12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>esSchema metodologico per l'in<strong>di</strong>viduazione dei valori e delle qualità del paesaggioVALORIVALORESTORICO-CULTURALEVALORENATURALISTICO-ECOLOGICOVALORE ECONOMICOQUALITÀ della VITAIDENTITÀ/DIVERSITÀdei PAESAGGIRICONOSCIBILITÀ deiPAESAGGIINDIVIDUAZIONE dei VALORI e delle QUALITÀ del PAESAGGIOCRITERI DI VALUTAZIONE• presenza <strong>di</strong> strutture e manufatti inse<strong>di</strong>ativi, agricoli e produttivi <strong>di</strong> interesse storico-tra<strong>di</strong>zionale e/oartistico-architettonico• presenza <strong>di</strong> valori sociali e comunitari• presenza dell'identità locale, delle tra<strong>di</strong>zioni, della memoria collettiva, del senso <strong>di</strong> appartenenza ailuoghi e alla comunità (feste, tra<strong>di</strong>zioni, cultura locale)• ricchezza della flora e della fauna, bio<strong>di</strong>versità• emergenze geomorfologiche, vegetazionali, faunistiche• ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse aria, acqua, suolo• stabilità degli ecosistemi riciclaggio dei rifiuti, risparmio energetico• riduzione/eliminazione dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> inquinamento• red<strong>di</strong>tività agricolo/selvicolturale in relazione alle caratteristiche locali (pedologiche,geologiche,geomorfologiche, idrologiche, <strong>di</strong> stabilità del pen<strong>di</strong>o, resistenza della vegetazione alfuoco), all'accessibilità dei terreni e alla rete <strong>di</strong> infrastrutture e servizi presenti• valore delle aree urbanizzate, agricole e forestali, in relazione alle norme urbanistiche, ai vincolipresenti, al regime della proprietà e alle con<strong>di</strong>zione del mercato, alle con<strong>di</strong>zioni ambientali e allequalità visive• red<strong>di</strong>ttività delle attività turistiche e agri-turistiche, in relazione alle caratteristiche locali e alla rete<strong>di</strong> infrastrutture e servizi esistenti• plusvalore determinabile da interventi <strong>di</strong> riqualificazione del paesaggio• qualità del microclima• qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo• qualità del paesaggio (sotto il profilo storico-culturale, sociale, scientifico-ecologico ed economico)• qualità <strong>di</strong> beni e servizi (agricoli, industriali, commerciali, residenziali,…)• presenza <strong>di</strong> servizi infrastrutturali e sociali• vicinanza ai luoghi <strong>di</strong> lavoro• vicinanza della rete <strong>di</strong> mobilità (e del trasporto pubblico)• presenza <strong>di</strong> caratteri peculiari che in<strong>di</strong>viduano e <strong>di</strong>stinguono i paesaggi stu<strong>di</strong>ati da quelli limitrofi,dal punto <strong>di</strong> vista delle risorse naturali, storiche, culturali ed economiche• <strong>di</strong>versità dei paesaggi• per<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> identità/<strong>di</strong>versità a causa <strong>di</strong> sfruttamento, depauperamento e degrado dei paesaggi• consapevolezza dei caratteri peculiari <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> un luogo da parte delle popolazione• facilità <strong>di</strong> lettura e comprensione dei caratteri dei paesaggi da parte degli abitanti e dei fruitoricasuali o abitualiAssumendo come risorsa culturale la <strong>di</strong>versità del paesaggio, è estremamente importantel’in<strong>di</strong>viduazione dei principi sottesi agli equilibri storicamente rilevabili tra ambiente e attività umane,nonché il mantenimento e miglioramento e/o ricostruzione <strong>di</strong> una rete ecologica funzionale, assicurando ilmantenimento e consolidamento dei caratteri identitari e la riqualificazione dell’ambiente urbano. Infunzione dei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> valore paesaggistico riconosciuti, si possono attribuire, a ciascun ambitocorrispondenti obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica per la:• tutela e conservazione dei paesaggi rilevanti;• gestione e valorizzazione dei paesaggi or<strong>di</strong>nari;• recupero e riqualificazione dei paesaggi degradati.Ogni ambito, tuttavia, pur presentando caratteristiche generali omogenee, può presentare al propriointerno elementi ed aree con valori sostanzialmente <strong>di</strong>versi rispetto alle qualità riferite all’ambito, chepossono generare varie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità, rendendo pertanto necessario assegnare <strong>di</strong>versi obiettivi<strong>di</strong> qualità paesaggistica ad ogni ambito tra quelli in<strong>di</strong>cati. Naturalmente in tale definizione, a monte, vi èl’assunzione delle in<strong>di</strong>cazioni derivanti dalla legislazione vigente che in<strong>di</strong>vidua e definisce le classificazionisopra riportate nel seguente modo:• ambiti ed elementi del paesaggio <strong>di</strong> rilievo: si tratta <strong>di</strong> ambiti ed elementi <strong>di</strong> eccellenza,caratterizzati da <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> relazioni tra valori <strong>di</strong> identità, sistemi <strong>di</strong> permanenze storicoculturali,risorse fisico-ambientali, assetti funzionali, risorse sociali e simboliche, cui attribuirevalori positivi ed associare obiettivi <strong>di</strong> assoluta tutela e conservazione;• ambiti ed elementi del paesaggio “or<strong>di</strong>nario”: riguardano ambienti normalmente sfruttatidall’uomo per abitare o per produrre, che hanno subito nel tempo trasformazioni sostenibili talicomunque da ammettere al proprio interno valori storico-culturali <strong>di</strong> insieme ed una residuanaturalità <strong>di</strong>ffusa, cui attribuire comunque valori positivi. Ad essi vanno associati obiettivi per73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!