28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i tempi e le necessità competitive dei<br />

progetti. Prevalentemente i fondi vengono<br />

allocati secondo procedure estremamente<br />

complesse e lente, spesso non correlate<br />

al contenuto scientifico dei progetti,<br />

<strong>in</strong>adeguate al raggiungimento degli<br />

obiettivi, e soprattutto mancanti<br />

di criteri di valutazione ex-ante ed ex-post<br />

attendibili ed <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i rigorosi<br />

standard <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Per compiere ulteriori passi <strong>in</strong> avanti, il<br />

biotech italiano dovrà cercare di rafforzare<br />

la capacità delle tante piccole imprese di<br />

proseguire la crescita e il consolidamento,<br />

e di portare sul mercato i tanti prodotti e<br />

tecnologie oggi <strong>in</strong> sviluppo. Ciò richiederà<br />

la disponibilità di importanti risorse<br />

f<strong>in</strong>anziarie, che dovranno necessariamente<br />

arrivare da istituzioni (Regioni e M<strong>in</strong>isteri),<br />

ma anche dai diversi attori del mondo<br />

economico e f<strong>in</strong>anziario. Purtroppo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

i Venture Capistalist specializzati nel settore<br />

biotech sono di fatto <strong>in</strong>esistenti, ed il resto<br />

del mondo f<strong>in</strong>anziario non apprezza il livello<br />

di rischio che è tipico del settore biotech,<br />

faticando spesso a comprenderne le logiche<br />

ed i meccanismi.<br />

Inf<strong>in</strong>e, la normativa fiscale a sostegno della<br />

ricerca non è adeguata rispetto a quanto<br />

presente nei pr<strong>in</strong>cipali paesi europei,<br />

e il mantenimento e maggior peso degli<br />

sgravi fiscali, come il credito d’imposta<br />

per le imprese che fanno ricerca, su un<br />

periodo temporale adeguato ed <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea<br />

con le esigenze <strong>in</strong>dustriali, è un passaggio<br />

fondamentale per consentire al Paese di<br />

recuperare competitività <strong>in</strong>dustriale.<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Capitolo 1<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!