01.01.2015 Views

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sfugga dalle stesse e una maggiore attenzione a quello che è l’assetto<br />

planivolumetrico. In particolare ricorderanno i Commissari, ma poi è<br />

emerso anche in Consiglio Comunale, preoccupazione rispetto a quello<br />

che era l’elaborato del planivolumetrico presentato, era per quella<br />

stecca lunga che concludeva tutto un lato del perimetro dell’intervento.<br />

L’Ufficio, a seguito dell’adozione del P.G.T., ha scritto ai proponenti il<br />

Piano, rappresentando il fatto che il piano nella sua adozione ha fatto<br />

emergere con chiarezza la necessità <strong>di</strong> adeguarsi al P.G.T. e ha chiesto<br />

che si presentasse una rivisitazione degli elaborati che adeguasse il<br />

piano al P.G.T. – Poi l’Arch. Morabito ne darà conto puntualmente, è<br />

stata presentata un’elaborazione integrativa che avete modo <strong>di</strong> vedere<br />

negli stralci, che ri<strong>di</strong>segna, per quanto questo è solo un’idea, è un<br />

progetto urbanistico e non è il progetto e<strong>di</strong>lizio, che ri<strong>di</strong>segna la<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei volumi, andando all'interno degli elaborati che an<strong>di</strong>amo<br />

adesso a sottoporre ad approvazione, a rivedere le modalità <strong>di</strong> calcolo,<br />

quin<strong>di</strong> operandole come da P.G.T., quin<strong>di</strong> riducendone le misure che vi<br />

<strong>di</strong>rà l’Arch. Morabito, le possibilità e<strong>di</strong>ficatorie e a prendere dal P.G.T.<br />

quelle <strong>di</strong>sposizioni che il P.G.T. introduce nelle cascine, che sono<br />

quelle <strong>di</strong> salvaguardare gli e<strong>di</strong>fici storici e salvaguardarne anche la<br />

<strong>di</strong>sposizione, la giacitura laddove gli e<strong>di</strong>fici storici non fossero più<br />

risanabili laddove sono.<br />

Per cui l’elaborato planivolumetrico che vedete ha cambiato assetto a<br />

partire dal fatto che gli e<strong>di</strong>fici riconosciuti come storici esistenti,<br />

vengono confermati sul loro se<strong>di</strong>me. Non era così nella proposta <strong>di</strong><br />

planivolumetrico della delibera <strong>di</strong> adozione. Ora pregherei l’Arch.<br />

Morabito <strong>di</strong> dar conto anche delle osservazioni intervenute e del<br />

passaggio interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> riformulazione degli elaborati.<br />

Presidente<br />

La parola all’Arch. Morabito.<br />

Arch. Morabito<br />

Dopo aver scritto ai proponenti, è giunto un responso <strong>di</strong>rei positivo per<br />

quanto riguarda la rivisitazione del progetto, è giunto sotto forma <strong>di</strong><br />

osservazione. Quin<strong>di</strong> il Sig. Valtulini ha osservato, quin<strong>di</strong> ha presentato<br />

un’osservazione al proprio Piano <strong>di</strong> recupero chiedendo la mo<strong>di</strong>fica<br />

degli elaborati, quin<strong>di</strong> la sostituzione degli elaborati, rispetto a quelli<br />

presentati. Io comincerei con l’analizzare prima l’aspetto<br />

planivolumetrico per poi entrare nel merito dell’osservazione. Vi è stato<br />

fornito uno stralcio che mi pare sia la tavola 7 se non ricordo male, dove<br />

vedete il nuovo assetto planivolumetrico, anzi il nuovo assetto<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!