01.01.2015 Views

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da terzi, ci siamo anche noi, però ho visto che la convenzione principale<br />

è stipulata fra la cassa rurale e l’impresa Ferri Nar<strong>di</strong> e mi pare anche <strong>di</strong><br />

capire dalla sua relazione che anche se noi non dovessimo approvare<br />

questa delibera, <strong>di</strong>ciamo la cubatura che hanno è questa, cioè non<br />

vengono chieste mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> cubatura o aumenti <strong>di</strong> cubatura, c’è solo<br />

uno scomputo degli oneri, parziale degli oneri. Giusto Mi pare <strong>di</strong><br />

capire.<br />

Arch. Morabito<br />

Sì, non è lo scomputo degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione, è la percentuale sul<br />

costo <strong>di</strong> costruzione che essendo in e<strong>di</strong>lizia convenzionata non viene<br />

riscossa dal <strong>Comune</strong>.<br />

Consigliere Manenti<br />

Ma questo anche se noi non l’approvassimo a livello <strong>di</strong> Consiglio<br />

Comunale. No, va sempre approvato in Consiglio Solo questa è la mia<br />

domanda.<br />

Arch. Morabito<br />

Deve essere approvata in Consiglio per questo motivo, perché allora il<br />

D.P.R. 380, artt. 17 e 18, prevedono che le regioni, in applicazione degli<br />

articoli, approvino delle convenzioni tipo per l’e<strong>di</strong>lizia convenzionata. La<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a non ha approvato una convenzione tipo, quin<strong>di</strong> noi<br />

siamo costretti in questo caso ad approvarla, c’è il Consiglio Comunale<br />

che deve approvare. Non è una convenzione tipo perché comunque la<br />

convenzione tipo per l’e<strong>di</strong>lizia convenzionata generica in questo caso<br />

andrebbe rivista perché è un intervento che riguarda una modalità <strong>di</strong><br />

acquisizione del bene casa che non è quella solita, <strong>di</strong>ciamo paghi il<br />

prezzo convenuto, o con i sol<strong>di</strong> tuoi o con l’intervento della banca per il<br />

mutuo, e poi la cosa è risolta. In questo caso c’è proprio una<br />

convenzione in cui è prevista una modalità <strong>di</strong> acquisto <strong>di</strong>versa, l’affitto<br />

riscatto. Quin<strong>di</strong> bisognerà dettare anche determinate con<strong>di</strong>zioni infatti<br />

nella convenzione vedete che ci sono delle tabelle per come calcolare<br />

anche le rate da versare nel periodo trentennale della convenzione, con<br />

la possibilità, a partire dal quin<strong>di</strong>cesimo anni in avanti, <strong>di</strong> riscattare<br />

anche tutto prima. Spero <strong>di</strong> essere stato chiaro.<br />

Presidente<br />

Consigliere Merisi.<br />

Consigliere Merisi<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!