07.05.2014 Views

INTRODUZIONE - OpenstarTs

INTRODUZIONE - OpenstarTs

INTRODUZIONE - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quest'ammirabile creatura, l'idolo di Bien-hoa, e lo stesso Tay-Shung<br />

potevalo contare sulle dita, se pur quelli erano realmente sorrisi.<br />

(Tay-See, p. 132)<br />

(…) nessun abitante della vallata aveva veduto un solo sorriso<br />

sfiorare quelle piccole labbra, né mai aveva veduto quella fronte,<br />

anche per un solo istante, serena (…) Si era sempre mostrata triste,<br />

malinconica, taciturna, come se un dolore immenso, straziante avesse<br />

costantemente regnato in quel picciol cuore.<br />

(La Rosa del Dong-Giang, p. 133)<br />

Nel romanzo, si trova molto sviluppato il tema della musica e del canto che,<br />

come spesso in Salgari, viene associato alla figura femminile (anche Fathma fa il suo<br />

ingresso nella storia con uno spettacolo di canto e danza e, cantando e suonando,<br />

Marianna affascinerà Sandokan). L’autore conferma qui il grande fascino esercitato<br />

su di lui dal melodramma, che seguiva assiduamente, recensendo anche gli spettacoli<br />

per il giornale. Gli influssi del teatro musicale, e soprattutto dell'Aida verdiana, come<br />

ha ben rilevato Gian Paolo Marchi 28 , sono, infatti, particolarmente evidenti in Tay-<br />

See e nella Rosa.<br />

Il musicista Emilio Firpo, amico di Salgari, dice 29 a proposito di questo<br />

romanzo: “La trama sembra fatta apposta per essere ridotta in dramma lirico” con<br />

“tre personaggi (soprano, tenore, baritono) che farebbero la gioia di qualsiasi<br />

compositore anche moderno”.<br />

Taciturna, sempre malinconica, spesso tetra, Tay-See non<br />

sorrideva mai, ma se non sorrideva se la udiva cantare sotto i<br />

silenziosi boschi dei banani e sotto le profumate foreste dei thrai<br />

thom e dei thrai cam, dove ella amava tutta sola a passeggiare al<br />

calar del sole o allo spuntar dell'alba, canto sempre triste, sempre<br />

lamentevole che pareva il gorgheggiare del solitario francolino e che<br />

aveva un non so quale tono, che si avrebbe detto lo sfogo di un’anima<br />

addolorata languente, canto che i superstiziosi di Bien-hoa dicevano<br />

28 Cfr. Gian Paolo Marchi, Salgari e il melodramma, in La spada di sambuco, Verona, Fiorini, 2000, p. 49 e sg.<br />

Claudio Gallo, Salgari cronista teatrale, in “Bollettino della Biblioteca Civica di Verona”, n. 2 autunno 1996, p.<br />

191 e sgg.<br />

29 Marchi, Ibidem, p. 59.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!