28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

più esteso e più completo rispetto ai<br />

programmi quadro precedenti.<br />

Il programma ha a disposizione uno<br />

stanziamento di bilancio di 53,2 miliardi<br />

di Euro <strong>in</strong> sette anni, il maggiore f<strong>in</strong>ora<br />

erogato. Il 7PQ contiene alcune differenze<br />

fondamentali rispetto ai precedenti<br />

programmi di ricerca comunitari, quali:<br />

• Uno stanziamento di bilancio maggiore<br />

del 63% rispetto al 6° Programma Quadro<br />

ai prezzi correnti, il che significa maggiori<br />

risorse a favore della ricerca europea.<br />

Il crescente stanziamento sottende un<br />

forte messaggio politico rivolto agli Stati<br />

membri dell’UE, che si sono impegnati<br />

ad aumentare la spesa per la ricerca<br />

dall’attuale 2% del PIL al 3% nel <strong>2010</strong>.<br />

• Maggior focalizzazione sui pr<strong>in</strong>cipali temi<br />

di ricerca (tra cui salute e <strong>biotecnologie</strong>),<br />

con quasi il 20% (pari a 6,1 miliardi di Euro)<br />

dei 32,4 miliardi di Euro previsti nella<br />

componente Cooperazione dest<strong>in</strong>ati alla<br />

salute (figura 13.7).<br />

L’<strong>Italia</strong>, pur essendo ai primi posti per<br />

qualità della ricerca e numero di progetti<br />

presentati, si è aggiudicata soltanto il 4%<br />

dei 55 miliardi disponibili. In particolare,<br />

nel periodo 2007-2009, sono stati<br />

presentati 986 progetti di cui 144 sono<br />

stati selezionati per essere f<strong>in</strong>anziati<br />

(fonte: Agenzia per la promozione della<br />

Ricerca Europea).<br />

Una fonte di f<strong>in</strong>anziamento <strong>in</strong>ternazionale<br />

per la ricerca è certamente costituita dai<br />

grant erogati dal National Institutes of<br />

Health (NIH) americano, e purtroppo i<br />

f<strong>in</strong>anziamenti raccolti dalle strutture di<br />

ricerca italiane sono progressivamente<br />

dim<strong>in</strong>uiti negli anni (figura 13.8), f<strong>in</strong>o ad<br />

attestarsi attorno al milione di Euro nel<br />

2008-2009 (fonte: dati NIH).<br />

F<strong>in</strong>anziamenti privati<br />

Venture Capital e Private Equity sono<br />

utilizzati come strumenti di f<strong>in</strong>anziamento<br />

dal 31% delle imprese biotech italiane.<br />

In particolare, secondo quanto emerso dal<br />

rapporto OCSE 2009 emerge che <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>:<br />

• gli <strong>in</strong>vestimenti di Venture Capital nel<br />

settore Life Sciences sono stati pari a<br />

19,1 milioni di dollari (PPP$) nel 2007;<br />

• rispetto al PIL, gli <strong>in</strong>vestimenti di Venture<br />

Capital rappresentano lo 0,001%;<br />

• gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> ambito Life Sciences<br />

rappresentano il 5,7% del totale degli<br />

<strong>in</strong>vestimenti nazionali di Venture Capital;<br />

• la media degli <strong>in</strong>vestimenti di Venture<br />

Capital <strong>in</strong> ambito Life Sciences nel 2007<br />

è stata pari a circa 1,6 milioni di dollari<br />

(PPP$), valore <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la media OCSE.<br />

Negli USA tra i migliori settori <strong>in</strong> borsa<br />

da <strong>in</strong>izio anno figura il comparto<br />

biotecnologico. Sulle società biotech sono<br />

quotati soltanto c<strong>in</strong>que “etf” (exchangetraded<br />

fund) e solamente nei mercati<br />

statunitensi, che hanno complessivamente<br />

<strong>in</strong> gestione oltre 3,5 miliardi di dollari.<br />

In Europa, nonostante la presenza di<br />

numerosi etf spesso molto simili tra loro,<br />

ancora manca un etf specializzato sul<br />

settore biotecnologico. A Milano è quotata<br />

una società svizzera, BB Biotech, che<br />

si occupa di acquisire partecipazioni <strong>in</strong><br />

società biotech.<br />

Un aspetto <strong>in</strong>teressante da osservare<br />

è anche il confronto tra l’andamento<br />

a dieci anni dell’<strong>in</strong>dice di borsa delle<br />

<strong>biotecnologie</strong> (AMEX Biotecnology<br />

Index), quello farmaceutico (AMEX<br />

Pharmaceutical Index) e il classico <strong>in</strong>dice<br />

americano S&P 500.<br />

Si nota come <strong>in</strong> questi dieci anni l’<strong>in</strong>dice<br />

biotech abbia avuto rendimenti nettamente<br />

superiori a tutti e due gli altri <strong>in</strong>dici.<br />

In particolare l’<strong>in</strong>dice biotecnologico ha reso<br />

il +178% contro circa il 30% degli altri due.<br />

La maggior parte delle imprese italiane<br />

quotate è presente su list<strong>in</strong>i esteri, quali<br />

Parigi (NicOx), Zurigo (BioXell, Cosmo<br />

Pharmaceuticals e Newron), New York<br />

(Gentium), mentre solo due sono presenti<br />

a Milano (MolMed e DiaSor<strong>in</strong>).<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Capitolo 13<br />

Figura 13.6<br />

Analisi stanziamenti assegnati dal M<strong>in</strong>istero<br />

della Salute per la ricerca ord<strong>in</strong>aria e f<strong>in</strong>alizzata,<br />

anni 2005-2007. Valori <strong>in</strong> milioni di Euro<br />

(Fonte: elaborazioni dati M<strong>in</strong>istero della Salute)<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

2005 2006 2007<br />

n Ricerca f<strong>in</strong>alizzata n Ricerca corrente<br />

Figura 13.7<br />

Ripartizione della quota dei f<strong>in</strong>anziamenti 7PQ, area<br />

Cooperazione (Fonte: 7FP)<br />

4%<br />

4%<br />

2%<br />

11%<br />

13%<br />

6%<br />

n Salute<br />

n Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, <strong>biotecnologie</strong><br />

n Tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione e della comunicazione<br />

n Nanoscienze, nanotecnologie, tecnologie dei materiali<br />

e processi di produzione<br />

n Energia<br />

n Ambiente (<strong>in</strong>clusi cambiamenti climatici)<br />

n Trasporto (<strong>in</strong>clusa aeronautica)<br />

n Scienze socioeconomiche e umanistiche<br />

n Spazio<br />

n Sicurezza<br />

Figura 13.8<br />

Analisi dei f<strong>in</strong>anziamenti NIH assegnati a strutture<br />

di ricerca italiane. Valori <strong>in</strong> Euro<br />

(Fonte: elaborazioni dati NIH)<br />

3.000.000<br />

2.500.000<br />

2.000.000<br />

1.500.000<br />

1.000.000<br />

500.000<br />

0<br />

7%<br />

19%<br />

6%<br />

28%<br />

2007 2008 2009<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!