01.01.2015 Views

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’iniziativa gode del sostegno dell’Università <strong>di</strong> Bergamo, come è stato<br />

detto prima dell’Azienda consortile e dell’Azienda ospedaliera, gode del<br />

sostegno e questi soggetti poi definiranno il loro ruolo attorno a questa<br />

esperienza. Si fonda sulla necessità <strong>di</strong> competenza, per lavorare in<br />

materia <strong>di</strong> immigrazione ed integrazione, per cui non è un’associazione<br />

<strong>di</strong> volontariato, è un’associazione ai sensi del Co<strong>di</strong>ce Civile che<br />

coniugherà lavoro benevolo a fianco <strong>di</strong> lavoro professionale<br />

competente, quin<strong>di</strong> è retribuito. Durante il <strong>2011</strong> il processo d’avvio sarà<br />

sostenuto dall’Agenzia per l’integrazione <strong>di</strong> Bergamo perché riteniamo<br />

<strong>di</strong> valorizzare le esperienze già esistenti sugli altri territori o ritenute <strong>di</strong><br />

valore, positive e funzionanti, per non ricominciare daccapo ogni volta.<br />

L’attività <strong>di</strong> avvio è assicurata dalla quota delle risorse economiche<br />

stesse che l’Amministrazione Comunale ha investito nel progetto, altre<br />

risorse saranno garantite dalle quote associative, dalla ricerca <strong>di</strong><br />

finanziamenti, dalla partecipazione a ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> altri enti pubblici, privati o<br />

no profit.<br />

L’orientamento <strong>di</strong> lavoro è allegato e sintetizzato nel documento che vi<br />

è stato consegnato e è sintetizzabile in alcune parole chiave che<br />

sembrano generiche e ampie, ma che veramente costituiscono l’intento,<br />

la mission, la finalità <strong>di</strong> questo organismo, ovvero valorizzare,<br />

sostenere, promuovere e facilitare e ne trovate poi il dettaglio nel<br />

documento. Gli ambiti <strong>di</strong> lavoro sono tutti da costruire, sicuramente la<br />

promozione <strong>di</strong> progetti specifici, sicuramente la me<strong>di</strong>azione culturale<br />

valorizzando quando già esiste sul territorio, la formazione perché deve<br />

essere un filo conduttore e iniziative che verranno promosse dai soci<br />

piuttosto che commesse esterne, piuttosto che partecipazione a ban<strong>di</strong>.<br />

Il tutto è stato ideato partendo dalla convinzione che la tematica<br />

dell’integrazione attraverso la vita, la storia <strong>di</strong> tutti e <strong>di</strong> ciascuno, nei<br />

<strong>di</strong>versi tempi, luoghi, spazi e relazioni in cui la vita stessa si realizza.<br />

Per questa ragione il <strong>Comune</strong> ha scelto <strong>di</strong> non promuovere servizi<br />

de<strong>di</strong>cati per gli stranieri o de<strong>di</strong>cati agli italiani, ma ha scelto <strong>di</strong><br />

promuovere relazioni, <strong>di</strong> promuovere convivenza civile. È in questa<br />

linea quin<strong>di</strong> che si è promossa questa intenzionalità, questa<br />

competenza che il <strong>Comune</strong> ha voluto promuovere questo sul territorio,<br />

la comunità ha raccolto questo messaggio, l’ha scelto, l’ha costruito nel<br />

progetto che vi abbiamo presentato, ora viene chiesto al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

sostenerlo nella logica appunto <strong>di</strong> responsabilità allargata nell’ambito<br />

appunto della costruzione <strong>di</strong> queste politiche per l’integrazione.<br />

Presidente<br />

Grazie. Due parole all’Assessore.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!