28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

37% nel settore red biotech. Questo dato<br />

testimonia la prevalente diffusione delle<br />

nano<strong>biotecnologie</strong> nelle applicazioni nel<br />

campo della salute (figura 7.3).<br />

Le imprese impegnate nel settore delle<br />

nano<strong>biotecnologie</strong> contano <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> circa<br />

6.300 addetti totali, di cui circa 900 attivi<br />

nella Ricerca & Sviluppo (figura 7.4).<br />

L’<strong>in</strong>vestimento totale stimato della R&S<br />

nelle imprese nanobiotecnologiche è di<br />

91,5 milioni di Euro, di cui 72,3 milioni per<br />

ricerca <strong>in</strong>terna e 19,2 milioni per ricerca<br />

commissionata a terzi (figura 7.5).<br />

Il fatturato per prodotti e servizi biotech<br />

relativo alle imprese che lavorano nelle<br />

nano<strong>biotecnologie</strong> è stato di circa 860<br />

milioni di Euro nel 2008, mentre, rispetto al<br />

fatturato totale delle 52 aziende analizzate,<br />

circa 470 milioni di Euro derivano da<br />

imprese pure biotech.<br />

Rispetto alle fonti di f<strong>in</strong>anziamento<br />

del settore è possibile fare le seguenti<br />

considerazioni:<br />

• Fonti pubbliche: la maggioranza dei<br />

f<strong>in</strong>anziamenti provengono dal MIUR.<br />

Il M<strong>in</strong>istero della Salute solo di recente ha<br />

<strong>in</strong>trodotto nei bandi f<strong>in</strong>alizzati la key word<br />

“nano”;<br />

• Fonti europee: la pr<strong>in</strong>cipale fonte rimane<br />

il 7° Programma Quadro;<br />

• Fonti private: stanno prendendo spazio<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> <strong>in</strong>iziative di Venture Capital,<br />

che comunque hanno una significatività<br />

ancora molto <strong>in</strong>feriore rispetto agli altri<br />

paesi leader del settore.<br />

Oltre il 50% delle imprese che operano<br />

nelle nano<strong>biotecnologie</strong> è concentrato<br />

<strong>in</strong> 3 regioni: Lombardia, Piemonte e<br />

Veneto (figura 7.6). Questa distribuzione<br />

geografica, soprattutto la concentrazione<br />

<strong>in</strong> Lombardia, riflette la distribuzione<br />

degli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a<br />

Carattere Scientifico) .<br />

Confrontando l’<strong>Italia</strong> con le realtà<br />

<strong>in</strong>ternazionali nel settore delle<br />

nano<strong>biotecnologie</strong>, emerge la potenzialità<br />

legata alle possibilità di <strong>in</strong>tegrazione diretta<br />

tra utenti (cl<strong>in</strong>ici e pazienti) e tecnologi.<br />

In particolare, il mondo degli IRCCS svolge<br />

il ruolo di facilitatore per l’<strong>in</strong>staurazione<br />

di una comunicazione virtuosa tra utenti<br />

e tecnologi. Si tratta di un soggetto non<br />

presente <strong>in</strong> altri paesi, che facilita il legame<br />

tra la ricerca e lo sviluppo, attraverso un<br />

n Adetti n Addetti R&S n Costo stimato R&S commissionata n Costo stimato R&S<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Capitolo 7<br />

processo di trasferimento tecnologico,<br />

che parte dalle esigenze dell’utente.<br />

La Lombardia, che è la regione con il numero<br />

maggiore di imprese biotech e di imprese<br />

attive nel mondo delle nano<strong>biotecnologie</strong>,<br />

è anche la regione con il maggior numero<br />

di IRCCS.<br />

Figura 7.6<br />

Distribuzione geografica delle imprese<br />

nanobiotecnologiche (Fonte: elaborazioni Ernst & Young)<br />

Figura 7.4<br />

Figura 7.5<br />

Analisi addetti totali e R&S, imprese nanobiotecnologiche (Fonte: elaborazioni Ernst & Young) Analisi degli <strong>in</strong>vestimenti per R&S <strong>in</strong> imprese nanobiotecnologiche - tutte<br />

le imprese e dettaglio pure biotech. Valori <strong>in</strong> milioni di Euro<br />

(Fonte: elaborazioni Ernst & Young)<br />

3.500<br />

3.000<br />

3.228<br />

100,0<br />

90,0<br />

80,0<br />

19,2<br />

2.500<br />

70,0<br />

72,3<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.662<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

8,5<br />

1.000<br />

500<br />

562<br />

96<br />

662<br />

70<br />

176<br />

47<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

38,6<br />

0<br />

Pure biotech Mult<strong>in</strong>azionali Farmaceutiche<br />

Altro<br />

0,0<br />

Pure biotech<br />

Non pure<br />

estere<br />

italiane<br />

biotech<br />

6<br />

1<br />

4<br />

14<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

3<br />

1<br />

2<br />

2<br />

4<br />

1<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!