12.10.2014 Views

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione Ambientale<br />

IMPATTI AMBIENTALI INDIRETTI<br />

Cresce la consapevolezza del contributo che<br />

possiamo portare con la nostra attività isituzionale<br />

alla promozione del risparmio energetico e della<br />

tutela ambientale.<br />

Negli ultimi decenni è aumentata in maniera<br />

esponenziale nei cittadini, nelle Istituzioni e nelle<br />

stesse imprese la consapevolezza della necessità<br />

di agire concretamente in tempi brevi per limitare<br />

quanto meno la crescita dell’impatto di tutte le<br />

attività umane sull’ambiente.<br />

La preoccupante accelerazione dei cambiamenti<br />

climatici osservati ha prodotto a livello planetario<br />

una serie di dichiarazioni di principio e di impegni<br />

formali di grande rilevanza – primi tra tutti il Global<br />

Compact e il Protocollo di Kyoto – che però non<br />

Decalogo per il Risparmio Energetico<br />

Allegato al Comunicato di Gruppo n. 2007-4<br />

INIZIATIVA “M’ILLUMINO DI MENO 2007”<br />

IL DECALOGO DI BPU<br />

1. Spegni le luci quando non servono, ad esempio passando da un ambiente all’altro:<br />

puoi ridurre sino al 30% i tuoi consumi per l’illuminazione; alla fine di una riunione<br />

spegni la luce.<br />

2. Spegni gli apparecchi elettronici: spegni sempre monitor, stampanti, macchine<br />

d’ufficio, TV, HIFI, videoregistratori anziché lasciarli in stand by, poiché non è<br />

vero che in stand by il consumo è nullo ma può arrivare sino al 20% del consumo<br />

dell’apparecchio quando è in funzione.<br />

3. Abbassa i termosifoni anziché aprire le finestre; non regolare mai il riscaldamento<br />

oltre i 20°C (come previsto dalla legge 10/91): per ogni grado in più i consumi crescono<br />

del 7%; in ufficio, se vi sono temperature troppo alte o sprechi analoghi, segnala il<br />

malfunzionamento all’assistenza.<br />

4. Stampa in fronte retro e in qualità bozza i documenti per uso interno.<br />

5. Utilizza l’automobile il meno possibile e, anche per recarti al lavoro, se puoi,<br />

condividila con chi fa il tuo stesso tragitto.<br />

…e a casa<br />

6. Utilizza lampadine a fluorescenza: avrai un risparmio annuo di circa 63 euro per un<br />

appartamento di 100 metri quadri.<br />

7. Riduci gli spifferi degli infissi con materiali isolanti per ridurre le dispersioni e, se stai<br />

ristrutturando casa, installa doppi vetri termoisolanti; puoi inserire apposite pellicole<br />

isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.<br />

8. Utilizza le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, agli infissi e alle porte<br />

esterne e non lasciare le tende chiuse davanti ai caloriferi.<br />

9. Sbrina il frigorifero e tieni la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che<br />

possa circolare l’aria.<br />

10. Accendi lo scaldabagno solo prima di fare la doccia (o quando serve effettivamente<br />

acqua calda): puoi abbattere sino al 50% i relativi consumi.<br />

Segnala all’energy manager (e-mail: valeria.balenzano@bpubanca.it) le iniziative di<br />

risparmio energetico che possono essere attuate nella tua filiale/ufficio o promosse<br />

nella tua città.<br />

Allegato al Comunicato di Gruppo n. 2007-4 pag. 1 di 1<br />

sembrano ancora aver sortito un grande effetto<br />

nella correzione dei comportamenti collettivi e<br />

individuali.<br />

Poiché ormai in tutte le società le attività di<br />

produzione e di consumo sono interdipendenti e<br />

dipendono in maniera quasi assoluta dai sottostanti<br />

flussi finanziari, il mondo bancario si trova di<br />

fronte a una responsabilità e a un’opportunità in<br />

più nelle scelte di allocazione dei propri impieghi:<br />

contribuire a sanzionare comportamenti scorretti<br />

e a promuovere comportamenti virtuosi da parte<br />

delle persone e delle imprese.<br />

Sanzionare comportamenti<br />

scorretti<br />

BPU banca richiede a tutte le imprese che<br />

intrattengono rapporti di affari con il Gruppo, siano<br />

esse clienti o fornitori, la piena osservanza di tutte<br />

le norme di legge, anche di natura ambientale.<br />

Nel processo di selezione degli impieghi la<br />

considerazione dei rischi ambientali delle attività<br />

da finanziare rientra tra le componenti qualitative<br />

che concorrono alla valutazione del merito di<br />

credito, in funzione della conoscenza personale<br />

diretta del singolo imprenditore e del contesto in<br />

cui opera.<br />

Promuovere comportamenti<br />

virtuosi<br />

Di fronte alla grande attualità del tema<br />

dell’inquinamento dell’aria come massimo<br />

responsabile dei cambiamenti climatici in corso<br />

in funzione delle fonti di energia utilizzate e in<br />

considerazione del ritardo del nostro Paese nella<br />

produzione di energia da fonti rinnovabili, abbiamo<br />

posto il miglioramento dell’utilizzo delle risorse<br />

energetiche come uno degli obiettivi prioritari dei<br />

nostri programmi di supporto alle economie locali.<br />

Ogni banca conosce la sensibilità particolare, le<br />

priorità, le opportunità che nascono sul proprio<br />

territorio ed è quindi in grado di sviluppare le<br />

risposte migliori a livello locale, potendo comunque<br />

avvalersi delle competenze e degli strumenti che il<br />

Gruppo mette a disposizione.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!