12.10.2014 Views

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Relazioni delle Banche Rete<br />

nuove o rinnovate convenzioni sottoscritte dalla<br />

Capogruppo con Associazioni industriali e Confidi<br />

locali quali, per citarne alcune, il Sistema Regione<br />

Emilia Romagna, Artigiancredit Lombardia, Federfidi<br />

Lombardia, il Sistema Confindustria Lombardia, Neafidi,<br />

Finpiemonte, Probest Service, associazioni aderenti<br />

a Federmacchine. Al 31 dicembre <strong>2006</strong> l’operatività<br />

complessiva con i Consorzi conta 7.400 operazioni<br />

gestite (+5,7% rispetto a fine 2005), per 371 milioni<br />

di euro di fidi accordati (+21,2%), di cu 339 milioni<br />

utilizzati (+19,1%).<br />

Gli interventi sul territorio<br />

L’attività della <strong>Banca</strong> si realizza anche attraverso<br />

l’attivazione e/o la partecipazione a numerose e<br />

differenziate iniziative, volte a promuovere e sostenere<br />

il progresso culturale e sociale del territorio in cui opera,<br />

iniziative senza le quali lo sviluppo economico non<br />

potrebbe essere né completo né sostenibile.<br />

Da anni supportiamo operativamente l’Associazione<br />

per lo Sviluppo degli Studi di <strong>Banca</strong> e Borsa, una<br />

prestigiosa associazione culturale cui partecipano oltre<br />

150 istituti bancari. L’Associazione svolge un’intensa<br />

e qualificata attività scientifica, articolata in una<br />

serie di iniziative in campo editoriale con quaderni<br />

e pubblicazioni, in numerose attività di ricerca, in<br />

convegni e incontri. Attualmente è in corso un ciclo<br />

di conferenze e seminari che ha come filo conduttore<br />

il tema “L’uomo e il denaro”: un argomento di<br />

estrema attualità che viene analizzato e dibattuto<br />

da personalità del mondo accademico e bancario<br />

secondo un approccio peculiare. L’iniziativa è aperta al<br />

pubblico e deve considerarsi come complemento alla<br />

formazione per gli studenti delle facoltà di economia,<br />

come approfondimento culturale per gli uomini di<br />

banca, come stimolo per i docenti dell’Università a<br />

riprendere, nei propri corsi, le ragioni dell’etica.<br />

Nel <strong>2006</strong> abbiamo dato supporto all’organizzazione<br />

di eventi e iniziative per raccolte di fondi con finalità<br />

benefiche e abbiamo erogato numerosi contributi – per<br />

quasi 900 mila euro – con varie finalità per il sostegno di<br />

nuove e consolidate attività sociali. Tra i tanti, significativi<br />

sono i contributi devoluti alla Vidas – Associazione per<br />

l’assistenza domiciliare gratuita ai malati inguaribili di<br />

cancro – per la costruzione di una Casa Ospedale, a<br />

varie sezioni e comitati locali della Croce Rossa Italiana,<br />

all’Unità operativa di chirurgia pediatrica dell’Ospedale<br />

di Parma, all’attività di formazione e di educazione<br />

dei giovani (Scuole cattoliche, Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore, Università degli Studi di Napoli, LIUC<br />

- Università Carlo Cattaneo di Castellanza), a vari<br />

progetti di solidarietà, alla Fondazione <strong>Banca</strong> Popolare<br />

di Vigevano.<br />

Alle iniziative di business e al sostegno di attività<br />

benefiche e sociali contribuiamo anche mettendo a<br />

disposizione strutture della <strong>Banca</strong> e in particolare il Cortile<br />

della Seta. Questa è una tradizione propria dell’Istituto<br />

che si apre alla città e alla comunità culturale, sociale<br />

ed economica; una tradizione rafforzata dalla volontà di<br />

promuovere cultura in senso completo: concerti, mostre<br />

e presentazioni letterarie ma anche “cultura d’impresa”<br />

con workshop, dibattiti e convegni professionali. È un<br />

considerevole impegno organizzativo ed economico,<br />

affrontato dalle strutture con la certezza che la musica,<br />

il teatro e qualsiasi forma artistica e iniziativa culturale<br />

possano essere validi strumenti per avviare un percorso<br />

di pace al di là di ogni frontiera. Nel tempo abbiamo<br />

stabilito solidi rapporti con le varie Istituzioni milanesi,<br />

prima fra tutte l’Assessorato alla Cultura del Comune<br />

di Milano con cui è in essere una pluriennale e proficua<br />

collaborazione.<br />

Proprio grazie alla sinergia tra la <strong>Banca</strong> e il Comune di<br />

Milano sono state pubblicate la decima edizione del<br />

libretto MilanoTeatro, con la programmazione di tutti i<br />

teatri milanesi, e la terza del suo più giovane omologo<br />

musicAmilano, con la stagione concertistica cittadina.<br />

Le preziose guide, distribuite gratuitamente ai milanesi<br />

anche attraverso il Corriere della Sera – ViviMilano con<br />

l’obiettivo di aumentarne la diffusione, per il quinto<br />

anno consecutivo sono state presentate al pubblico e<br />

festeggiate con una serata a tema che quest’anno aveva<br />

come filo conduttore il lato femminile del teatro e della<br />

musica, cogliendo l’occasione offerta dalla coincidenza<br />

temporale con la Giornata Mondiale Contro la Violenza<br />

sulle Donne, indetta per il 25 Novembre.<br />

Tra le iniziative di carattere musicale è da segnalare la<br />

ormai consueta e apprezzata stagione concertistica,<br />

con una successione di raffinate esibizioni che hanno<br />

coinvolto ed emozionato il sempre numeroso pubblico<br />

presente alle serate. Una serie di concerti caratterizzati,<br />

in alcuni casi, da scopi benefici (es. con la Home of<br />

Charlotts Children Foundation), dalla collaborazione<br />

con prestigiose associazioni, dalla partecipazione di<br />

celebri interpreti e dal desiderio di contribuire alla<br />

valorizzazione di giovani artisti emergenti in numerosi<br />

generi musicali. La stagione è iniziata con il rècital<br />

“chopiniano” del pianista Massimiliano Ferrati e con<br />

il concerto per pianoforte di Olivier Cavè; entrambe<br />

le serate sono state realizzate in collaborazione con<br />

l’Associazione Musicale “Dino Ciani”. Dopo una<br />

serie di concerti di musica jazz – un genere musicale<br />

che incontra sempre più estimatori – interpretati dal<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!