17.11.2013 Views

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spontaneità, non è quella di una causazione libera da leggi, ma quella di una produzione<br />

determinata dalle leggi della natura propria. Non libero arbitrio ma libera necessità: in<br />

tal senso Dio è massimamente e unicamente libero.<br />

Io dico libero ciò che esiste e opera per la sola necessità della sua natura; costretto, invece,<br />

ciò che a esistere e a operare è determinato da altro secondo una certa e determinata<br />

ragione. Per esempio, Dio, per quanto necessariamente, esiste tuttavia liberamente, perché<br />

esiste per la sola necessità della sua natura. E così pure, Dio intende se stesso e tutte le cose<br />

in modo assolutamente libero, perché ciò discende dalla sola necessità della sua natura.<br />

Vedete dunque, che io pongo la libertà, non nel libero arbitrio ma nella libera necessità 385 .<br />

Non si tratta dunque, nella Proposizione 34, di affermare che Dio è potenza, né di<br />

definire il suo essere per la sua potenza, ma di stabilire che la potenza infinita di Dio<br />

non è altro che la necessità interna implicita nella sua stessa essenza.<br />

Ed è così che «necessité mathématique et dynamisme de la cause se fondent […]<br />

intimement» 386 . Allora la prima riduzione per rendere possibile una perfetta applicazione del<br />

metodo all’oggetto è compiuta: «l’operari trapassa nel puro sequi matematico» 387 . L’attività<br />

divina non è altro se non l’ordinamento immutabile in virtù del quale le cose sono e si<br />

determinano reciprocamente nella loro serie: causa seu ratio.<br />

E come Dio esiste ed opera necessariamente, così le cose esistono ed operano ugualmente in<br />

modo necessario, essendo ogni cosa creata, come si è visto 388 , duplicemente determinata. In<br />

primo luogo nell’essenza, nell’esistenza, nelle loro proprietà ed operazioni le cose create sono<br />

determinate internamente da Dio: «Dio è causa efficiente non soltanto dell’esistenza ma anche<br />

dell’essenza delle cose» 389 , e «una cosa che è stata determinata a fare alcunché è stata<br />

necessariamente così determinata da Dio; e quella cosa che non è determinata da Dio non può<br />

determinare se stessa ad agire» 390 . Ed inoltre Dio determina ogni cosa finita secondo «un<br />

infinito nesso di cause ad esistere e ad agire» 391 , ovvero:<br />

Ogni cosa singolare, ossia qualunque cosa che è finita e ha una determinata esistenza, non<br />

può esistere né essere determinata ad agire se non sia determinata ad esistere e ad agire da<br />

un’altra causa che è anche finita e ha una determinata esistenza: e anche questa causa non<br />

può a sua volta esistere né essere determinata ad agire se non sia determinata ad esistere e<br />

ad agire da un’altra causa che è anch’essa finita e ha una determinata esistenza, e così<br />

all’infinito 392 .<br />

Ergo, spostare una sola cosa dalla posizione in cui è stata esattamente collocata o<br />

ammettere un semplice vuoto in quest’«ordo et connexio» significa eo ipso smuovere<br />

Dio dalla sua stessa essenza. Il vero ateo non è chi sottomette Dio al fato, ma chi<br />

precisamente suppone un ordine diverso da quello necessario. Questo implica<br />

l’equazione Deus sive Natura.<br />

Se dunque le cose avessero potuto esser di un’altra natura o essere determinate ad agire in<br />

un altro modo, così che l’ordine della natura fosse un altro, di conseguenza anche la natura<br />

di Dio avrebbe potuto essere altra da quella che è 393 .<br />

La vera religione sarà allora quella che incarna il matematico, il quale, nel ripercorrere<br />

nella sua estrema lucidità deduttiva l’ordine di connessione delle cose, non fa altro che<br />

svolgere l’essenza stessa di Dio in tutte le sue nervature, senza alcuna interruzione e<br />

385 Ep. 58.<br />

386 M. Gueroult, Spinoza (Ethique I), cit., p. 379.<br />

387 E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, cit., p. 140.<br />

388 Cfr. supra, cap. I, p. 28.<br />

389 E, I, pr. 25.<br />

390 E, I, pr. 26.<br />

391 E, V, pr. 6, dem..<br />

392 E, I, pr. 28.<br />

393 E, I, pr. 33, dem.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!