17.11.2013 Views

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

Sara Pagliano ALIA VERITATIS NORMA - Lettere e Filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dio e dipendono da Dio in modo tale che senza di lui non possono né essere né essere<br />

concepite» 336 .<br />

In Spinoza il “discorso sul metodo” è un Tractatus de intellectus emendatione, ovvero<br />

un’etica, un abituarsi alle «meditazioni interiori» 337 . Non si può che «giustificare il buon<br />

ragionamento, ragionando bene» 338 . I Principia philosophiae cartesianae more geometrico<br />

demonstratae sono un tentativo di ordine applicato ad una materia non ancora pienamente<br />

adeguata. Sarà l’Etica a dover essere un metodo, ad assumere un’alia veritatis norma: non avrà<br />

bisogno di alcuna giustificazione che non sia la sua semplice esposizione.<br />

Il «metodo geometrico» – su ciò occorre anzitutto insistere – non costituisce un aiuto<br />

esterno della dimostrazione, in virtù del quale il concetto del reale, già assodato, sia reso<br />

unicamente esplicito, ma è la condizione per cui soltanto tale concetto viene posto e<br />

giustificato nel senso datogli da Spinoza 339 .<br />

336 E, I, pr. 28.<br />

337 TIE, p. 89.<br />

338 TIE, p. 89.<br />

339 E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, cit., p. 130.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!