12.10.2014 Views

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2006</strong><br />

BANCA CARIME<br />

<strong>Banca</strong> Carime è presente e attiva nell’ambito<br />

del mercato meridionale ormai da dieci anni e<br />

questo rappresenta indubbiamente un risultato<br />

considerevole se teniamo presente la temperie, a<br />

volte tumultuosa, che ha caratterizzato il mondo<br />

bancario degli ultimi anni.<br />

Il “destino” della Società, sin dal suo avvio<br />

all’attività bancaria e finanziaria (31 dicembre<br />

1997), costituisce un po’ un paradosso: proprio nel<br />

periodo in cui si verificano le grandi trasformazioni<br />

e concentrazioni bancarie (non ancora concluse)<br />

che fanno scomparire (almeno giuridicamente)<br />

grandi banche di rilievo nazionale, Carime nasce<br />

e consolida un ruolo e una missione validi ancora<br />

oggi.<br />

Non si può tracciare il profilo storico della<br />

<strong>Banca</strong> senza ricordare le origini di quegli Enti<br />

che l’hanno costituita. <strong>Banca</strong> Carime nasce il 31<br />

dicembre 1997 dalla trasformazione in banca della<br />

società finanziaria Fincarime e dal contestuale<br />

conferimento al nuovo soggetto bancario dei rami<br />

d’azienda di tre Casse di Risparmio meridionali:<br />

• Carical, fondata a Cosenza il 24 settembre 1861<br />

per deliberazione del Consiglio Provinciale con<br />

tre filiali nei circondari di Rossano, Castrovillari<br />

e Paola; nel 1959 la <strong>Banca</strong> muta denominazione<br />

in Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania a<br />

causa dell’importante insediamento realizzato<br />

nella regione confinante;<br />

• Caripuglia, costituita a Bari il 7 luglio 1949<br />

dall’Associazione fra le casse di Risparmio<br />

Italiane – portatrice del contributo solidale<br />

di ottanta Casse associate – e dall’Istituto di<br />

Credito delle Casse di Risparmio Italiane;<br />

• Cassa di Risparmio Salernitana, nata a<br />

Salerno il 4 giugno 1953 per iniziativa della<br />

Camera di Commercio, dell’Amministrazione<br />

Provinciale di Salerno, dell’Ente per il Turismo<br />

e dell’Amministrazione Comunale.<br />

Nei primi anni ’90 le tre Casse di Risparmio,<br />

nell’ambito del processo di privatizzazione<br />

previsto dalle norme in vigore, si trasformano<br />

in società per azioni e, a seguito di specifiche<br />

operazioni di aumento di capitale, entrano a far<br />

parte del Gruppo Cariplo.<br />

Il 1° gennaio 1998 <strong>Banca</strong> Carime passa dal Gruppo<br />

Cariplo al Gruppo Intesa e di qui il 29 giugno<br />

2001 al Gruppo <strong>Banca</strong> Popolare Commercio e<br />

Industria.<br />

Nel 2002 fra <strong>Banca</strong> Popolare Commercio e<br />

Industria e <strong>Banca</strong> Popolare di Bergamo-Credito<br />

Varesino giunge a maturazione un accordo che<br />

porta all’aggregazione delle due entità e alla<br />

nascita, in data 1 luglio 2003, del nuovo Gruppo<br />

<strong>Banca</strong>rio Banche Popolari Unite.<br />

La missione<br />

La missione di <strong>Banca</strong> Carime è di concorrere<br />

alla crescita delle aree in cui opera, nel rispetto<br />

della storia e dei valori delle banche che l’hanno<br />

originata, dando valore al già consolidato<br />

rapporto Banche–Imprese –Territorio.<br />

Nell’ambito del Gruppo le è assegnato il compito<br />

di presidiare le regioni meridionali (Basilicata,<br />

Calabria, Puglia e provincia di Salerno),<br />

assicurando adeguato sostegno alle famiglie e<br />

alle piccole e medie imprese.<br />

Carime è una <strong>Banca</strong> del Sud per tradizione e<br />

per scelta, che raccoglie i risparmi e li investe<br />

sul proprio territorio cercando nel contempo di<br />

creare i presupposti per una migliore informazione<br />

e formazione per le piccole e medie imprese. Ne<br />

è un esempio l’organizzazione di seminari in<br />

diverse città in materia di obblighi previsti da<br />

Basilea 2 e di incentivi previsti dalla Legge 488.<br />

La crescita delle nostre aree è strettamente<br />

collegata alla promozione degli eventi culturali<br />

ed è per questo motivo che Carime sente come<br />

propria missione quella di sostenere le iniziative<br />

più efficaci in direzione della diffusione del<br />

libro, della musica e dell’arte in un’ottica molto<br />

trasversale, cercando cioè di coinvolgere tutti i<br />

livelli sociali e tutte le fasce di età.<br />

I rapporti con la clientela<br />

In questi ultimi anni abbiamo perseguito una<br />

sempre maggiore personalizzazione del rapporto<br />

con il cliente puntando sulla validità dell’offerta<br />

commerciale, sugli strumenti sempre più efficaci<br />

messi a disposizione dei gestori in filiale e sulla<br />

nostra tradizionale capacità di comunicazione.<br />

Lo studio e l’offerta dei servizi è funzionale<br />

all’evoluzione dei bisogni della clientela e alla<br />

volontà della <strong>Banca</strong> di proporsi come “banca di<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!