12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>esGOVERNARE, COSTRUIRE, CONDIVIDERE IL PAESAGGIORoberto Franzini TibaldeoIl 20 ottobre del 2000 a Firenze veniva sottoscritta da 19 dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa laConvenzione <strong>eu</strong>ropea del paesaggio, la quale in seguito all’iter <strong>di</strong> ratifica sarebbe poi entrata in vigore negliStati firmatari. Negli anni successivi anche altri Stati aderirono alla Convenzione e si impegnarono a tradurlain pratica (ad oggi sono complessivamente 35 i paesi che l’hanno firmata e in 29 essa è entrata in vigore) 1 .Per quanto riguarda l’Italia, che fu tra i firmatari della prima ora, la Convenzione è entrata in vigore a partiredal primo <strong>di</strong> settembre del 2006.Qual è il senso <strong>di</strong> questa recente porzione <strong>di</strong> storia istituzionale e legislativa <strong>eu</strong>ropea? E,parallelamente, in che cosa consiste la rilevanza della Convenzione <strong>eu</strong>ropea del paesaggio?Cerchiamo <strong>di</strong> rispondere a queste domande a partire dal Preambolo della Convenzione, una paginache ha il merito <strong>di</strong> mettere in evidenza come la questione del paesaggio, vale a <strong>di</strong>re le questioni interrelatedella sua salvaguar<strong>di</strong>a, gestione e pianificazione, investano e abbiano essenzialmente a che fare con uninsieme articolato <strong>di</strong> ambiti della convivenza umana tra loro <strong>di</strong>fficilmente separabili. Nel Preambolo siconstata infatti come il paesaggio svolga “importanti funzioni <strong>di</strong> interesse generale, sul piano culturale,ecologico, ambientale e sociale” e costituisca “una risorsa favorevole all’attività economica” e come, “sesalvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato”, possa contribuire allo sviluppo economico in sensosostenibile e allo sviluppo e alla crescita culturale della citta<strong>di</strong>nanza <strong>eu</strong>ropea. Nella medesima pagina siriba<strong>di</strong>sce anche come il paesaggio rappresenti “un elemento chiave del benessere in<strong>di</strong>viduale e sociale” ecome “la sua salvaguar<strong>di</strong>a, la sua gestione e la sua pianificazione” comportino “<strong>di</strong>ritti e responsabilità perciascun in<strong>di</strong>viduo”.Il concetto <strong>di</strong> paesaggio appare dunque essere più articolato e complesso <strong>di</strong> quanto si potesse <strong>di</strong>primo acchito immaginare. Il suo significato non si limita infatti alla sola valenza estetica o rappresentativa,ma evidenzia ambizioni socio-culturali, etico-filosofiche, economiche e politiche. Se però si considera ilcontesto sovente problematico a partire da cui negli ultimi decenni si registra tale ampliamento semantico, cisi accorge <strong>di</strong> come la trattazione del tema del paesaggio, per un verso, esiga un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento insenso epistemologico e concettuale e, per altro verso, abbia lo sguardo costantemente rivolto verso ilreperimento <strong>di</strong> nuove strategie <strong>di</strong> gestione delle “criticità” e delle “emergenze” paesaggistiche.Lungo questo asse teorico e pratico, <strong>di</strong> ricerca scientifico-sperimentale, epistemologica ed eticofilosofica,si sono mosse le attività previste nell’ambito del progetto Interreg LANDSIBLE (acronimo <strong>di</strong>“Integrated Landscape Park. A plan for an innovative and responsible landscape governance of ‘marginal’areas / Parco Integrato del Paesaggio. Un piano per una governance innovativa e responsabile delle aree‘marginali’”) 2 , che dall’ottobre 2006 all’ottobre 2007 ha visto impegnati la Provincia <strong>di</strong> Cuneo, in qualità <strong>di</strong>ente capofila, insieme ad altri tre partner: Parco Regionale Marturanum, Provincia Regionale <strong>di</strong> Agrigento,Municipality of Aetos (Grecia).Il progetto affrontava il tema inter<strong>di</strong>sciplinare della “marginalità” territoriale, tentando <strong>di</strong>evidenziarne non solo le criticità, ma anche le potenzialità per un rilancio complessivo delle zone interessate.L’idea <strong>di</strong> fondo è che il paesaggio culturale, unitamente ad una sua governance partecipata, consapevole eresponsabile, possa senz’altro rappresentare una risorsa in<strong>di</strong>spensabile per tale rilancio economico. A patto,1 Situazione al 31/12/2007. Per aggiornamenti si veda il sito Internet: http://conventions.coe.int.2 Il sotto-progetto <strong>Landsible</strong> rientra nel progetto Interreg III C “ProgeSDEC/ESDP Steps” (ve<strong>di</strong> www.progresdec.org).3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!