01.01.2015 Views

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

doveva per forza conferire i servizi. Infatti noi adesso abbiamo una<br />

realtà <strong>di</strong> 28 Comuni, e tutti i Comuni hanno conferito il servizio <strong>di</strong><br />

raccolta e smaltimento dei rifiuti.<br />

Ovviamente viviamo in una realtà un po’ più particolare, sono tanti i<br />

piccoli Comuni, infatti noi con 28 Comuni abbiamo circa 53.000 abitanti<br />

e come il Sindaco Bugini <strong>di</strong>ceva abbiamo però una realtà particolare da<br />

un punto <strong>di</strong> vista turistico, abbiamo un flusso turistico abbastanza<br />

significativo soprattutto sulla zona dell’alta Valle Seriana e l’altopiano <strong>di</strong><br />

Clusone, con un incremento degli abitanti equivalenti <strong>di</strong> circa,<br />

calcolabile attorno ai 15.000, perciò gestiamo una massa critica <strong>di</strong> rifiuti<br />

per circa 65.000-70.000 abitanti. Gestita un po’ come le altre società,<br />

sempre con molta attenzione al Bilancio, i costi dei servizi chiaramente<br />

vengono ribaltati pari pari sui Comuni, pertanto un incremento dei costi<br />

o degli utili comporterebbe un incremento dei costi per i citta<strong>di</strong>ni e per i<br />

Comuni, pertanto la filosofia scelta dall’Amministrazione è quella del<br />

massimo contenimento dei costi con utili poco significativi, utili<br />

soprattutto utilizzati per la gestione della società. Anche noi ci siamo<br />

trovati <strong>di</strong> fronte allo stesso problema delle altre società <strong>di</strong> fronte alle<br />

problematiche poste dal 23-bis prima e dalla legge che definiva poi<br />

come scadenza ultima il 31.12.<strong>2011</strong>, in<strong>di</strong>pendentemente dalle<br />

deliberazioni dei Comuni, la scadenza dei contratti, anche perché tutti i<br />

Comuni avevano affidato alla Sepco il servizio fino al 2021, era stata<br />

una scelta strategica per rendere chiaramente più forte la società.<br />

Una piccola analisi che forse non è stata approfon<strong>di</strong>ta da chi mi ha<br />

preceduto, io parlo un po’ delle nostre realtà, poi non so se equivale<br />

anche per i Comuni vostri che hanno <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse, nelle nostre<br />

realtà il corso della T.A.R.S.U. è equamente <strong>di</strong>viso <strong>di</strong> circa al 50% sul<br />

servizio e 50% poi sullo smaltimento. Credo che tutti siate a<br />

conoscenza <strong>di</strong> quello che è successo a gennaio con la vicenda REA,<br />

dove unilateralmente la REA ha comunicato un aumento del 64% della<br />

tariffa che avrebbe avuto una ricaduta sui Comuni e poi <strong>di</strong> conseguenza<br />

sui citta<strong>di</strong>ni, del 33% circa sulla T.A.R.S.U. Questo perché Perché noi<br />

da una parte riusciamo a controllare i costi e i servizi sulla raccolta e il<br />

trasporto, siamo invece in balia un po’ <strong>di</strong> quelle che sono i capricci e le<br />

scelte strategiche degli smaltitori per quanto riguarda i costi sullo<br />

smaltimento. Questa operazione permetterà ai Comuni che aderiscono<br />

invece un controllo più puntuale sui costi nella proiezione in 12 anni del<br />

progetto, mettendo a gara anche il costo, pertanto con ipotesi <strong>di</strong>rei<br />

piuttosto interessanti anche da un punto <strong>di</strong> vista del contenimento dei<br />

costi per i prossimi 12 anni.<br />

Anche da questo punto <strong>di</strong> vista credo sia un progetto particolarmente<br />

importante significativo per i Comuni. Per quanto riguarda la nostra<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!