28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il ruolo della f<strong>in</strong>anza nello<br />

sviluppo del biotech <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Il settore <strong>in</strong>dustriale delle <strong>biotecnologie</strong><br />

è storicamente <strong>in</strong> perdita da un punto<br />

di vista economico nel breve periodo,<br />

avendo una forte focalizzazione<br />

sulla ricerca e sviluppo, ma crea<br />

complessivamente valore <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di capitale <strong>in</strong>tellettuale: il ruolo della<br />

f<strong>in</strong>anza come motore e sostegno delle<br />

<strong>biotecnologie</strong> è pertanto vitale.<br />

Per approfondire l’argomento, viene<br />

presentato di seguito il punto di vista di un<br />

<strong>in</strong>vestitore istituzionale (Venture Capitalist<br />

- contributo di Graziano Seghezzi Partner<br />

di Sof<strong>in</strong>nova Partners) attivo sul mercato<br />

italiano e <strong>in</strong>ternazionale, che esprime<br />

un giudizio sulla situazione attuale<br />

dell’<strong>in</strong>dustria biotech italiana<br />

e sui possibili sviluppi futuri.<br />

Sof<strong>in</strong>nova Partners è un Venture Capitalist<br />

(VC) <strong>in</strong>dipendente con sede a Parigi,<br />

Francia. Per oltre 35 anni ha sostenuto<br />

circa 500 società <strong>in</strong> fasi differenti del<br />

loro sviluppo, e ha lavorato al fianco di<br />

imprenditori chiave del panorama europeo<br />

nel settore delle <strong>biotecnologie</strong>, <strong>in</strong> quello<br />

delle tecnologie e nel cleantech.<br />

Con 1.1 miliardi di Euro di fondi <strong>in</strong> gestione,<br />

l’esperienza del team di Sof<strong>in</strong>nova Partners<br />

e l’approccio hands-on utilizzato per<br />

costruire il proprio portafoglio di società,<br />

sono stati capaci di creare leader di<br />

mercato, partendo dagli storici <strong>in</strong>vestimenti<br />

come Genentech, Actelion e Vistapr<strong>in</strong>t, f<strong>in</strong>o<br />

ai più recenti successi, come CoreValve,<br />

Novexel, Fovea e Sensitive Objects.<br />

Sof<strong>in</strong>nova Partners <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Sof<strong>in</strong>nova Partners <strong>in</strong>veste per la prima<br />

volta <strong>in</strong> una tecnologia italiana nel 1995<br />

con NicOx (seed f<strong>in</strong>anc<strong>in</strong>g). Nel 2000<br />

diventa un <strong>in</strong>vestitore attivo <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

f<strong>in</strong>anziando Novuspharma, uno sp<strong>in</strong>-off<br />

di Roche, seguito da altre due start-up<br />

biotech: nel 2006, EOS a Milano – società<br />

di oncologia fondata da Silvano Sp<strong>in</strong>elli<br />

(amm<strong>in</strong>istratore delegato dal 2008),<br />

Creabilis Therapeutics a Ivrea – società<br />

specializzata <strong>in</strong> dermatologia, fondata<br />

da Silvano Fumero. Nel 2006 Sof<strong>in</strong>nova<br />

<strong>in</strong>veste anche <strong>in</strong> Accent S.p.A., uno<br />

sp<strong>in</strong>-off di ST Microelectronics con base a<br />

Milano, realizzato con Pasquale Pistorio,<br />

l’amm<strong>in</strong>istratore delegato di<br />

ST Microelectronics.<br />

Un potenziale non sfruttato<br />

Sof<strong>in</strong>nova cont<strong>in</strong>ua ad avere un <strong>in</strong>teresse<br />

verso l’<strong>Italia</strong> per il suo potenziale non<br />

sfruttato, <strong>in</strong> particolare nel settore<br />

scientifico, che potrebbe consentire al<br />

paese di ricoprire una posizione assai<br />

competitiva a livello <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Infatti l’<strong>Italia</strong> vanta un’eccellente settore<br />

scientifico, che registra notevoli risultati,<br />

nonostante un rapporto tra scienziati e<br />

popolazione, e un rapporto tra <strong>in</strong>vestimenti<br />

<strong>in</strong> R&S e PIL entrambi <strong>in</strong>feriori rispetto<br />

ad altri paesi occidentali. Sono presenti<br />

numerosi centri di ricerca d’eccellenza<br />

dove lavorano numerosi scienziati di valore<br />

52 <strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

<strong>in</strong>ternazionale. La conversione di scoperte<br />

scientifiche <strong>in</strong> brevetti è <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo<br />

miglioramento, grazie ad un aumento<br />

della consapevolezza dell’importanza della<br />

ricerca da parte della comunità scientifica.<br />

Vi sono <strong>in</strong>oltre numerosi ambiti scientifici <strong>in</strong><br />

cui gli scienziati italiani sono tra i maggiori<br />

esperti a livello <strong>in</strong>ternazionale come nel<br />

campo delle cellule stam<strong>in</strong>ali, dell’oncologia,<br />

dell’<strong>in</strong>fiammazione, per citarne alcuni.<br />

Tuttavia scienza e tecnologia <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> non<br />

sono ancora completamente sfruttate.<br />

A differenza di quanto accade <strong>in</strong> altri paesi<br />

europei, per lo più le scoperte scientifiche<br />

non vengono utilizzate per applicazioni<br />

<strong>in</strong>dustriali, ma rimangono “solo”<br />

pubblicazioni scientifiche.<br />

Ciò rappresenta una opportunità per<br />

VC locali per trasformare le scoperte<br />

scientifiche <strong>in</strong> prodotti, assicurando i<br />

capitali per la fase di start-up<br />

– notoriamente i più difficili da reperire –<br />

che subentrano ai fondi locali, <strong>in</strong>dispensabili<br />

per le prime fasi.<br />

Comunque, nonostante la nascente<br />

comunità dei Venture Capitalist <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

rappresenti un ottimo segnale per il paese,<br />

è largamente <strong>in</strong>sufficiente a f<strong>in</strong>anziare<br />

adeguatamente la produttività scientifica.<br />

Questo scenario crea un eccellente terreno<br />

per esperti <strong>in</strong>vestitori <strong>in</strong>ternazionali che<br />

sono desiderosi di esplorare terreni ancora<br />

non sfruttati. Storicamente la loro unica<br />

opzione è stata quella di lavorare da soli,<br />

<strong>in</strong>vestendo <strong>in</strong> idee <strong>in</strong> cui credono, s<strong>in</strong> dalla<br />

nascita, per poi portarle al pieno sviluppo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!