12.10.2014 Views

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2006</strong><br />

BANCA POPOLARE DI BERGAMO<br />

La <strong>Banca</strong> Popolare di Bergamo è una società per<br />

azioni interamente detenuta dalla Capogruppo BPU<br />

<strong>Banca</strong>. Nasce operativamente il 1° luglio 2003 per<br />

proseguire nel nuovo gruppo federale l’attività della<br />

precedente società cooperativa <strong>Banca</strong> Popolare di<br />

Bergamo, banca storica della città che, costituita<br />

nel 1869 come <strong>Banca</strong> Mutua Popolare di Bergamo,<br />

nel 1992 assume la denominazione <strong>Banca</strong> Popolare<br />

di Bergamo-Credito Varesino – a seguito della<br />

incorporazione del Credito Varesino (<strong>Banca</strong> fondata<br />

nel 1898) – e diventa la prima <strong>Banca</strong> Popolare<br />

quotata al listino principale della Borsa Valori di<br />

Milano.<br />

La storia della <strong>Banca</strong> è caratterizzata da graduale<br />

ma continua crescita ed espansione. È una storia che<br />

anticipa anche tendenze di mercato, come accade<br />

a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90 con lo sviluppo delle<br />

attività di <strong>Banca</strong>ssurance con BPB Assicurazioni e<br />

BPB Assicurazioni Vita e nel business del leasing con<br />

BPB Leasing.<br />

Con l’acquisizione di <strong>Banca</strong> Popolare di Ancona e di<br />

<strong>Banca</strong> Brignone (successivamente incorporata) nel 1996<br />

la <strong>Banca</strong> dà vita al gruppo <strong>Banca</strong> Popolare di Bergamo-<br />

CV, che amplia la propria attività a tutte le aree di<br />

business oggi valorizzate nel Gruppo BPU.<br />

La missione<br />

Nell’ambito della strategia delineata dal Gruppo, la<br />

nostra <strong>Banca</strong> si è impegnata, come nel passato, a<br />

favorire lo sviluppo economico del territorio in cui<br />

opera nei confronti sia delle attività produttive che delle<br />

famiglie, senza trascurare le classi meno agiate, nella<br />

consapevolezza del proprio ruolo di banca popolare e<br />

di banca locale.<br />

Anche nel sostegno offerto alle attività di solidarietà,<br />

culturali, sociali, ricreative e sportive dei nostri territori<br />

di riferimento, la <strong>Banca</strong> si pone in senso pro-attivo<br />

come elemento di collegamento fra la Capogruppo e le<br />

comunità locali.<br />

I rapporti con la clientela<br />

Utilizziamo i prodotti e servizi del Gruppo per rispondere<br />

alle esigenze della nostra clientela operando secondo le<br />

linee guida fissate dalla Carta dei Valori del Gruppo, cui<br />

ogni dipendente della <strong>Banca</strong> fa quotidiano riferimento.<br />

Nel contempo la nostra <strong>Banca</strong> contribuisce ad orientare<br />

l’attività di ricerca e sviluppo all’interno del Gruppo,<br />

proponendo nuove opportunità di business coerenti<br />

con l’evoluzione del contesto sociale di riferimento.<br />

È il caso per esempio dei due principali prodotti “sociali”:<br />

il conto corrente InItaly, nato dalla sperimentazione del<br />

nostro Progetto Welcome e volto a favorire l’accesso<br />

ai servizi bancari ai cittadini extracomunitari immigrati<br />

nel nostro Paese, e il Progetto Città Mia, incentrato sulla<br />

protezione dell’ambiente e sul risparmio energetico;<br />

quest’ultimo ha suscitato notevole interesse anche<br />

oltre i confini inizialmente coincidenti con la città e la<br />

provincia di Bergamo.<br />

Nei nostri territori perseguiamo una relazione costante<br />

con i soggetti che rappresentano un punto di riferimento<br />

per la collettività. Registriamo in questo campo rapporti<br />

consolidati di collaborazione con le Organizzazioni dei<br />

lavoratori e dei pensionati, con le Associazioni degli<br />

imprenditori e con i Consorzi di Garanzia Fidi.<br />

In particolare, con le Associazioni di Categoria e con gli<br />

Enti di Garanzia siamo impegnati a facilitare l’accesso<br />

al credito delle imprese loro associate attraverso<br />

apposite convenzioni. Plafond specifici sono dedicati<br />

per esempio a linee di finanziamento per il “Sostegno<br />

della ricerca e dello sviluppo tecnologico” e per il<br />

”Rafforzamento patrimoniale delle imprese”.<br />

Gli interventi sul territorio<br />

Finanziamo la nostra politica di interventi sul territorio<br />

attraverso il Fondo Consiglio – alimentato dalla<br />

destinazione dell’1% dell’utile netto di bilancio – e<br />

con lo stanziamento di specifici budget di spesa per<br />

sponsorizzazioni locali.<br />

Anche nel <strong>2006</strong> abbiamo perseguito con costante e<br />

rinnovata intensità la nostra azione di testimoniante<br />

presenza nelle varie comunità locali di riferimento;<br />

ciò è avvenuto attraverso la partecipazione diretta o<br />

la sponsorizzazione di eventi di carattere culturale,<br />

artistico e sportivo, nonché collaborando in partnership<br />

alla realizzazione di iniziative di istruzione o a scopo<br />

benefico, sociale, umanitario. Abbiamo erogato in<br />

totale 1,91 milioni di euro, di cui 1,18 milioni a valere sul<br />

Fondo Consiglio - e 730 mila euro per sponsorizzazioni.<br />

Come di consuetudine abbiamo prestato grande<br />

attenzione alle istanze e alle necessità emergenti delle<br />

aree geografiche in cui la <strong>Banca</strong> opera ed è stato ampio<br />

il coinvolgimento, richiesto ed ottenuto, degli Enti locali<br />

e religiosi, delle Onlus e di tutte quelle associazioni<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!