28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(diagnostica, nanodevices), S<strong>in</strong>erga,<br />

Farmabios, Nanovector (drug delivery), F<strong>in</strong>-<br />

Ceramica (medic<strong>in</strong>a rigenerativa), Mavi Sud,<br />

Lea Nanotech (cosmetics).<br />

Quali sono i fattori di competitività<br />

delle nano<strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>?<br />

Come visto, il settore delle<br />

nano<strong>biotecnologie</strong> occupa ormai un ruolo<br />

importante nel panorama della ricerca <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong> e l’attività di questi ultimi anni ha<br />

portato alla creazione di un patrimonio<br />

di competenze <strong>in</strong> ambito accademico di<br />

Due sono le strade seguite per operare a livello nanometrico:<br />

l’approccio “top down” e quello “bottom up”. Il primo consiste<br />

nel ridurre con metodi fisici le dimensioni delle strutture<br />

più piccole verso livelli nano. La seconda strada, <strong>in</strong>vece,<br />

partendo da piccoli componenti, normalmente molecole,<br />

cerca di controllarne/<strong>in</strong>dirizzarne l’assemblaggio utilizzandoli<br />

come “build<strong>in</strong>g blocks” per realizzare nano strutture di tipo<br />

<strong>in</strong>organico, organico o composito.<br />

Le aspettative maggiori sono associate all’approccio bottom-up,<br />

la realizzazione cioè di strutture a livello nanomentrico,<br />

replicando <strong>in</strong> maniera controllata processi che già avvengono<br />

<strong>in</strong> natura ed ottenere quelle proprietà che sono specifiche<br />

della scala nanometrica (i cosiddetti “biologically <strong>in</strong>spired<br />

materials”). In quest’ultimo contesto si è <strong>in</strong>serita l’attività<br />

di ricerca e sviluppo nell’ambito delle nanotecnologie<br />

applicate alla medic<strong>in</strong>a rigenerativa. Grazie ad un processo<br />

nanotecnologico brevettato, è stato <strong>in</strong>fatti possibile creare i<br />

cosiddetti “biomateriali biomimetici”, capaci cioè di rigenerare<br />

perfettamente lesioni ossee e cartilag<strong>in</strong>ee a carico del<br />

sistema muscolo scheletrico.<br />

Tra questi materiali <strong>in</strong>novativi vi è MaioRegen, struttura<br />

<strong>in</strong>gegnerizzata a tre strati sviluppata da<br />

F<strong>in</strong>-Ceramica Faenza per la rigenerazione di lesioni<br />

osteo-condrali a carico delle articolazioni di g<strong>in</strong>occhio,<br />

caviglia, metacarpo e metatarso (figura 7.1).<br />

La struttura è formata da una matrice tridimensionale<br />

composita costituita prevalentemente da fibre di collagene<br />

di tipo I <strong>in</strong> cui sono nucleati cristalli <strong>in</strong>organici di dimensioni<br />

nanometriche (10-20 nm) di idrossiapatite arricchita con ioni<br />

notevole livello, oltre che la crescita di un<br />

impegno <strong>in</strong>dustriale significativo.<br />

Tale situazione pone le premesse per lo<br />

sviluppo del settore, ma vi sono anche altri<br />

fattori <strong>in</strong> grado di contribuire.<br />

La presenza di parchi e “meta-distretti”<br />

(es. IIT) tecnologici, aventi tra gli<br />

obiettivi prioritari della loro missione le<br />

nanotecnologie e nel cui ambito convivono<br />

imprese, università e centri di ricerca,<br />

può servire <strong>in</strong>fatti a sostenere questo<br />

impegno ed al trasferimento sul piano<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Capitolo 7<br />

magnesio (Mg-HA). Una volta impiantato nei siti lesionati,<br />

MaioRegen è <strong>in</strong> grado di agire da “impalcatura” di sostegno,<br />

consentendo l’alloggiamento di cellule <strong>in</strong>differenziate presenti<br />

nel sangue midollare proveniente dall’osso sub-condrale.<br />

Tali cellule vanno <strong>in</strong>contro ad un successivo differenziamento <strong>in</strong><br />

senso condrocitario od osteocitario, <strong>in</strong> funzione del gradiente<br />

<strong>in</strong>contrato all’<strong>in</strong>terno della matrice tridimensionale. Questo<br />

meccanismo di differenziamento cellulare promuove i processi<br />

rigenerativi di condrogenesi ed osteogenesi che conducono<br />

al riprist<strong>in</strong>o funzionale dell’anatomia, della morfologia e delle<br />

proprietà meccaniche del tessuto osteo-cartilag<strong>in</strong>eo articolare.<br />

Figura 7.1<br />

Struttura tridimensionale tri-strato di MaioRegen<br />

applicativo dei risultati della ricerca,<br />

favorendo l’<strong>in</strong>terscambio e le collaborazioni<br />

e mettendo anche a disposizione un ampio<br />

spettro di servizi e di facilities.<br />

Anche l’esistenza nel Paese di un settore<br />

biotech ormai consolidato, con una realtà<br />

<strong>in</strong>dustriale di riferimento operativa ed una<br />

attenzione da parte del mondo f<strong>in</strong>anziario,<br />

può rappresentare una opportunità per<br />

lo sviluppo del nanobio il quale con le<br />

<strong>biotecnologie</strong> ha punti di contatto e aff<strong>in</strong>ità<br />

a volte difficili da dist<strong>in</strong>guere.<br />

Nanotecnologie e medic<strong>in</strong>a rigenerativa: l’esempio di MaioRegen<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!