12.10.2014 Views

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

Bilancio Sociale 2006 - UBI Banca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2006</strong><br />

LE “FABBRICHE” DI PRODOTTO<br />

Corporate e Investment banking<br />

Centrobanca<br />

Nata nel 1946, come banca di natura consortile al<br />

servizio del sistema delle Banche Popolari, nel 2000<br />

Centrobanca entrò a far parte del Gruppo <strong>Banca</strong><br />

Popolare di Bergamo, confluendo poi con questa<br />

nel Gruppo BPU <strong>Banca</strong> come centro specialistico nel<br />

servizio alle imprese. La <strong>Banca</strong> ha sede direzionale e<br />

operativa a Milano e, tramite le sue sette succursali,<br />

opera su tutto il territorio nazionale in sinergia con le<br />

Banche Rete del Gruppo. La <strong>Banca</strong> ha progressivamente<br />

ampliato e diversificato le sue competenze, tanto<br />

che oggi è una delle poche realtà italiane in grado<br />

di soddisfare tutte le esigenze finanziarie ordinarie e<br />

straordinarie delle medie imprese.<br />

di assistenza creditizia, l’intermediazione di<br />

finanziamenti agevolati favorisce l’impiego dei<br />

fondi comunitari, nazionali e regionali, previsti da<br />

normative specifiche, come ad esempio la Legge<br />

488/1992 per gli investimenti nelle aree depresse,<br />

il Fondo per le agevolazioni alla Ricerca, il Fondo<br />

per l’innovazione Tecnologica, i Pacchetti integrati<br />

di Agevolazioni (P.I.A) o i Programmi Operativi<br />

Regionali (P.O.R.);<br />

• nell’ambito delle operazioni di finanza straordinaria,<br />

Centrobanca realizza interventi di project financing<br />

per la realizzazione di infrastrutture, attraverso la<br />

collaborazione tra soggetti pubblici e privati, in<br />

particolare nei settori dell’energia, dell’ambiente e<br />

della sanità.<br />

Credito industriale, finanza straordinaria, merchant<br />

banking, intermediazione e derivati sono le aree<br />

di attività attraverso le quali la <strong>Banca</strong> assiste le<br />

imprese nell’acquisizione degli strumenti finanziari<br />

più adatti – in funzione della specifica situazione<br />

– per la realizzazione di piani di crescita, di sviluppo,<br />

di internazionalizzazione, di rilancio e di recupero<br />

di competitività, di innovazione o di passaggio<br />

generazionale.<br />

Il ruolo di Centrobanca nello sviluppo delle economie<br />

locali risulta particolarmente evidente in relazione a<br />

tre tipologie di intervento, che incidono su altrettante<br />

criticità del sistema produttivo italiano, ovvero la<br />

cronica sottocapitalizzazione delle piccole e medie<br />

imprese, il deficit infrastrutturale e la scarsa capacità<br />

di utilizzo delle risorse pubbliche soprattutto di<br />

origine comunitaria:<br />

• le operazioni di private equity (investimento<br />

temporaneo nel capitale di rischio delle società<br />

attuate tramite la controllata Centrobanca<br />

Sviluppo Impresa SGR) sono una parte importante<br />

dell’attività di merchant banking e sono indirizzati<br />

soprattutto a medie aziende non quotate, leader di<br />

settore, per il raggiungimento di assetti patrimoniali<br />

e finanziari più adeguati anche nell’ambito di un<br />

percorso di avvicinamento alla quotazione in<br />

borsa (IPO); i finanziamenti di acquisition finance<br />

– più che triplicati in valore nel <strong>2006</strong> – supportano<br />

invece i riassetti aziendali attraverso acquisizioni da<br />

parte di operatori di settore, manager o investitori<br />

istituzionali;<br />

• nel credito industriale, oltre alle varie forme<br />

Presidente Mario Boselli<br />

Direttore Generale Valeriano D’Urbano<br />

PRINCIPALI GRANDEZZE <strong>2006</strong><br />

Dipendenti 297<br />

Credito a m/l termine (mld ¤)<br />

credito industriale<br />

finanza d’impresa<br />

2,7<br />

1,3<br />

1,4<br />

Finanziamenti agevolati (mln ¤) 733,5<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!