28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attraverso <strong>in</strong>vestimenti che siano supportati<br />

da <strong>in</strong>iziative che permettano forti s<strong>in</strong>ergie di<br />

sistema. La Fondazione CEN nasce proprio<br />

<strong>in</strong> questa ottica multidiscipl<strong>in</strong>are e di<br />

collaborazione condivisione delle risorse.<br />

Si tratta di un’alleanza di sistema tra<br />

soggetti operanti nell’ambito della<br />

ricerca, della cura, dell’alta formazione<br />

e dell’<strong>in</strong>dustria impegnati <strong>in</strong> un progetto<br />

comune per sviluppare tecnologie e<br />

approcci altamente <strong>in</strong>novativi per migliorare<br />

la salute dell’uomo. Fra i membri della<br />

Fondazione CEN si annoverano università,<br />

centri di ricerca privati, ospedali, centri di<br />

eccellenza <strong>in</strong> nanotecnologie: partecipano<br />

<strong>in</strong>oltre imprese biotech e mult<strong>in</strong>azionali del<br />

settore dei semiconduttori.<br />

Le crisi economiche possono costituire<br />

anche delle grandi opportunità perché<br />

permettono di rimettere <strong>in</strong> discussione<br />

concetti e idee per poter meglio affrontare<br />

il futuro: <strong>in</strong> questi momenti possono<br />

essere prese delle decisioni che sono di<br />

discont<strong>in</strong>uità rispetto al passato, al f<strong>in</strong>e di<br />

aprire nuovi orizzonti di crescita e sviluppo<br />

per la società. Per far questo occorre però<br />

avere idee e progetti nuovi su cui <strong>in</strong>vestire<br />

e ciò non è possibile se <strong>in</strong> risposta alla<br />

crisi si tagliano gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> ricerca<br />

e sviluppo. I paesi lungimiranti fanno<br />

esattamente il contrario.<br />

In <strong>Italia</strong> vi sono centri di ricerca di eccellenza<br />

e imprese con tanti progetti <strong>in</strong>novativi cui<br />

troppo spesso però mancano le risorse<br />

f<strong>in</strong>anziarie, tecnologiche e umane necessarie<br />

a garantirne il percorso di sviluppo.<br />

Pertanto, l’<strong>Italia</strong> offre grandi opportunità<br />

“La crescita e lo sviluppo<br />

non possono presc<strong>in</strong>dere<br />

da <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> capitale<br />

umano e tecnologie”<br />

Nel campo delle nanotecnologie<br />

applicate alla biomedic<strong>in</strong>a, la comunità<br />

scientifica e l’<strong>in</strong>dustria europee si sono<br />

attivate per def<strong>in</strong>ire gli obiettivi e i<br />

percorsi per raggiungerli nei prossimi<br />

anni. In particolare, nel 7° Programma<br />

Quadro di Ricerca (2007-2013) della<br />

Commissione Europea, è stato chiesto al<br />

Parlamento Europeo uno stanziamento<br />

doppio rispetto al precedente<br />

Programma Quadro (2002-2006).<br />

Per porre le basi adeguate a un simile<br />

sforzo, la Commissione Europea ha<br />

promosso alcuni anni fa la costituzione<br />

della Piattaforma Tecnologica Europea<br />

di Nanomedic<strong>in</strong>a (ETPN), associando<br />

aziende, università, centri di ricerca<br />

e centri cl<strong>in</strong>ici, <strong>in</strong>cludendo anche<br />

alcune realtà italiane, quali Assobiotec,<br />

Fondazione Don Gnocchi e Fidia<br />

Advanced Biopolymers srl (FAB).<br />

Ciò che accomunava i quaranta enti<br />

fondatori era la capacità di specificare i<br />

bisogni, progettare, produrre e testare<br />

i materiali nanotecnologici utili per la<br />

ricerca biomedica e le sue applicazioni.<br />

Come primo passo, il gruppo degli<br />

enti fondatori della ETPN ha stilato un<br />

report <strong>in</strong>titolato “Documento di visione<br />

e base per un’agenda strategica sulla<br />

nanomedic<strong>in</strong>a”, presentato dalla<br />

Commissione Europea a Edimburgo<br />

(UK) nel settembre 2005, seguito<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

7Capitolo 7<br />

Nanomedic<strong>in</strong>a: lo sforzo europeo<br />

da un documento f<strong>in</strong>ale sull’agenda<br />

strategica della nanomedic<strong>in</strong>a,<br />

contenente la programmazione<br />

proposta per i temi di ricerca a breve,<br />

medio e lungo term<strong>in</strong>e nei filoni –<br />

<strong>in</strong>dividuati come prioritari – della<br />

nanodiagnostica (<strong>in</strong> vitro e <strong>in</strong> vivo),<br />

della somm<strong>in</strong>istrazione nanoassistita di<br />

farmaci e della medic<strong>in</strong>a rigenerativa.<br />

Ulteriori <strong>in</strong>formazioni sono disponibili<br />

sul sito www.etp-nanomedic<strong>in</strong>e.eu.<br />

Tra le <strong>in</strong>iziative promosse dalla<br />

Comunità Europea, ricopre un elevato<br />

<strong>in</strong>teresse il progetto EuroNanoBio,<br />

risultato v<strong>in</strong>citore di un recente<br />

bando con un programma denom<strong>in</strong>ato<br />

“Exam<strong>in</strong><strong>in</strong>g capacity build<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

nanobiotechnology <strong>in</strong> Europe”, con<br />

lo scopo di tracciare un percorso<br />

strategico per lo sviluppo competitivo<br />

delle nano<strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> Europa.<br />

I partner del progetto erano sette,<br />

sotto il coord<strong>in</strong>amento del CEA<br />

(Commissariat à l’Energie Atomique,<br />

Francia - Coord<strong>in</strong>atore del Progetto), e<br />

per l’<strong>Italia</strong> partecipava la Fondazione<br />

Don Gnocchi.<br />

Il risultato dello studio ha portato i<br />

partner di EuroNanoBio a identificare<br />

una serie di azioni/raccomandazioni,<br />

riassunte nel rapporto f<strong>in</strong>ale del<br />

progetto, reperibile sul sito www.<br />

euronanobio.eu.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!