28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seguono le prote<strong>in</strong>e ricomb<strong>in</strong>anti, ancora<br />

una volta <strong>in</strong> campo oncologico (8%).<br />

Estendendo l’analisi al più ampio <strong>in</strong>sieme<br />

di imprese biotech secondo la def<strong>in</strong>izione<br />

OCSE, emerge, al secondo posto,<br />

l’impiego di anticorpi monoclonali per<br />

l’oncologia (10%).<br />

I prodotti e i progetti <strong>in</strong> corso <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

traggono orig<strong>in</strong>e prevalentemente da<br />

ricerca propria (63%), mentre casi di<br />

<strong>in</strong>-licens<strong>in</strong>g e accordi di co-sviluppo<br />

rappresentano ancora una quota<br />

m<strong>in</strong>oritaria (15% ciascuno), così come<br />

le cessioni da casa madre, pari al 7%<br />

(figura 5.18). Queste percentuali si rilevano<br />

sia per le imprese pure biotech sia per<br />

le imprese biotech secondo OCSE e tale<br />

andamento viene confermato per ognuna<br />

delle diverse aree terapeutiche considerate,<br />

se analizzate s<strong>in</strong>golarmente.<br />

Il grado di <strong>in</strong>novatività del sistema italiano si<br />

attesta su valori di notevole <strong>in</strong>teresse. Infatti,<br />

circa l’80% dei prodotti e progetti portati<br />

avanti sul territorio rientra nella categoria<br />

First <strong>in</strong> Class, circa il 15% appartiene alla<br />

categoria “Me-too Better”, mentre solo il 5%<br />

riguarda la categoria “Me–too”.<br />

Nel complesso, anche i tassi di copertura<br />

brevettuale risultano elevati: più dell’80%<br />

dei progetti e prodotti <strong>in</strong> studio presenta<br />

<strong>in</strong>fatti almeno un brevetto concesso.<br />

In particolare, il 40% dei brevetti è <strong>in</strong>erente<br />

l’area oncologica, il 10% riguarda l’area<br />

cardiovascolare ed ematologica, ed il 9%<br />

l’area dell’<strong>in</strong>fiammazione e delle malattie<br />

autoimmuni.<br />

Orphan Drug Designations<br />

Il settore dei farmaci orfani rappresenta<br />

un‘<strong>in</strong>dubbia opportunità per la ricerca<br />

biotech a livello <strong>in</strong>ternazionale. Anche<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> sono numerose le aziende attive<br />

<strong>in</strong> questo campo. In particolare, 15<br />

hanno ottenuto almeno un’Orphan Drug<br />

Designation, di cui 6 pure biotech, 5<br />

farmaceutiche italiane e 4 mult<strong>in</strong>azionali<br />

estere, per un totale di 31 prodotti (1 dalla<br />

FDA, 7 dall’EMEA e 23 sia dall’EMEA sia<br />

dalla FDA) come mostrato nella tabella 5.4.<br />

Si tratta <strong>in</strong> prevalenza di prodotti che<br />

hanno applicazione terapeutica <strong>in</strong> ambito<br />

oncologico (50%) e che si trovano già<br />

<strong>in</strong> fasi di sviluppo cl<strong>in</strong>ico molto avanzate.<br />

La diagnostica<br />

Tabella 5.4<br />

Analisi delle Orphan Drug Designations concesse (Fonte: elaborazioni Assobiotec)<br />

La pipel<strong>in</strong>e dei prodotti diagnostici<br />

<strong>in</strong> sviluppo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> conta complessivamente<br />

70 progetti, frutto dell’attività di R&S<br />

di 32 imprese biotech OCSE, di cui 27<br />

pure biotech.<br />

Queste ultime, <strong>in</strong> particolare, contribuiscono<br />

con ben 59 prodotti <strong>in</strong> sviluppo.<br />

Dei 70 prodotti <strong>in</strong> studio, 51 sono<br />

riconducibili ad una specifica area della<br />

salute umana, rientrando nell’area<br />

oncologica (37%), delle malattie <strong>in</strong>fettive<br />

(25%) e dell’<strong>in</strong>fiammazione e malattie<br />

autoimmuni (24%) (figura 5.19).<br />

Tra le tecnologie <strong>in</strong> essere si evidenziano<br />

l’uso di peptidi (11%) e di anticorpi<br />

monoclonali (4%), mentre numerose sono<br />

le tecnologie che si basano sulla versatilità<br />

EMEA FDA Entrambi<br />

Pure biotech 4 5<br />

Farmaceutiche italiane 2 6<br />

Mult<strong>in</strong>azionali estere 1 1 12<br />

Totale 7 1 23<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Capitolo 5<br />

Figura 5.17<br />

Orientamento delle pr<strong>in</strong>cipali attività di ricerca per area<br />

terapeutica e per tipologia di impresa. Valori arbitrari<br />

(1-4) attribuiti proporzionalmente alla percentuale di<br />

studi condotti per le pr<strong>in</strong>cipali aree terapeutiche <strong>in</strong>dicate<br />

(Fonte: elaborazioni Assobiotec)<br />

Oncologia<br />

4<br />

3<br />

Infiammazioni<br />

2<br />

Neurologia<br />

e malattie<br />

autoimmuni<br />

1<br />

0<br />

Cardiovascolare<br />

ed ematologia<br />

n Pure biotech n Farmaceutiche n Mult<strong>in</strong>azionali<br />

italiane estere<br />

Figura 5.18<br />

Analisi dei prodotti <strong>in</strong> sviluppo per orig<strong>in</strong>e<br />

(Fonte: elaborazioni Assobiotec)<br />

15%<br />

Figura 5.19<br />

Analisi dei diagnostici <strong>in</strong> sviluppo riconducibili ad una<br />

specifica area terapeutica<br />

(Fonte: elaborazioni Assobiotec)<br />

2%<br />

4%<br />

8%<br />

Malattie metaboliche, epatiche ed endocr<strong>in</strong>e<br />

15%<br />

7%<br />

24%<br />

37%<br />

Malattie<br />

<strong>in</strong>fettive<br />

n Ricerca propria n In-licens<strong>in</strong>g<br />

n Co-sviluppo n Cessione dalla casa madre<br />

n Oncologia<br />

n Malattie <strong>in</strong>fettive<br />

n Infiammazione e malattie autoimmuni<br />

n Malattie metaboliche, epatiche ed endocr<strong>in</strong>e<br />

n Cardivascolare ed ematologia<br />

n Dermatologia<br />

63%<br />

25%<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!