28.08.2013 Views

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

Rapporto sulle biotecnologie in Italia 2010 - Farmindustria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Confrontando questi dati con quelli riportati<br />

da OCSE, pur tenendo conto della diversa<br />

def<strong>in</strong>izione e numerosità del campione, si<br />

conferma una netta crescita tra il 2006 e il 2007.<br />

Per il f<strong>in</strong>anziamento alla ricerca, le imprese<br />

ricorrono a diverse fonti economiche (figura<br />

13.2): <strong>in</strong> prevalenza (62% delle imprese)<br />

grants, che comprendono f<strong>in</strong>anziamenti<br />

pubblici, nazionali e regionali e fondi europei<br />

ed <strong>in</strong>ternazionali, cui segue il ricorso al<br />

debito (48% delle imprese). Le forme di<br />

f<strong>in</strong>anziamento non sono mutuamente<br />

esclusive, qu<strong>in</strong>di le imprese possono<br />

ricorrere a più fonti di f<strong>in</strong>anziamento, come<br />

<strong>in</strong>dicato <strong>in</strong> figura 13.2.<br />

In s<strong>in</strong>tesi, la ricerca biotecnologica <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> è<br />

f<strong>in</strong>anziata soprattutto attraverso:<br />

• f<strong>in</strong>anziamenti pubblici nazionali e regionali<br />

• fondi e programmi <strong>in</strong>ternazionali<br />

• f<strong>in</strong>anziamenti privati<br />

Figura 13.3<br />

Totale stanziamenti Amm<strong>in</strong>istrazioni Centrali<br />

per la ricerca. Valori <strong>in</strong> milioni di Euro<br />

(Fonte: elaborazioni MIUR sui dati dei vari M<strong>in</strong>isteri)<br />

9.100,00<br />

9.000,00<br />

8.900,00<br />

8.800,00<br />

8.700,00<br />

8.600,00<br />

8.500,00<br />

8.400,00<br />

8.300,00<br />

8.532<br />

“ Le <strong>biotecnologie</strong> sono un settore<br />

<strong>in</strong>dustriale con un elevatissimo<br />

tasso di <strong>in</strong>vestimenti<br />

<strong>in</strong> Ricerca e Sviluppo”<br />

8.867<br />

8.970<br />

2006 2007 2008<br />

Stanziamenti pubblici<br />

F<strong>in</strong>anziamenti nazionali<br />

Dal 2006 al 2008 l’ammontare complessivo<br />

degli stanziamenti pubblici per la ricerca<br />

scientifica da parte delle Amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

Centrali mostra una tendenza<br />

moderatamente positiva (figura 13.3).<br />

Si rileva <strong>in</strong>fatti l’aumento di questi<br />

ultimi del 4% tra il 2006 e il 2007, ma<br />

solamente dell’1% tra il 2007 e il 2008<br />

(fonte: elaborazioni MIUR sui dati dei<br />

diversi M<strong>in</strong>isteri).<br />

La distribuzione degli stanziamenti pubblici<br />

alla ricerca per tipo di obiettivo, evidenzia<br />

che circa il 40% è dest<strong>in</strong>ato alla ricerca<br />

universitaria (circa 3.500 milioni di Euro),<br />

mentre il 12,2% alla ricerca nel campo<br />

della salute (circa 1.100 milioni di Euro),<br />

entrambi def<strong>in</strong>iti obiettivi socio-economici<br />

dai M<strong>in</strong>isteri di competenza (figura 13.4).<br />

Figura 13.4<br />

Quota f<strong>in</strong>anziamenti per obiettivo socio-economico,<br />

anno 2008. Valori <strong>in</strong> milioni di Euro<br />

(Fonte: elaborazioni MIUR)<br />

12%<br />

48%<br />

n Protezione e promozione della salute umana<br />

n Promozione della ricerca di base<br />

n Altri obiettivi socio-economico<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>sulle</strong> <strong>biotecnologie</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

13Capitolo 13<br />

40%<br />

Nel corso degli ultimi tre anni, oltre la metà<br />

degli stanziamenti pubblici è stata dest<strong>in</strong>ata<br />

a questi due obiettivi, con un andamento<br />

diverso: tra il 2006 e il 2007, <strong>in</strong>fatti, vi è<br />

stato un aumento di 3 punti percentuali per<br />

entrambi gli obiettivi, mentre tra il 2007<br />

e il 2008 una riduzione di circa 8 punti<br />

percentuali per la ricerca universitaria e di 1<br />

punto per la ricerca nel campo della salute.<br />

Focalizzando l’attenzione sui fondi per<br />

la ricerca nell’area della salute e delle<br />

<strong>biotecnologie</strong>, i m<strong>in</strong>isteri che <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> erogano<br />

la maggior parte dei f<strong>in</strong>anziamenti sono:<br />

• M<strong>in</strong>istero dell’Istruzione, dell’Università<br />

e della Ricerca (MIUR)<br />

• M<strong>in</strong>istero della Salute<br />

• M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico (MISE)<br />

Nell’ambito dei f<strong>in</strong>anziamenti pubblici per la<br />

ricerca, soprattutto da parte del MIUR e del<br />

M<strong>in</strong>istero della Salute, una parte rilevante<br />

riguarda la salute.<br />

Figura 13.5<br />

Totale stanziamenti MIUR per la ricerca, anno 2008.<br />

Valori <strong>in</strong> milioni di Euro (Fonte: elaborazioni MIUR)<br />

6.300,00<br />

6.200,00<br />

6.100,00<br />

6.000,00<br />

5.900,00<br />

5.800,00<br />

5.700,00<br />

5.600,00<br />

5.500,00<br />

6.066<br />

6.242<br />

5.793<br />

2006 2007 2008<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!