01.01.2015 Views

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Treviglio</strong> aderisce e che porterà avanti il percorso appunto <strong>di</strong><br />

integrazione a livello <strong>di</strong> piena autonomia. Fino adesso il progetto <strong>di</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> una comunità trevigliese multiculturale era un progetto<br />

dell’Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Treviglio</strong>; con questo centro per l’integrazione e<br />

l’approvazione dello Statuto verranno a far parte appunto del Centro<br />

anche altre associazioni come i sindacati C.I.S.L., C.G.I.L. e U.I.L., la<br />

Banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo <strong>di</strong> <strong>Treviglio</strong>, l’Agenzia per l’integrazione <strong>di</strong><br />

Bergamo e quin<strong>di</strong> questo è fatto un po’ sulla scorta dell’Agenzia<br />

dell’integrazione <strong>di</strong> Bergamo che lavora da 12 anni nell’ambito appunto<br />

provinciale e comunale rispetto a Bergamo, però ci ha dato una grossa<br />

mano per costruire questo percorso; ci sarà la Cooperativa sociale Dos<br />

Ancos, l’Associazione Hauser come soci fondatori, speriamo dovrebbe<br />

essere socio fondatore anche Risorsa Sociale Gera d’Adda, ci ha già<br />

detto che vorrebbe entrare; speriamo che entri anche l’ASL e mi sembra<br />

anche l’Azienda ospedaliera, per ora come sostenitori, ma poi speriamo<br />

che entrino anche come soci fondatori.<br />

Nel cartaceo che avete c’è un prospetto appunto dei soci fondatori e dei<br />

soci fondatori in corso <strong>di</strong> definizione, quelli or<strong>di</strong>nari e quelli sostenitori,<br />

e quin<strong>di</strong> li avete tutti lì. Io mi fermo qui, nel senso che volevo un po’<br />

in<strong>di</strong>viduare quale era la strategia che sottendeva al <strong>di</strong>scorso dello<br />

sportello 12 anni fa e adesso io credo bisogna ormai superare la logica<br />

del servizio dello sportello, anche perché se si parla <strong>di</strong> Servizi Sociali, si<br />

parla <strong>di</strong> Servizi Sociali a tutti i citta<strong>di</strong>ni; qui invece la logica è quella <strong>di</strong><br />

attivare delle politiche <strong>di</strong> integrazione con i soggetti che sul territorio<br />

vogliono partecipare a questa tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso. Lascio la parola alla<br />

Dott.ssa Monica Falchetti, anche perché lei stessa ha seguito tutto<br />

questo percorso in questi ultimi anni e darà appunto delle delucidazioni<br />

in più. Grazie.<br />

Presidente<br />

Bene, la parola allora alla Dott.ssa Falchetti.<br />

Dott.ssa Falchetti<br />

Grazie. Buona sera a tutti. La proposta che vi viene sottoposta questa<br />

sera <strong>di</strong> adesione a questa associazione, <strong>di</strong> approvazione dello Statuto,<br />

deve essere contestualizzata, come accennava l’Assessore Lingiar<strong>di</strong>,<br />

all’interno del progetto: “Costruzione <strong>di</strong> una comunità trevigliese<br />

multiculturale”, in quanto questa proposta rappresenta già un primo<br />

esito in cui è sfociato questo percorso progettuale. Il progetto, come<br />

giustamente ha già ricordato, ha avuto inizio proprio con il trasferimento<br />

della gestione dello sportello immigrazione <strong>di</strong> <strong>Treviglio</strong> all’Azienda<br />

speciale consortile Risorsa Sociale della Gera d’Adda, trasferimento<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!