11.07.2015 Views

BILANCIO - Cassa di Risparmio di San Miniato

BILANCIO - Cassa di Risparmio di San Miniato

BILANCIO - Cassa di Risparmio di San Miniato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40Relazione del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione sulla GestioneBilancio 2008Ulteriori elementi <strong>di</strong> valutazione emergono dall’analisi relativa alla concentrazione dei rischi; non ultimoquello che l’Azienda presenta un livello <strong>di</strong> concentrazione degli impieghi che nel complesso sod<strong>di</strong>sfa i requisitirichiesti dalla normativa sui “gran<strong>di</strong> rischi”. Per quanto concerne poi la qualità del portafoglio cre<strong>di</strong>ti, si puòrilevare come nell’esercizio 2008 pur in presenza <strong>di</strong> un costante controllo operato sulla rischiosità degliimpieghi, l’andamento fortemente negativo della congiuntura economica ha comportato una crescita delcre<strong>di</strong>to “incagliato” e in “contenzioso”, influenzando l’aumento del rapporto dei cre<strong>di</strong>ti deteriorati nel corsodell’esercizio rispetto allo sviluppo degli impieghi , facendo tornare ad innalzare, dopo un decennio <strong>di</strong> costanteriduzione, l’incidenza delle sofferenze e degli incagli sul complesso dei cre<strong>di</strong>ti verso la clientela. Il richiamatoandamento fortemente negativo della congiuntura economica e soprattutto le incertezze, al momento ancoraesistenti, sulla profon<strong>di</strong>tà e durata della stessa, hanno indotto il Consiglio d’Amministrazione ad innalzare illivello del prudente apprezzamento dei presi<strong>di</strong> a fronte dei cre<strong>di</strong>ti deteriorati.CREDITI VERSO CLIENTELA SECONDO IL GRADO DI RISCHIOin migliaia <strong>di</strong> euro 31/12/2008 31/12/2007 Inc% 2008 Inc% 2007Sofferenze 46.834 39.850 2,22 1,98Incagli 53.893 31.754 2,56 1,58Esposizioni ristrutturate 0 201 0,00 0,01Esposizioni scadute 18.576 16.762 0,88 0,83Totale cre<strong>di</strong>ti deteriorati 119.303 88.567 5,66 4,40Impieghi in bonis 1.986.708 1.924.306 94,34 95,60Totale Cre<strong>di</strong>ti verso clientela 2.106.011 2.012.873 100,00 100,00Nel corso del 2008 sono state, infatti, passate a sofferenza pratiche per 34.284 migliaia <strong>di</strong> euro e sono statieffettuati recuperi per 15.060 migliaia. Il saldo del contenzioso al 31 <strong>di</strong>cembre 2008, al lordo delle rettifiche <strong>di</strong>valore, è risultato pari a 136.659 migliaia <strong>di</strong> euro (+13,1%), <strong>di</strong> cui 123.586 migliaia <strong>di</strong> euro in linea capitale e13.073 migliaia in linea interessi, mentre il valore presumibile <strong>di</strong> realizzo <strong>di</strong> detti cre<strong>di</strong>ti (espresso cioè al nettodelle svalutazioni per 89.825 migliaia <strong>di</strong> euro), è risultato pari a 46.834 migliaia. Il rapporto <strong>di</strong> incidenza dellesofferenze “nette” sulle sofferenze “lorde” che segnala un importante profilo qualitativo del contenzioso siposiziona al 34,3%, mentre il rapporto <strong>di</strong> copertura dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> rettifica è pari al 65,7%.Quanto alle partite “incagliate”, relative alla voce 70 <strong>di</strong> bilancio dei cre<strong>di</strong>ti verso la clientela, esse risultanoammontare, alla fine dell’esercizio e al lordo delle svalutazioni, a 64.834 migliaia <strong>di</strong> euro, con un incrementodel 60,9% rispetto ai valori del 2007, mentre l’esposizione netta ammonta a 53.893 migliaia <strong>di</strong> euro. Dell’importo netto totale, 26.024 migliaia <strong>di</strong> euro sono rappresentati da mutui. Rispetto al totale dell’aggregato il26,7% è rappresentato dagli incagli in gestione, il 59,3% dagli incagli a rientro e il 14,0% da partite in precontenzioso.Sulle partite incagliate dei cre<strong>di</strong>ti verso clientela gravano a fine esercizio svalutazioni per 10.941migliaia <strong>di</strong> euro. Nel corso del 2008 è proseguita l’attività <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> controllo delle posizioni a rischioe, come <strong>di</strong> consueto, si è proceduto alla svalutazione per singola posizione analizzata insieme alla filiale <strong>di</strong>relazione. Va segnalato come nell’anno il peso percentuale degli incagli su partite superiori a 500 migliaia <strong>di</strong>euro, è aumentato in termini <strong>di</strong> importi complessivi dal 6,15% al 55,14% <strong>di</strong> fine esercizio, mentre gli importicompresi nelle fasce inferiori sono <strong>di</strong>minuiti, specialmente nella fascia <strong>di</strong> importo compresa fra 50 e 125 migliaia<strong>di</strong> euro (da 36,06 a 14,34%).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!