01.01.2015 Views

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che non va interpretata così, mi <strong>di</strong>ce che è possibile nell’alternativa al<br />

punto 2, demolire e ricostruire mantenendo la … allora ricollocandoli in<br />

una posizione più adatta alla riconfigurazione del complesso della<br />

cascina. Allora io pretendo e chiedo <strong>di</strong> votare, chiederò <strong>di</strong> votare che<br />

l’interpretazione <strong>di</strong> continuità significhi riconfigurazione del complesso<br />

<strong>di</strong> cascina.<br />

Ai posteri il capire anche la seconda <strong>di</strong>zione del buon Arch. Benevolo.<br />

Grazie.<br />

Presidente<br />

Ci sono altri interventi Consigliere Brambilla.<br />

Consigliere Brambilla<br />

Grazie. Io faccio sempre la solita premessa che non sono né un<br />

architetto, né un avvocato. Alcune considerazioni molto veloci perché la<br />

cosa mi tocca abbastanza da vicino, in quanto ero stato fra i<br />

protagonisti <strong>di</strong> alcune osservazioni sia in sede <strong>di</strong> Commissione, sia<br />

nell’ultimo Consiglio Comunale. Per essere molto breve e molto pratico,<br />

mi metto, anche se non lo conosco, nei panni dell’operatore che ha fatto<br />

questa proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> recupero e mi faccio questa domanda,<br />

perché poi alla fine credo che il Consiglio Comunale debba anche<br />

approva, prendere delle decisioni che vanno a favore poi <strong>di</strong> chi vuole<br />

operare nella società rispettando le regole.<br />

Allora questo signore chiede, prima dell’adozione del Piano <strong>di</strong> governo<br />

del territorio, <strong>di</strong> approvare questo Piano <strong>di</strong> recupero in base alle vecchie<br />

norme del Piano Regolatore. Però probabilmente pensando anche <strong>di</strong><br />

poter usufruire delle con<strong>di</strong>zioni che il vecchio Piano Regolatore<br />

proponeva. Giustamente noi ci siamo chiesti due cose. Primo, che cosa<br />

prevede il Piano <strong>di</strong> governo del territorio e perché viene fatta questa<br />

domanda prima e a domanda è stato risposto perché si volevano evitare<br />

le pastoie burocratiche della fase successiva ecc. ecc., però abbiamo<br />

visto che c’era un aspetto estetico che non ci garbava più <strong>di</strong> tanto,<br />

perché veniva posta una serie <strong>di</strong> palazzine lì <strong>di</strong> fronte, in una visione<br />

che esteticamente non era agevole e l’altro <strong>di</strong>scorso era ma come mai<br />

tutta questa volumetria. Questo era stato un po' il raggiungimento.<br />

Facciamo questa osservazione, l’operatore <strong>di</strong>ce avete ragione, allora vi<br />

<strong>di</strong>mostro che non è vero che io volevo fare il furbo, ma vi <strong>di</strong>mostro che<br />

io volevo soltanto evitare le pastoie e allora ripropongo il piano secondo<br />

quello che mi <strong>di</strong>te voi, cioè prima riconfiguro l’aspetto estetico in modo<br />

che la cosa vi piaccia <strong>di</strong> più. Secondo…<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!