28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

variabilità nei diversi segmenti, che va dai<br />

10 nelle pure biotech ai 638 nelle filiali<br />

italiane di mult<strong>in</strong>azionali estere), per una<br />

stima complessiva di circa 1700 addetti.<br />

Gli addetti delle imprese green dedicate<br />

(figura 6.6) si concentrano <strong>in</strong> prevalenza<br />

nelle filiali di mult<strong>in</strong>azionali estere (circa il<br />

77%), mentre nelle pure biotech lavorano<br />

circa 260 addetti (15% del totale).<br />

Al pari del settore white, anche il settore<br />

green si caratterizza per la presenza<br />

predom<strong>in</strong>ante di imprese di micro e piccole<br />

dimensioni, che rappresentano oltre l’80% del<br />

campione (figura 6.7).<br />

Gli addetti impegnati <strong>in</strong> Ricerca & Sviluppo<br />

nelle imprese “green dedicate” sono circa<br />

200, cioè l’11% del totale addetti nelle<br />

imprese green, di cui il 62% operante nelle<br />

pure biotech (figura 6.8).<br />

Se si considera esclusivamente il fatturato<br />

del settore legato alle <strong>biotecnologie</strong>, si stima<br />

un mercato di 19 milioni di Euro nel 2008, <strong>in</strong><br />

crescita del 5% rispetto ai dati del 2007.<br />

Nel 2008 complessivamente il giro d’affari<br />

stimato (non solo biotech, qu<strong>in</strong>di) delle<br />

imprese green dedicate è di circa 1.300<br />

milioni di Euro, <strong>in</strong> flessione del 2% rispetto<br />

ai dati del 2007. Il 92% del fatturato<br />

Figura 6.9<br />

Analisi del fatturato complessivo, imprese green<br />

dedicate (Fonte: elaborazioni Ernst & Young)<br />

6% 2%<br />

92%<br />

n Pure Biotech n Altro n Mult<strong>in</strong>azionali estere<br />

complessivo proviene da mult<strong>in</strong>azionali<br />

estere (figura 6.9).<br />

Il fatturato si prospetta stabile per il 53%<br />

delle green biotech, <strong>in</strong> crescita per il 35%<br />

ed <strong>in</strong> contrazione per il 12% (figura 6.10).<br />

Riguardo all’analisi dei profitti per le<br />

imprese green, dopo una flessione tra<br />

il 2007 ed il 2008, per l’anno 2009 si<br />

prospetta una ripresa, con un aumento<br />

rispetto all’anno precedente delle aziende<br />

<strong>in</strong> attivo di bilancio (figura 6.11).<br />

La media degli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> Ricerca<br />

& Sviluppo è di 0,8 milioni di Euro per<br />

ogni impresa green, con un <strong>in</strong>vestimento<br />

stimato complessivo di 29 milioni di Euro,<br />

ovvero il 2% circa del fatturato complessivo<br />

del comparto. Il 56% degli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong><br />

Ricerca & Sviluppo è sostenuto dalle pure<br />

biotech (figura 6.12).<br />

L’orizzonte di cassa è <strong>in</strong>feriore all’anno per il<br />

57% delle imprese green, tra 1 e 2 anni per<br />

il 21%, tra i 2 ed i 3 anni per il 22%.<br />

L’orig<strong>in</strong>e più diffusa delle imprese green<br />

dedicate è quella di start-up (35% dei casi),<br />

mentre nel 33% dei casi si tratta di sp<strong>in</strong>-off<br />

accademici, nell’8% di sp<strong>in</strong>-off o sp<strong>in</strong>-out<br />

<strong>in</strong>dustriali e nel 5% di filiali di mult<strong>in</strong>azionali<br />

a capitale estero (figura 6.13).<br />

Figura 6.10<br />

Previsioni di fatturato (2009), imprese green dedicate<br />

(Fonte: elaborazioni Ernst & Young)<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0<br />

55%<br />

36%<br />

9%<br />

Pure<br />

biotech<br />

100% 25% 53%<br />

Mult<strong>in</strong>azionali<br />

estere<br />

50%<br />

25%<br />

n Stabile n Crescita n Contrazione<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

35%<br />

12%<br />

Altro Totale<br />

Figura 6.11<br />

Trend dei profitti, imprese green dedicate<br />

(Fonte: elaborazioni Ernst & Young)<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0<br />

n Perdita n Profitto<br />

Capitolo 6<br />

Figura 6.12<br />

Analisi degli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> R&S per tipologia<br />

di imprese green dedicate<br />

(Fonte: elaborazioni Ernst & Young)<br />

30%<br />

n Pure Biotech n Altro n Mult<strong>in</strong>azionali estere<br />

Figura 6.13<br />

Analisi per orig<strong>in</strong>e, imprese green dedicate<br />

(Fonte: elaborazioni Ernst & Young)<br />

35%<br />

14%<br />

8%<br />

7% 22% 19%<br />

93%<br />

78%<br />

2007 2008 2009<br />

20%<br />

33%<br />

81%<br />

56%<br />

5%<br />

n Altro n Filiale di mult<strong>in</strong>azionale<br />

n Sp<strong>in</strong>-off accademico n Sp<strong>in</strong>-off o sp<strong>in</strong>-out<br />

n Start-up <strong>in</strong>dustriale<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!