01.01.2015 Views

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

Verbale CC 29 marzo 2011 - Comune di Treviglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Secondo me la configurazione <strong>di</strong> una votazione sull’interpretazione<br />

Benevolo, va configurata come votazione in un contesto <strong>di</strong> elevazione <strong>di</strong><br />

questo documento a interpretazione autentica del P.G.T. adottato. È in<br />

quel contesto, da quanto ho capito, che deve svilupparsi la votazione,<br />

altrimenti si avrebbe una votazione <strong>di</strong>sgiunta dalla delibera<br />

sull’istruttoria, mentre istruttoria e delibera formano un tutt’uno.<br />

Non so se sono riuscito a spiegarmi. Per andare per le vie pratiche,<br />

l’eventuale bocciatura dell’interpretazione Benevolo intesa come norma<br />

<strong>di</strong> interpretazione generale e astratta, non blocca la proce<strong>di</strong>bilità della<br />

delibera <strong>di</strong> merito, perché non si può votare l’istruttoria <strong>di</strong>sgiuntamente<br />

dal merito della proposta. La votazione a se stante è concepibile nel<br />

momento in cui la si eleva a norma <strong>di</strong> interpretazione autentica<br />

dell’intero P.G.T. –<br />

Consigliere Brambilla<br />

A me sembra che noi adesso dobbiamo decidere due cose, la prima<br />

cosa se accogliere la richiesta <strong>di</strong> votare, perché questa richiesta <strong>di</strong>ce: I<br />

sottoscritti Consiglieri Comunali chiedono che venga votata<br />

l’interpretazione. Quin<strong>di</strong> chiedono che venga votata e noi dobbiamo<br />

decidere se siamo d'accordo <strong>di</strong> votarla. Certo, questa è una richiesta al<br />

Consiglio Comunale … cioè i due sottoscrittori chiedono al Consiglio<br />

Comunale che venga votata l’interpretazione. Allora il Consiglio<br />

Comunale decide se votarla o non votarla, prima domanda. Seconda<br />

domanda, se decide <strong>di</strong> votarla allora dobbiamo decidere che cosa<br />

votare, perché io non ho mica capito cosa dobbiamo votare.<br />

Presidente<br />

Votiamo se si chiede o meno l’interpretazione, se questa<br />

interpretazione fatta è un’interpretazione…<br />

Consigliere Brambilla<br />

Non c'è mica scritto così caro Presidente! Allora io non so leggere<br />

l’italiano Loro chiedono se possiamo votare. Io <strong>di</strong>co votiamo se<br />

possiamo votare.<br />

Presidente<br />

Ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> uscire da questa impasse. Consigliere Scarpellino.<br />

Consigliere Scarpellino<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!