28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli stanziamenti del solo MIUR (che<br />

rappresentano circa il 65% degli stanziamenti<br />

pubblici per la ricerca scientifica), tra il 2006<br />

ed il 2007 hanno registrato un aumento<br />

del 3%, mentre tra il 2007 ed il 2008 una<br />

riduzione del 7% (figura 13.5).<br />

Nel 2008, quasi il 53% dei f<strong>in</strong>anziamenti<br />

MIUR è stato dest<strong>in</strong>ato alla ricerca<br />

universitaria (promozione della conoscenza<br />

di base) e il 2,3% alla protezione e<br />

promozione della salute umana, per un<br />

valore di circa 206 milioni di Euro.<br />

Il M<strong>in</strong>istero della Salute prevede<br />

fondi per la ricerca ord<strong>in</strong>aria (ricerca<br />

scientifica diretta a sviluppare nel tempo<br />

le conoscenze fondamentali <strong>in</strong> settori<br />

specifici della biomedic<strong>in</strong>a e della sanità<br />

pubblica) e fondi per la ricerca f<strong>in</strong>alizzata<br />

(attuazione degli obiettivi prioritari,<br />

biomedici e sanitari, <strong>in</strong>dividuati dal Piano<br />

Sanitario Nazionale). In entrambi i casi vi<br />

è stata una progressiva crescita dei fondi<br />

assegnati (fonte: M<strong>in</strong>istero della Salute).<br />

A questi si sono aggiunti taluni f<strong>in</strong>anziamenti<br />

annuali, relativi a programmi straord<strong>in</strong>ari,<br />

come quello del 2006 sull’oncologia, che ha<br />

portato all’assegnazione di oltre 20 milioni di<br />

F<strong>in</strong>anziamenti<br />

Euro, distribuiti su 40 progetti.<br />

Tra il 2005 ed il 2007, i fondi assegnati<br />

agli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura<br />

a Carattere Scientifico) per la ricerca<br />

ord<strong>in</strong>aria sono passati da 150 a quasi 190<br />

milioni di Euro. Nel 2008 si è registrato un<br />

ulteriore <strong>in</strong>cremento degli stanziamenti<br />

che hanno raggiunto i 200 milioni di Euro,<br />

ripartiti tra 43 IRCCS.<br />

Anche i fondi per la ricerca f<strong>in</strong>alizzata sono<br />

più che raddoppiati tra il 2005 ed il 2007,<br />

passando da 15 a 38,5 milioni di Euro<br />

(figura 13.6).<br />

Anche il M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo<br />

Economico (MISE) è attivo sul fronte della<br />

ricerca nel campo delle <strong>biotecnologie</strong>, con<br />

diverse <strong>in</strong>iziative, come lo stanziamento<br />

nell’anno 2008 di 5 milioni di Euro a<br />

valere sul Fondo speciale rotativo per<br />

l’<strong>in</strong>novazione tecnologica (FIT). I fondi<br />

sono stati erogati per promuovere progetti<br />

transnazionali di <strong>in</strong>novazione <strong>in</strong>dustriale <strong>in</strong><br />

tutti i campi applicativi delle <strong>biotecnologie</strong>.<br />

F<strong>in</strong>anziamenti regionali<br />

Già oggi, con la modifica dell’articolo V della<br />

Costituzione, le competenze <strong>in</strong> materia di<br />

58 <strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

f<strong>in</strong>anziamento della ricerca sono passate<br />

<strong>in</strong> modo importante alle regioni, che hanno<br />

emesso diversi bandi di f<strong>in</strong>anziamento,<br />

con importi variabili.<br />

Come conseguenza, la situazione dei<br />

f<strong>in</strong>anziamenti della ricerca si presenta<br />

assai eterogenea tra le diverse regioni,<br />

con una maggiore <strong>in</strong>tensità <strong>in</strong> quelle<br />

che si caratterizzano per una maggiore<br />

presenza di imprese biotech. In generale,<br />

è possibile affermare che, se cont<strong>in</strong>uerà<br />

il processo di decentramento <strong>in</strong> atto,<br />

i f<strong>in</strong>anziamenti regionali potranno<br />

rappresentare una fonte sempre più<br />

importante per le imprese del settore.<br />

Fondi e programmi<br />

<strong>in</strong>ternazionali<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali fonti di f<strong>in</strong>anziamento<br />

<strong>in</strong>ternazionale a disposizione della<br />

ricerca riguardano prevalentemente il<br />

7° Programma Quadro per la Ricerca e<br />

lo Sviluppo Tecnologico (7PQ), che è il<br />

pr<strong>in</strong>cipale strumento con cui l’Unione<br />

Europea f<strong>in</strong>anzia la ricerca <strong>in</strong> Europa.<br />

Il 7PQ, <strong>in</strong> vigore dal 2007 al 2013, è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!