, modificazioni<br />

post-traduzionali, <strong>in</strong>terazione e<br />

funzione di prote<strong>in</strong>e); tecnologie<br />

bio<strong>in</strong>formatiche, biochips e altri strumenti<br />

collegati alle <strong>biotecnologie</strong>; produzioni<br />

biofarmaceutiche etc.<br />

L’area delle nano<strong>biotecnologie</strong>, data la<br />

sua trasversalità e rilevanza <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

potenziale di sviluppo, è stata analizzata<br />

separatamente. Sono state, pertanto,<br />

<strong>in</strong>dividuate le imprese che operano nel<br />

settore delle nano<strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> modo<br />

dedicato (def<strong>in</strong>izione “core nanobio”) o<br />

che hanno almeno un’area di ricerca <strong>in</strong><br />

quest’area (def<strong>in</strong>izione “anche nanobio”).<br />

L’omogeneità rispetto alla metodologia<br />

adottata da Ernst & Young Global permette di<br />

garantire coerenza e consistenza dei dati per<br />

le analisi di benchmark<strong>in</strong>g <strong>in</strong>ternazionale,<br />

relativamente alle imprese pure biotech.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!