28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ICE per<br />

l’<strong>in</strong>ternazionalizzazione<br />

L’<strong>in</strong>novazione tecnologica al servizio<br />

della salute e dell’ambiente: l’evoluzione<br />

del biotech italiano e il ruolo dell’ICE<br />

(Ambasciatore Umberto Vattani, Presidente ICE)<br />

È un piacere presentare agli operatori<br />

italiani ed <strong>in</strong>ternazionali il BioInItaly Report<br />

<strong>2010</strong>, profondamente r<strong>in</strong>novato nella<br />

metodologia e nei contenuti grazie alla<br />

collaborazione fra ICE, Assobiotec, Ernst<br />

& Young e Farm<strong>in</strong>dustria.<br />

L’ICE contribuisce da anni a promuovere<br />

a livello <strong>in</strong>ternazionale le <strong>biotecnologie</strong><br />

italiane: per questo motivo ci sentiamo<br />

particolarmente impegnati nella<br />

promozione del BioInItaly Report <strong>2010</strong>,<br />

che potrà rappresentare un punto di<br />

riferimento per tutti coloro che desiderano<br />

documentarsi sull’evoluzione e <strong>sulle</strong><br />

caratteristiche del biotech italiano.<br />

La pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong>novazione <strong>in</strong>trodotta<br />

quest’anno riguarda il metodo di analisi:<br />

sono <strong>in</strong>fatti stati adottati gli stessi parametri<br />

utilizzati da Ernst & Young per il prestigioso<br />

“Beyond borders: Global biotechnology<br />

report”. Questa scelta è particolarmente<br />

rilevante <strong>in</strong> quanto consente f<strong>in</strong>almente<br />

di posizionare la realtà italiana nel<br />

contesto <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Figura 11.1<br />

Analisi delle collaborazioni aziendali avviate con diversi possibili partner, anno 2009 (Fonte: elaborazioni Ernst & Young)<br />

Centri Cl<strong>in</strong>ici<br />

Altre imprese<br />

Centri di Ricerca<br />

Università<br />

n Estero n <strong>Italia</strong><br />

30%<br />

0 20 40 60 80 100<br />

50 <strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

49%<br />

48%<br />

55%<br />

60%<br />

82%<br />

84%<br />

94%<br />

Per tale motivo l’ICE ha supportato anche la<br />

scelta di dedicare una sezione del BioInItaly<br />

Report al benchmark<strong>in</strong>g europeo del<br />

comparto biotech italiano.<br />

La prospettiva di analisi <strong>in</strong>ternazionale<br />

permette <strong>in</strong>fatti di rilevare <strong>in</strong> maniera<br />

evidente i notevoli progressi compiuti dalle<br />

<strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong>dustriali italiane negli<br />

ultimi anni. Il comparto, dopo una fase di<br />

crescita più che sostenuta, ha vissuto un<br />

fisiologico consolidamento.<br />

Il settore si è dimostrato capace, grazie<br />

all’attività delle tante piccole e medie<br />

imprese altamente specializzate, che<br />

compongono il tessuto <strong>in</strong>dustriale, di<br />

creare relazioni forti con l’<strong>in</strong>dustria<br />

farmaceutica, e di sviluppare collaborazioni<br />

strategiche con centri di ricerca, università<br />

e parchi scientifici e tecnologici italiani ed<br />

esteri. Il percorso di crescita progressiva<br />

del biotech italiano (figura 11.1) ha<br />

portato alla costituzione di un network<br />

che ha permesso alle aziende italiane di<br />

accrescere non solo le proprie competenze<br />

tecnico-scientifiche, ma anche le proprie<br />

capacità manageriali e f<strong>in</strong>anziarie,<br />

fondamentali per produrre <strong>in</strong>novazione.<br />

Nell’ultimo decennio, l’impegno<br />

promozionale dell’Istituto rispetto al<br />

biotech italiano è cresciuto di pari passo<br />

con l’evoluzione del settore: le aziende<br />

censite nel BioInItaly Report <strong>2010</strong> sono<br />

<strong>in</strong>fatti oggi più del triplo di quelle registrate<br />

nel 2000 e anche la partecipazione delle<br />

aziende italiane alle grandi manifestazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!