12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>esPer dare conto <strong>di</strong> questi fenomeni complessi, per tentare <strong>di</strong> descrivere questi paesaggi della contemporaneità,utilizzerò due immagini.La prima immagine è quella dei paesaggi zenitali.Leggendo un paesaggio dall’alto – facendone una sorta <strong>di</strong> analisi logica e scomposizione morfologica –possiamo infatti renderci conto <strong>di</strong> alcuni fenomeni tipici della contemporaneità nella trasformazione delterritorio. Da un paesaggio storico fondato sulla capacità d’uso dei suoli, sulle ragioni dell’acqua edell’esposizione, siamo passati a un paesaggio pensato e costruito per “recinti” e per “corridoi”.È un paesaggio che assomiglia sempre <strong>di</strong> più alle zonizzazioni della pianificazione urbanistica, e chepotremo anche definire normativo, un paesaggio tecnico, nel senso che possiamo leggerne le ragioninormative, quantitative, geometriche che ne stanno alla base.Me<strong>di</strong>a valle <strong>di</strong> Susa. Corridoio infrastrutturale e palinsesto agricolostorico su conoide(foto <strong>di</strong> Paolo De Stefano per la ricerca In.fra, Dipra<strong>di</strong>-Politecnico <strong>di</strong> Torino)Bassa valle <strong>di</strong> Susa. Colline moreniche, tracciatiinfrastrutturali, recinti industriali(foto <strong>di</strong> Paolo De Stefano per la ricerca In.fra, Dipra<strong>di</strong>-Politecnico <strong>di</strong> Torino)Entrata della valle <strong>di</strong> Susa. Palinsesto territoriale, reti infrastrutturali,e<strong>di</strong>ficato residenziale e produttivo(foto <strong>di</strong> Paolo De Stefano per la ricerca In.fra, Dipra<strong>di</strong>-Politecnico <strong>di</strong> Torino)Guardando il territorio zenitalmente possiamo così riconoscere: i paesaggi delle infrastrutture,caratterizzati da regole come le <strong>di</strong>stanze dall’intorno, i raggi <strong>di</strong> curvatura, ecc. (da notare come questi siano ipaesaggi tendenzialmente meno “democratici”, quelli che avrebbero maggiore bisogno <strong>di</strong> processi <strong>di</strong>31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!