12.10.2014 Views

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2006</strong><br />

GLOSSARIO<br />

AFFLUENT<br />

AGENZIA EUROPEA<br />

DI INVESTIMENTI<br />

STANDARD ETHICS<br />

AMMINISTRATORE<br />

INDIPENDENTE<br />

Letteralmente “ricco” - identifica una fascia di clientela privata con alti patrimoni.<br />

Agenzia indipendente con sede a Bruxelles che valuta nazioni e società quotate in relazione ai principi etici<br />

promossi dalle grandi organizzazioni internazionali (ONU, OCSE e UE).<br />

Amministratore non esecutivo che soddisfa i seguenti requisiti:<br />

- non intrattiene relazioni economiche con la banca, con le sue controllate, con gli amministratori<br />

esecutivi, di rilevanza tale da condizionarne l’autonomia di giudizio;<br />

- non é titolare di partecipazioni azionarie di entità tale da permettere di esercitare il controllo o<br />

un’influenza notevole sulla società;<br />

- non é stretto famigliare di amministratori esecutivi della società.<br />

AMMINISTRATORE<br />

NON ESECUTIVO<br />

ANATOCISMO<br />

ASSET MANAGEMENT<br />

ATM<br />

B2B<br />

BASILEA2<br />

BLUE CHIP<br />

BOND<br />

BUSINESS<br />

INTELLIGENCE<br />

CARTA REVOLVING<br />

CBI<br />

CODICE ETICO<br />

Amministratore privo di deleghe conferite in via continuativa dal consiglio, ovvero di funzioni direttive<br />

nella banca.<br />

È la capitalizzazione degli interessi su un capitale per renderli a loro volta produttivi di altri interessi, o<br />

più semplicemente è il calcolo degli interessi sugli interessi. È stato ravvisato nella pratica delle banche di<br />

capitalizzare trimestralmente gli interessi attivi nei confronti della clientela, a fronte della capitalizzazione<br />

annuale degli interessi passivi.<br />

Attività di gestione degli investimenti finanziari di terzi.<br />

Apparecchiatura automatica per l’effettuazione da parte della clientela di operazioni quali ad esempio<br />

il prelievo di contante, il versamento di contante o assegni, la richiesta di informazioni sul conto, il<br />

pagamento di utenze, le ricariche telefoniche, ecc. Il cliente attiva il terminale introducendo una carta e<br />

digitando il codice personale di identificazione.<br />

Letteralmente “business to business” è la gestione elettronica di tutte le principali attività dell’azienda.<br />

Una gestione che coinvolge non solo l’azienda, ma anche tutti i suoi partner, fornitori e clienti. Con il<br />

completo controllo automatizzato di tutti i processi aziendali è possibile monitorare costantemente ogni<br />

tipo di attività (distribuzione, vendite, acquisti ecc.), fino a creare collegamenti fra le diverse aree ed i<br />

diversi uffici, che possono così interagire con tempestività senza che i singoli responsabili siano costretti ad<br />

incontrarsi di persona.<br />

Nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche, che introduce criteri più precisi e<br />

discriminanti per la definizione del patrimonio che la banca deve detenere in funzione dei rischi assunti, in<br />

particolare derivanti dai rapporti di credito.<br />

Azioni delle società quotate in Borsa con una capitalizzazione maggiore di 800 milioni di euro.<br />

Letteralmente “obbligazione” - titolo di debito di emittente pubblico o privato.<br />

Attività di analisi approfondite sulle caratteristiche e i comportamenti commerciali della clientela per<br />

comprenderne sempre meglio i bisogni e costruire soluzioni personalizzate.<br />

Carta di credito che mette a disposizione del cliente una somma di denaro equivalente al fido accordato,<br />

utilizzabile in una o più soluzioni, la cui disponibilità si ripristina automaticamente per l’ammontare dei<br />

rimborsi effettuati.<br />

Corporate Banking Interbancario - nato nel 1995, è un servizio di remote banking (v. voce) che consente<br />

di lavorare direttamente, tramite il proprio computer, con tutte le banche con le quali si intrattengono<br />

rapporti.<br />

Carta dei diritti e dei doveri morali fondamentali, attraverso i quali l’impresa definisce e si impegna<br />

pubblicamente a rispettare le proprie responsabilità sociali ed etiche verso i vari stakeholder.<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!