28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oggi gli <strong>in</strong>vestitori <strong>in</strong>ternazionali possono<br />

anche lavorare <strong>in</strong>sieme agli <strong>in</strong>vestitori locali,<br />

s<strong>in</strong> dalle prime fasi di sviluppo delle idee, sia<br />

nelle successive fasi di sviluppo dell’impresa,<br />

riducendo di conseguenza il loro rischio.<br />

Sostenibilità attraverso<br />

la creazione di distretti<br />

(Clusters)<br />

“ In <strong>Italia</strong> sono presenti numerosi<br />

centri di ricerca d’eccellenza<br />

dove lavorano scienziati<br />

di valore <strong>in</strong>ternazionale”<br />

Al f<strong>in</strong>e di sfruttare il proprio potenziale e di<br />

creare un’<strong>in</strong>dustria autosufficiente, l’<strong>Italia</strong><br />

ha la necessità di creare massa critica.<br />

Negli ultimi 30 anni, paesi con consolidate<br />

<strong>in</strong>dustrie biotech hanno costruito masse<br />

critiche attraverso la creazione di distretti<br />

tecnologici come Boston e San Francisco negli<br />

USA, Cambridge e Oxford <strong>in</strong> Gran Bretagna,<br />

Monaco e Francoforte <strong>in</strong> Germania,<br />

Parigi <strong>in</strong> Francia, solo per citarne alcuni.<br />

Questi distretti tecnologici offrono numerosi<br />

vantaggi: creano un mercato del lavoro<br />

stabile e flessibile; rafforzano le relazioni<br />

migliorando lo scambio di conoscenza;<br />

rendono più agevole l’identificazione<br />

delle migliori tecnologie e degli <strong>in</strong>vestimenti<br />

più promettenti.<br />

I distretti, tuttavia, sono “politicamente<br />

scorretti” per natura. Raggrupparsi significa<br />

distribuire risorse <strong>in</strong> maniera disomogenea<br />

<strong>in</strong> modo tale da essere sicuri che l’area più<br />

forte cont<strong>in</strong>ui a beneficiare di un <strong>in</strong>giusto<br />

vantaggio competitivo.<br />

L’<strong>Italia</strong> deve decidere se vuole creare<br />

un’<strong>in</strong>dustria biotecnologica sostenibile<br />

<strong>in</strong>vestendo sostanzialmente <strong>in</strong> uno o due<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

12Capitolo 12<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!