12.10.2014 Views

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2006</strong><br />

IMPATTI AMBIENTALI DIRETTI<br />

ulteriori 50 impianti, con spegnimento anche<br />

nelle festività infrasettimanali.<br />

Il 16 febbraio 2007, data di entrata in vigore del<br />

Protocollo di Kyoto e Giornata Internazionale del<br />

Risparmio Energetico, abbiamo aderito per la prima volta<br />

all’iniziativa “M’illumino di meno”: alle 18 e per tutta la<br />

notte abbiamo spento le insegne dei grandi palazzi di<br />

BPU <strong>Banca</strong> e delle Banche Rete del Gruppo e abbiamo<br />

colto l’occasione per ricordare a tutti i dipendenti e<br />

al personale addetto alle pulizie di spegnere le luci e i<br />

dispositivi elettrici al termine del loro lavoro. Abbiamo<br />

calcolato, ed è sorprendente rilevarlo, come questa<br />

semplice operazione, laddove messa in atto da tutti i<br />

colleghi, in quella sola occasione avrebbe permesso<br />

di non immettere in atmosfera circa 23 tonnellate<br />

di anidride carbonica (CO 2<br />

), vale a dire l’emissione<br />

corrispondente al consumo di carburante necessario ad<br />

un’auto media per percorrere 5 volte il giro della Terra.<br />

Edilizia eco-compatibile<br />

Già da tempo nelle attività di costruzione e di<br />

ristrutturazione ci preoccupiamo di migliorare<br />

le prestazioni ambientali degli edifici e della<br />

relativa impiantistica. Selezioniamo sul mercato<br />

apparecchiature di ultima generazione in funzione<br />

delle migliori tecnologie disponibili, ai fini delle<br />

prestazioni e dell’ottimizzazione del rapporto costi/<br />

benefici soprattutto con riferimento ai costi di gestione.<br />

deciso di incentivare i progettisti al ricorso alle nuove<br />

tecnologie e alle fonti rinnovabili, prevedendo un<br />

bonus per quelli che riescono ad ottenere una classe<br />

energetica superiore alla C. Ai progettisti richiediamo<br />

anche di porre particolare attenzione alla valutazione<br />

dei consumi elettrici, che devono essere dichiarati in fase<br />

progettuale, e richiediamo l’installazione di impianti di<br />

condizionamento che utilizzano gas refrigerante R410a,<br />

non dannoso per l’ozono.<br />

Nel 2007 adotteremo il nuovo modello di filiale nei 70<br />

interventi previsti tra ristrutturazioni e nuove aperture<br />

e realizzeremo lo studio di fattibilità e il progetto<br />

esecutivo per la riqualificazione energetica del palazzo<br />

direzionale di Viale Crati a Cosenza. Il progetto prevede<br />

per la prima volta l’utilizzo di energia autoprodotta, con<br />

il ricorso a impianti fotovoltaici.<br />

Partecipazione alla Giornata<br />

del Risparmio Energetico<br />

Nel <strong>2006</strong> abbiamo approntato un modello di<br />

standardizzazione delle caratteristiche delle filiali su<br />

tutto il territorio nazionale, da attuare progressivamente<br />

in funzione delle nuove aperture e delle ristrutturazioni.<br />

Il modello tiene conto anche delle indicazioni del<br />

gruppo di lavoro per la Certificazione Energetica degli<br />

Edifici costituito nell’ambito del Consorzio ABI Energia.<br />

Per la prima volta abbiamo inserito nel documento il<br />

capitolo “energy”, che contiene una serie di misure per<br />

allineare la qualità costruttiva dei nostri stabili ai migliori<br />

standard europei dal punto di vista dell’efficienza<br />

energetica. Nel rispetto della Direttiva europea<br />

2002/91/CE, richiediamo ai progettisti di garantire la<br />

classe C (fabbisogno energetico inferiore o uguale a<br />

70kWh/m 2 annui) attraverso interventi sull’involucro<br />

edilizio (isolamenti sulle pareti opache), sui serramenti<br />

(predisposizione del taglio termico) e sugli impianti di<br />

trattamento e condizionamento dell’aria (impianti ad<br />

alto rendimento come pannelli radianti e pompe di<br />

calore, caldaie a condensazione e recuperi dell’aria).<br />

Tenuto conto che oggi il parco immobiliare del Gruppo<br />

ha un consumo medio di classe F (fabbisogno energetico<br />

inferiore o uguale a 160 kWh/m 2 all’anno), abbiamo<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!