12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>es4.3. In<strong>di</strong>catori Percettivi rispetto all'inserimento <strong>di</strong> nuovi interventiL’ultima griglia presa in considerazione pone le basi per un percorso propositivo riguardo la percezionedell’inserimento <strong>di</strong> nuovi interventi, offrendosi come primo strumento per la costruzione <strong>di</strong> possibili scenarievolutivi del paesaggio.Si presta, altresì, alla verifica <strong>di</strong> scelte <strong>di</strong> Piano ex post, allo scopo <strong>di</strong> valutare se e come gli aspettipercettivi del paesaggio siano stati presi in considerazione durante la progettazione.5. BibliografiaPer la metodologia generale- Avarello, P. (1999). “Conservazione e valorizzazione del territorio, del paesaggio e della cittàstorica”, in Urbanistica Dossier, n. 26/99.- Balletti, F. and Soppa, S. (2005). Paesaggio in evoluzione. Identificazione, interpretazione, progetto.(FrancoAngeli, Milano).- Carbonara, L. (2004). Progettando il paesaggio. (Aracne, Roma).- Casabella n. 516 (1985). (Elemond perio<strong>di</strong>ci).- Casabella n.575-576 (1991). (Elemond perio<strong>di</strong>ci).- Castelnovi, P. (a cura <strong>di</strong>) (2000). Il senso del paesaggio. (Ires, Torino).- Convenzione Europea del Paesaggio (2000). Firenze.- Clark, J., Darlington, J., Fairclough, G. (2004). Using Historic Landscape Characterization. (EnglishHeritage & Lancashire County Council).- Clementi, A. (2002). Interpretazioni <strong>di</strong> paesaggio. (Meltemi, Roma).- Corboz, A. (1998). “Il territorio come palinsesto”, Or<strong>di</strong>ne sparso. (FrancoAngeli, Milano).- Cullen, G. (1976). Paesaggio urbano. (Calderini, Bologna).- Dematteis, G. (1999). “Per progettare il territorio”, Linee nel paesaggio. (UTET, Torino).- Lynch, K. (1964). L’immagine della città. (Ed. Marsilio, Venezia).- Lynch, K. (1990). Progettare la città. La qualità della forma urbana. (Ed. Etas Libri, Milano).- Mazzino, F. and Ghersi, A. (a cura <strong>di</strong>) (2002). Per un’analisi del Paesaggio. Metodo conoscitivo,analitico, valutativo per operazioni <strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> gestione. (Gangemi, Roma).- Ministère de l’aménagement du territoire et de l’environnement (2004). Guide des plans de paysage,des chartes et de contrats. (Paris).- Scazzosi, L. (2003). Politiche e culture del paesaggio. Nuovi confronti. (Gangemi, Roma).- Scazzosi, L. (2003). Leggere il paesaggio. Confronti internazionali. (Gangemi, Roma).- Turri, E. (1998). Il paesaggio come teatro.(Marsilio, Venezia).- Turri, E. (2004). Il paesaggio e il silenzio. (Marsilio, Venezia).- Vecchi, B. (a cura <strong>di</strong>) (2006). Zygmunt Bauman. Intervista sull’identità. (Laterza, Roma-Bari)- Zorzi, R. (1999). Il paesaggio. Dalla percezione alla descrizione. (Marsilio, Venezia).Per gli in<strong>di</strong>catori- “Completamento <strong>di</strong> Programmazione del DocUP obiettivo 2” ,“Schede della misura 2.1 –rafforzamento competitivo dell’area orientale (province <strong>di</strong> Ferrara e Ravenna)”; programmazione2000-2006.- Aglietto, I., Di Molfetta, A., “V.I.A./V.A.S. modulo terzo, la previsione <strong>di</strong> impatti e rischi”, “I rischida inquinamento delle risorse idriche sotterrane”.- Anfossi, D., “V.I.A./V.A.S. modulo terzo, la previsione <strong>di</strong> impatti e rischi”, “Breve sintesi dellamodellistica numerica della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> inquinanti passivi in atmosfera”.- Anfossi, D., Baffioni, C., Brusasca, G., Calori, G., Caracciolo, R., Cirillo, M., Desiato, F., Finzi. G.,“V.I.A./V.A.S. modulo secondo, l’applicazione”, “Valutazione della <strong>di</strong>spersione in atmosfera <strong>di</strong>effluenti aeriformi: guida ai criteri <strong>di</strong> selezione dei moduli matematici”.75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!