17.11.2013 Views

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

provvisori e solamente relativi all’umana condizione. Perché solo in Dio tutto è vero, o<br />

meglio «Dio è la verità» 100 . E nessuno può garantire una volta per tutte il senso del<br />

vettore di questo movimento, se, cioè, sia nella direzione di un aumento di verità e<br />

potenza o se, al contrario, ci spinga sempre più nel buio dell’immaginazione. L’unica<br />

garanzia è la necessità delle leggi che vigono identiche in ogni ordine 101 , e che sono il<br />

cardine di una possibilità di salvezza: ciò che è una passione può diventare azione, ciò<br />

che è confuso può esser chiaro. Ma la soluzione è interna, non esterna. Perché la legge<br />

che regola ciascun movimento non è finalistica ma causale, e non c’è alcun principio<br />

teleologico che orienti il cammino sulla retta via una volta per tutte, bensì solo<br />

un’onesta necessità.<br />

1.3 Autoritratto<br />

La questione del metodo, quindi, non è prima e non è nemmeno questione. Piuttosto il<br />

fatto è che noi «habemus enim ideam veram» 102 , e nell’Etica questo assumerà la<br />

posizione di assioma: «homo cogitat» 103 , un fatto naturale che fa parte della nostra<br />

stessa costituzione. Gli uomini hanno idee, e così come per l’arte del forgiare non c’è<br />

altro che la attesti se non la sua effettiva pratica, allo stesso modo non è necessario, per<br />

sapere, ch’io sappia di sapere ma piuttosto affinché sappia di sapere, necessariamente<br />

prima devo sapere. Anche in questo caso la questione del metodo non è qualcosa che si<br />

pone prima dell’effettivo esercizio del pensiero, ma solo qualcosa che sorge come<br />

risultato o riflessione di una mente nella sua concreta attività di produzione di idee,<br />

come coscienza delle stesse.<br />

La verità non ha bisogno di alcun segno, ma è sufficiente avere le essenze oggettive delle<br />

cose o, il che è lo stesso, le idee, per togliere ogni dubbio, ne deriva che il vero metodo non<br />

consiste nel cercare il segno della verità dopo l’acquisizione delle idee, ma che il vero<br />

metodo è la via per cercare la stessa verità o le essenze obiettive delle cose o le idee (tutti<br />

questi termini significano la stessa cosa) nell’ordine dovuto 104 .<br />

Pensare che sia altrimenti equivale ad assimilare l’idea a «pittura muta in un quadro» 105 ,<br />

qualcosa di morto che debba esser vivificato per l’intervento di un soggetto, o meglio di<br />

una volontà che la costituisca nella sua verità o falsità affermandola o negandola. Ma<br />

questo significa misconoscere il significato di idea, farne semplice rappresentazione di<br />

un oggetto per un soggetto, «immagine che si forma sul fondo dell’occhio» 106 , doppione<br />

sbiadito più o meno conforme ad una verità, che misurata sempre e solo in una<br />

corrispondenza estrinseca, sarà irrimediabilmente fuori di noi, separata ed inaccessibile<br />

ad un senso interno e intimo, sempre solo «gioco di bastoncini», ingiustificabile se non<br />

per il ricorso ad un Dio onnipotente e non ingannatore, creatore delle verità eterne e<br />

supremo regolatore del nostro povero intelletto altrimenti condannato alla vuota cecità.<br />

È Dio che adatta le nostre misere idee alle cose garantendo quell’insperata<br />

corrispondenza. Supremo benefattore, imprime in noi la verità e così rimaniamo<br />

sospesi: basterebbe che la sua volontà mutasse e nemmeno due più due farebbe quattro,<br />

le nostre menti barcollerebbero in un mondo di fantasmi. L’unica misura per noi alla sua<br />

100 KV, II, 15.<br />

101 Cfr. E, II, pr. 6 e 7.<br />

102 TIE, p. 79.<br />

103 E, II, ax. 2.<br />

104 TIE, p. 82.<br />

105 E, II, pr. 49, sch.<br />

106 E, II, pr. 48, sch.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!