28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fatturato totale delle imprese <strong>in</strong> esame. In<br />

particolare, le pure biotech hanno <strong>in</strong>vestito<br />

<strong>in</strong> R&S 7 milioni di Euro. L’orizzonte di<br />

cassa è sempre <strong>in</strong>feriore ai 2 anni e, nel<br />

44% dei casi, <strong>in</strong>feriore all’anno.<br />

Il bus<strong>in</strong>ess delle imprese white dedicate<br />

è per lo più stabile nel caso delle pure<br />

biotech (71%), <strong>in</strong> crescita per il restante<br />

29% (figura 6.4).<br />

L’orig<strong>in</strong>e più diffusa delle imprese white<br />

dedicate è quella di start-up (66% dei<br />

casi), mentre nel 14% dei casi si tratta di<br />

sp<strong>in</strong>-off accademico, nel 10% di sp<strong>in</strong>-off<br />

o sp<strong>in</strong>-out <strong>in</strong>dustriale, di altra orig<strong>in</strong>e nel<br />

10% dei casi (figura 6.5).<br />

Nel 24% dei casi le imprese white<br />

dedicate sono localizzate presso un parco<br />

scientifico o un <strong>in</strong>cubatore, mentre nel<br />

71% hanno sede autonoma.<br />

Figura 6.3<br />

Analisi per dimensione imprese white dedicate<br />

(Fonte: elaborazioni Ernst & Young)<br />

27%<br />

n Media n Micro n Piccola<br />

“ La maggior parte dei progetti<br />

<strong>in</strong> corso gravita attorno alle<br />

tecnologie di bioremediation”<br />

7%<br />

67%<br />

Focus su progetti, prodotti<br />

e tecnologie<br />

Nel panorama white biotech si registra da<br />

alcuni anni un crescente impegno nella<br />

Ricerca & Sviluppo di progetti, prodotti e<br />

tecnologie frutto di know-how sempre più<br />

italiano (circa il 70% dei progetti deriva<br />

esclusivamente da ricerca propria).<br />

In particolare, nel 2009 sono stati rilevati<br />

23 progetti sviluppati da 15 imprese, di<br />

cui 9 pure biotech e 6 rientranti nella<br />

categoria “altro”.<br />

La maggior parte dei progetti <strong>in</strong> corso<br />

gravita attorno alle cosiddette tecnologie<br />

di “bioremediation” per la bonifica<br />

dell’ambiente, tra cui “biopile” per la<br />

bonifica del suolo, microrganismi naturali<br />

Figura 6.4<br />

Previsioni di fatturato (2009) imprese white dedicate<br />

(Fonte: elaborazioni Ernst & Young)<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

71% 60%<br />

29%<br />

n Stabile n Crescita n Contrazione<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

40%<br />

Pure biotech Altro<br />

6Capitolo 6<br />

e detergenti (surfattanti) per il trattamento<br />

di reflui, falde acquatiche e superfici,<br />

oltre che la fito<strong>in</strong>gegneria.<br />

Anche il campo delle energie alternative<br />

è ben presidiato: sono <strong>in</strong>fatti allo studio la<br />

produzione di biogas da reflui <strong>in</strong>dustriali<br />

ed enzimi a scopo energetico. Inoltre è <strong>in</strong><br />

costruzione una moderna bioraff<strong>in</strong>eria per la<br />

produzione di etanolo di seconda generazione.<br />

Il campo dei biomateriali vede l’<strong>Italia</strong> attiva<br />

anche dal punto di vista della produzione,<br />

oltre che della ricerca: è oggi disponibile<br />

su scala <strong>in</strong>dustriale il prodotto Mater-Bi®,<br />

un polimero biodegradabile di seconda<br />

generazione frutto della R&S di Novamont.<br />

Nel complesso le tecnologie <strong>in</strong> sviluppo<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> nel settore delle white biotech<br />

lasciano prevedere <strong>in</strong>teressanti<br />

prospettive per il futuro.<br />

Figura 6.5<br />

Analisi per orig<strong>in</strong>e delle imprese white dedicate<br />

(Fonte: elaborazioni Ernst & Young)<br />

14%<br />

10%<br />

10%<br />

66%<br />

n Start-up n Sp<strong>in</strong>-off accademico<br />

n Altro n Sp<strong>in</strong>-off o sp<strong>in</strong>-out <strong>in</strong>dustriale<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!