28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

orig<strong>in</strong>e chiaramente <strong>in</strong>dustriale, sia come<br />

<strong>in</strong>iziative di sp<strong>in</strong>-off o sp<strong>in</strong>-out (7%) che come<br />

vere e proprie filiali di grandi aziende (6%).<br />

Le ragioni che sp<strong>in</strong>gono le imprese biotech<br />

ad <strong>in</strong>sediarsi <strong>in</strong> un parco scientifico, <strong>in</strong><br />

particolare nella prima fase di vita, sono<br />

numerose e legate alla stessa natura della<br />

ricerca biotecnologica.<br />

Le aziende del settore sono <strong>in</strong>fatti<br />

fortemente dipendenti dall’utilizzo di<br />

attrezzature scientifiche estremamente<br />

sofisticate, che richiedono <strong>in</strong>vestimenti<br />

<strong>in</strong>accessibili per una s<strong>in</strong>gola start-up. Inoltre,<br />

un parco scientifico maturo è <strong>in</strong> grado di<br />

supportare le imprese biotech start-up con<br />

una ampia gamma di servizi e consulenze<br />

nei settori dello sviluppo di prodotto e<br />

sviluppo d’impresa, che vanno dalla gestione<br />

della proprietà <strong>in</strong>tellettuale alle attività di<br />

market<strong>in</strong>g e partner<strong>in</strong>g, al reclutamento di<br />

personale e alla consulenza legale e fiscale.<br />

Va anche sottol<strong>in</strong>eato che l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

<strong>in</strong> un contesto di ricerca <strong>in</strong>dustriale ed<br />

accademica, possibile quasi esclusivamente<br />

<strong>in</strong> un parco scientifico, consente alle<br />

nascenti start-up enormi s<strong>in</strong>ergie e apre<br />

grandi possibilità di collaborazione.<br />

L’<strong>in</strong>terazione con il mondo della f<strong>in</strong>anza,<br />

ed <strong>in</strong> particolare del capitale di rischio,<br />

rappresenta forse l’elemento più critico<br />

nelle prime fasi di sviluppo di una<br />

impresa biotech. Anche <strong>in</strong> questo caso<br />

la collocazione all’<strong>in</strong>terno di un parco<br />

“ Negli ultimi anni si è assistito<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> alla nascita di un<br />

numero importante di <strong>in</strong>cubatori<br />

tecnologici e parchi scientifici”<br />

scientifico può facilitare enormemente<br />

il contatto con gli attori f<strong>in</strong>anziari<br />

potenzialmente <strong>in</strong>teressati, sfruttando il<br />

network che i parchi stessi si sono costruiti<br />

nel tempo, sia a livello nazionale che<br />

<strong>in</strong>ternazionale.<br />

Non stupisce qu<strong>in</strong>di che la maggior parte<br />

dei parchi scientifici italiani con vocazione<br />

“Life Sciences”, si sia data come missione<br />

non tanto quella di esercitare una attività<br />

di tipo puramente “immobiliare”, quanto<br />

quella di fornire una gamma di attività<br />

di supporto a 360 gradi, <strong>in</strong>tegrando<br />

al proprio <strong>in</strong>terno competenze e<br />

professionalità <strong>in</strong>dispensabili allo sviluppo<br />

delle imprese biotech.<br />

Nasce proprio dalla volontà di confrontare<br />

i rispettivi modelli di gestione e sviluppo,<br />

la recente <strong>in</strong>iziativa che vede la maggior<br />

parte dei bioparchi italiani riuniti <strong>in</strong> un<br />

unico gruppo di lavoro, sotto l’egida delle<br />

due associazioni pr<strong>in</strong>cipali di riferimento,<br />

Assobiotec e APSTI. Quest’ultima,<br />

l’Associazione dei Parchi Scientifici e<br />

Tecnologici <strong>Italia</strong>ni, conta 30 soci, di cui<br />

una parte consistente (13) focalizzati sul<br />

settore biotech.<br />

Il gruppo di lavoro opera <strong>in</strong> particolare<br />

sul fronte della visibilità <strong>in</strong>ternazionale,<br />

organizzando la partecipazione congiunta<br />

ai più importanti eventi di bio-partner<strong>in</strong>g<br />

a livello europeo e mondiale, <strong>in</strong> stretta<br />

collaborazione con l’Istituto per il<br />

Commercio Estero (ICE).<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

9Capitolo 9<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!