17.11.2013 Views

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dunque la specificità spinoziana non consiste nell’estendere a Dio stesso il principio di causa,<br />

ma nella riduzione della potenza di Dio alla sua stessa essenza: «La potenza di Dio è la sua<br />

stessa essenza» 365 . Badiamo bene, però: non che l’essenza di Dio sia nient’altro che la sua stessa<br />

potenza, come se rispuntasse nuovamente un Dio di potenza, ma al contrario la potenza di Dio<br />

si riduce alla sua essenza, ovvero «Le cose non avrebbero potuto esser prodotte da Dio in altro<br />

modo, né con altro ordine da quello in cui sono state prodotte» 366 , e dunque «Qualunque cosa<br />

concepiamo che sia nel potere di Dio, è necessariamente» 367 .<br />

La necessità interna secondo la quale Dio è causa di se è la stessa necessità che comanda ogni<br />

sua operazione: «nel senso in cui Dio si dice causa di sé, deve anche dirsi causa di tutte le<br />

cose» 368 .<br />

Le pouvoir de se causer soi-même et la puissance de causer toutes les choses n’étant rien<br />

d’autre que la nécéssité interne d’affermation et d’explication totale enveloppée dans la<br />

nature de Dieu et commandée par sa rationalité 369 .<br />

Questa conclusione si ritrova come il punto di convergenza di due linee. Da un lato si<br />

stabilisce che Dio si produce e produce tutte le cose per la necessità della sua natura 370 ,<br />

dall’altro si confutano le tesi avversarie concernenti la tradizionale dottrina della<br />

creazione: creazione mediante intelletto 371 , creazione mediante volontà 372 , contingenza<br />

delle cose create 373 , imperfezione delle cose create 374 , creazione in vista di un fine 375 . Il<br />

risultato è che dei tre termini che la tradizione identificava con l’essenza – volontà,<br />

intelletto, potenza –, ne resta soltanto uno: la potenza, e questa è ricondotta alla<br />

perfezione costitutiva della sua essenza. Infatti, «l’essenza, a sua volta, non è nient’altro<br />

che questo [perfezione]» 376 , e l’essenza di Dio è costituita da perfezioni infinite, gli<br />

infiniti attributi, ciascuno dei quali infinitamente perfetto nel suo genere. Ma prestiamo<br />

attenzione: la potenza non è attributo costitutivo di Dio.<br />

Detto fin qui di ciò che Dio è, diremo, in una parola soltanto, dei suoi attributi. Quelli a noi<br />

noti sono soltanto due, Pensiero ed Estensione, poiché qui parliamo solo di quelli che si<br />

potrebbero chiamare attributi costitutivi di Dio, per mezzo dei quali lo conosciamo in se<br />

stesso e non come agente fuori di sé. Tutto ciò che gli uomini attribuiscono a Dio in più,<br />

oltre questi due attributi, dovrà essere (se gli appartiene in altro senso) o una<br />

denominazione estrinseca (come, ad esempio, egli è esistente da se stesso, eterno, unico,<br />

immutabile, ecc.) oppure, dico, [dovrà essere] riferito alle sue azioni (come egli è causa,<br />

predestinatore, reggitore di tutte le cose). Tutto ciò che è proprio non fa conoscere ciò che<br />

egli è 377 .<br />

Nel Capitolo III della Korte Verhandeling, Che Dio è causa di tutto, la questione si<br />

chiarisce ancora più precisamente: «ora inizieremo a trattare degli attributi che abbiamo<br />

chiamato propri». E, nella nota:<br />

Questi che seguono sono chiamati propri perché non sono se non aggettivi, che non<br />

possono essere intesi senza i loro sostantivi. Cioè, Dio non sarebbe tale senza questi, ma<br />

365 E, I, pr. 34.<br />

366 E, I, pr. 33.<br />

367 E, I, pr. 35.<br />

368 E, I, pr. 25, sch.<br />

369 M. Gueroult, Spinoza (Ethique I), cit., p. 375.<br />

370 Cfr. E, I, pr. 11, e dalla pr. 16 alla pr. 29.<br />

371 Cfr. E, I, pr. 30 e pr. 31.<br />

372 Cfr. E, I, pr. 32.<br />

373 Cfr. E, I, pr. 33, 34 e 35.<br />

374 Cfr. E, I, pr. 33, sch.2; pr. 36.<br />

375 Cfr. E, I, app.<br />

376 Ep. 19.<br />

377 KV, I, 2.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!