17.11.2013 Views

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’in se esse e del per se concipi. La mente umana, come tutte le cose finite, è modo,<br />

cioè affezione «di una sostanza, ossia ciò che è in altro, per mezzo del quale anche è<br />

concepito», dunque caratterizzato dalla dipendenza logica e ontologica, dalla proprietà<br />

dell’in alio esse et per aliud concipi. Determinato in quanto modo dell’attributo del<br />

pensiero, in quanto provvisto di durata, in quanto si dà necessariamente all’esistenza e<br />

all’azione da un altro modo finito 440 .<br />

L’essere della sostanza non appartiene all’essenza dell’uomo. Questa è dunque […]<br />

qualcosa che è in Dio e che senza Dio non può né essere né essere concepita, ossia […] è<br />

un’affezione ossia un modo che esprime la natura di Dio in una maniera certa e<br />

determinata 441 .<br />

Di tutti gli infiniti attributi nei quali si esprime la sostanza, all’uomo ne sono noti solo<br />

due: «Il pensiero è un attributo di Dio, ossia Dio è una cosa pensante» 442 , e<br />

«L’estensione è un attributo di Dio, ossia Dio è una cosa estesa» 443 . Dio è anche<br />

materia: se prima essa era considerata indegna di un «essere perfetto» ora «noi poniamo<br />

l’estensione come attributo di Dio» 444 . La tradizionale dicotomia spirituale-materiale è<br />

stata ricondotta all’unità della sostanza.<br />

Sia che concepiamo la natura sotto l’attributo dell’Estensione, o sotto l’attributo del<br />

Pensiero, o sotto qualunque altro attributo, troveremo un solo e stesso ordine, ossia una<br />

sola e stessa connessione delle cause, troveremo cioè che le stesse cose seguono da una<br />

parte e dall’altra 445 .<br />

L’espressione, sul piano umano, di quest’ordine si traduce nel nuovo rapporto tra mente<br />

e corpo:<br />

La sostanza pensante e la sostanza estesa sono una identica sostanza che è compresa ora<br />

sotto questo ora sotto quell’attributo. Così anche un modo dell’estensione e l’idea di quel<br />

modo sono una sola e stessa cosa, ma espressa in due modi 446 .<br />

Come cogitatio ed extensio sono due attributi di un’unica sostanza, e non vi è modo<br />

dell’estensione al quale non corrisponda un modo del pensiero, così anima e corpo sono<br />

la stessa cosa espressa in due modi diversi: se il modo dell’estensione è il corpo umano<br />

l’idea di esso è l’anima umana, idea corporis.<br />

La prima cosa che costituisce l’essere attuale della Mente umana non è altro che l’idea di<br />

una certa cosa singolare esistente in atto 447 .<br />

Mens, non anima. Spinoza recepisce da Descartes l’estensione del concetto di mens a<br />

tutta la realtà dell’anima, ma in quanto è «modus cogitationis» inseparabile dal corpo e<br />

regolata dalle stesse leggi, «un solo e stesso ordine, ossia una sola e stessa connessione<br />

delle cause», e non in quanto «substantia cogitans» separata e regolata da leggi diverse<br />

rispetto al corpo. In quanto idea corporis, la mente umana non può che essere<br />

intimamente ed indissolubilmente legata al corpo, non si dà l’uno senza l’altra, come<br />

non si dà l’idea senza il suo ideato. Pur nella loro perfetta autonomia, infatti, «i modi di<br />

ciascun attributo hanno come causa Dio in quanto si considera soltanto sotto<br />

quell’attributo di cui sono modi e non sotto un altro attributo» 448 : sono connessi così<br />

440 Cfr. E, I, pr. 28.<br />

441 E, II, pr. 10, dem.<br />

442 E, II, pr. 1.<br />

443 E, II, pr. 2.<br />

444 KV, I, 2.<br />

445 E, II, pr. 7, sch. (corsivo mio).<br />

446 E, II, pr. 7, sch.<br />

447 E, II, pr. 11.<br />

448 E, II, pr. 6.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!