17.11.2013 Views

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2 Dall’operari al sequi<br />

«Lo scandalo dello spinozismo in primo luogo è la negazione della responsabilità» 358 .<br />

Lambert de Velthuysen, professore all’università di Utrecht, si diffonde alquanto sui pericoli<br />

insiti in quell’altro frutto dell’aberrazione geometrica che è il Tractatus teologico-politicus, e<br />

così scrive a Jacob Ostens, che ne aveva sollecitato il parere:<br />

Egli ammette un Dio, e lo professa artefice e creatore dell’universo; ma nel mondo afferma<br />

una forma, una specie e un ordine del tutto necessari, tal quale come della natura divina e<br />

delle verità eterne, che vuole costituite indipendentemente dalla volontà di Dio. Perciò egli<br />

dichiara che tutto avviene per indomabile necessità e per destino ineluttabile […]; qual<br />

premio e qual pena ci si può attendere, quando tutto si attribuisce al fato e si afferma che<br />

tutto emana da Dio con ineluttabile necessità, anzi, quando si dichiara che tutto questo<br />

universo è Dio? […] la dottrina del Trattato teologico politico, […] a mio avviso distrugge<br />

e sovverte dalle fondamenta ogni culto ed ogni religione, […] promuove nascostamente<br />

l’ateismo o […] si finge un tal Dio di cui gli uomini non sentono alcun timore reverenziale,<br />

essendo esso stesso soggetto al fato in modo che non si può parlare di governo e di<br />

provvidenza divina, né di distribuzione dei premi e delle pene. […] Non credo di essermi<br />

allontanato troppo dal vero e di aver fatto torto all’autore dichiarando che egli insegna con<br />

sottili e larvati argomenti uno schietto ateismo 359 .<br />

E Spinoza ad Ostens, che diviene tramite dell’incontro polemico, così ribatte:<br />

Il fondo del suo ragionamento è che io distruggo la libertà di Dio assoggettandolo al fato.<br />

Ma questo è del tutto falso. Infatti, io ho affermato che tutte le cose seguono con<br />

inderogabile necessità dalla natura di Dio, né più né meno di come tutti sono d’accordo<br />

nell’affermare come conseguente alla natura di Dio, che egli conosca se stesso. Nessuno<br />

nega infatti che ciò discenda necessariamente dalla natura divina, e tuttavia nessuno pensa<br />

che Dio sia soggetto a un fato, ma che egli intenda se stesso del tutto liberamente sebbene<br />

necessariamente 360 .<br />

Negatore del libero arbitrio, sovvertitore dell’ordine sociale e di ogni culto religioso,<br />

così viene visto Spinoza dai suoi antagonisti: colui che nella cieca necessità brucia ogni<br />

possibilità morale rendendola semplicemente ridicola.<br />

In realtà, lo scandalo non sta nelle preoccupanti conseguenze immorali ed empie di un<br />

determinismo malcompreso da moralisti e teologi 361 .<br />

Da principio lo scandalo consiste in un’estensione radicale del principio di causa.<br />

Non c’è nessuna eccezione alla regola, nessun dominio intoccabile, tutto sottostà al medesimo<br />

principio: «di ciascuna cosa esistente si deve dare necessariamente una causa positiva per la<br />

quale esiste» 362 . A questa universalizzazione del principio di causa nemmeno Dio può sottrarsi,<br />

essendo causa di sé ed esistendo per la sua propria natura 363 .<br />

Su questo punto già Descartes si era allontanato dalla tradizione scolastica, che interpretava la<br />

nozione di ente per sé come nozione negativa, escludendo come contraddittoria l’autocausalità:<br />

Dio è per sé nel senso che non ha causa. Il Dio cartesiano, al contrario, è per sé nel senso che è<br />

causa sui, causa di se stesso: «noi diciamo che Dio è per sé, non più negativamente, ma, al<br />

contrario, nel modo più positivo» 364 .<br />

357 Ep. 2 (corsivo mio).<br />

358 M. Messeri, L’epistemologia di Spinoza. Saggio sui corpi e le menti. Il Saggiatore, Milano, 1990, p.<br />

36.<br />

359 Ep. 42.<br />

360 Ep. 43.<br />

361 Cfr. M. Messeri, L’epistemologia di Spinoza. Saggio sui corpi e le menti. cit., p. 36: «Non è tanto il<br />

necessitarismo, infatti, ad essere caratteristico della metafisica di Spinoza, quanto una forma peculiare di<br />

necessitarismo che si tratta di comprendere nella sua specificità. A distanza di tre secoli, ciò che risulta<br />

più degno di interesse non è il fatto che Spinoza abbia escluso ogni contingenza e negato il libero arbitrio,<br />

ma il fatto che la necessità che egli ritiene dominare tutte le cose è una necessità logica».<br />

362 Ep. 34.<br />

363 Cfr. E, I pr. 7 e dem.<br />

364 R. Descartes, Meditazioni Metafisiche. Risposte alle prime obbiezioni, cit., p. 105.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!