01.01.2015 Views

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il Sindaco Bugini, sono dettagli che vedremo poi dopo, l’importante è il<br />

nocciolo… oggi non è proprio il termine giusto, comunque il nocciolo<br />

della questione sia quello <strong>di</strong> portare avanti questa fusione e anche<br />

questo è un altro brutto termine: tra nocciolo e fusione, scusate, io sono<br />

me<strong>di</strong>co nucleare, abbiate pazienza ma ce l’ho un po’ nel DNA.<br />

E un’altra considerazione sul numero <strong>di</strong> abitanti che questa nuova<br />

società andrà a raggruppare, 300.000 abitanti mi pare che l’abbia<br />

sottolineato giustamente il Sindaco Bugini anche in Commissione<br />

Prima, con 300.000 abitanti raggiungiamo circa un terzo della Provincia,<br />

per cui anche questo dà l’impressione <strong>di</strong> una società davvero forte e<br />

davvero bene strutturata. E l’ultima cosa prima <strong>di</strong> preannunciare il voto,<br />

ho sentito <strong>di</strong>re prima piccolo è bello, piccolo e bello Lionel Messi; Lionel<br />

Messi ci fa vincere le partite da solo, è vero però che messo nel<br />

Barcellona con tutto quello che c’è in giro, da Guar<strong>di</strong>ola a Xavi ad<br />

Alonso ecc., la squadra è tutta un’altra cosa. Il parere del nostro gruppo<br />

è parere favorevole, grazie.<br />

Presidente<br />

Consigliere Reduzzi.<br />

Consigliere Reduzzi<br />

Io faccio mie una serie <strong>di</strong> preoccupazioni che sono già state espresse<br />

dal Consigliere Guzzetti e dal Consigliere Brambilla, sulla questione<br />

dell’ingresso del privato all’interno <strong>di</strong> questa operazione. Non solo<br />

perché, come è stato detto, il privato ha una mission <strong>di</strong>versa, se la<br />

vogliamo chiamare così, rispetto al pubblico e giustamente dal suo<br />

punto <strong>di</strong> vista, una cosa è avere come mission il profitto e una cosa è<br />

avere come mission un servizio per le comunità dei citta<strong>di</strong>ni ecc. ecc. e<br />

questo mi preoccupa perché la strategia complessiva in cui si inserisce<br />

questo <strong>di</strong>scorso è quella della privatizzazione. Ora da un lato è vero<br />

che, come <strong>di</strong>ceva Bugini prima, noi dobbiamo recepire obtorto collo un<br />

<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> legge se vogliamo mantenere il servizio in house ecc.<br />

ecc., quin<strong>di</strong> non è una scelta completamente tale, ma è<br />

un’ottemperanza, è la scelta del male minore tra le prospettive che<br />

veniva presentate dalla legge 23 e questo da un lato mi rassicura.<br />

Però io non capisco neanche, cioè io con<strong>di</strong>vido tutti i <strong>di</strong>scorsi delle<br />

economie <strong>di</strong> scala, dell’efficienza, ecc. ecc., ma mi rifiuto <strong>di</strong> pensare<br />

che il pubblico non sia in grado <strong>di</strong> farlo; fino adesso l’ha fatto, non<br />

capisco perché… voglio <strong>di</strong>re, non è l’ingresso del privato che mi<br />

garantisce queste cose qua, come se fosse la panacea <strong>di</strong> tutti i mali,<br />

della serie il pubblico è comunque sprecone, è sempre comunque un<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!