12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>esR. Franzini Tibaldeo (a cura <strong>di</strong>), Prospettive integrate. Il paesaggio tra etica, estetica ed ecologia,Ed. Marcovaldo, Caraglio (CN), 2006, pp. 192 (con immagini a colore), € 26,00Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo convegno svoltosi a Cuneo nel2004 e comprende testi <strong>di</strong> Lea Carla Antonioletti, Luisa Bonesio,Carlo Buffa <strong>di</strong> Perrero, Pietro Carmine, Vincenzo Castella,Maguelonne Déjeant-Pons, Massimo Donà, Federico Fontana,Roberto Franzini Tibaldeo, Renata Lodari, Gennaro Napoli, AimaroOreglia d’Isola, Mauro Varotto, Riccardo Venturi e MassimoVenturi Ferriolo.Le riflessioni ivi contenute nascono da un <strong>di</strong>ffuso senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio,quando non da un autentico malessere estetico ed etico, per le modalitàcon cui negli ultimi anni si è gestito, non solo a livello locale, il paesaggio.In quest’ultimo – <strong>di</strong>rebbe l’architetto norvegese Ch. Norberg-Schulz – si è introdotto un modo <strong>di</strong> costruire che, essendo estraneo alluogo, priva gli abitanti <strong>di</strong> una delle fondamentali sod<strong>di</strong>sfazioni umane:abitare in un ambiente significativo. Persino territori che non sicaratterizzano per la presenza <strong>di</strong> estese aree metropolitane o urbane, qualeè appunto il caso della provincia <strong>di</strong> Cuneo, hanno subito un sostanzialedepauperamento del senso complessivo del proprio paesaggio.Nel volume, oltre alla denuncia, pur doverosa, <strong>di</strong> questo stato <strong>di</strong> fatto si cerca <strong>di</strong> associare un appelloalla ricerca e alla responsabilità in<strong>di</strong>viduale, sociale e politica, al fine <strong>di</strong> reperire strategie e meto<strong>di</strong> gestionalialternativi, che facciano del paesaggio un oggetto <strong>di</strong> rigorosi stu<strong>di</strong> scientifici inter<strong>di</strong>sciplinari e un’occasione<strong>di</strong> riflessione culturale, etica, estetica ed ecologica intorno alla qualità dell’abitare umano.Il convegno e la pubblicazione, curati dall’Associazione Culturale Marcovaldo <strong>di</strong> Caraglio e dalCentro Stu<strong>di</strong> sul Pensiero Contemporaneo <strong>di</strong> Cuneo, sono stati realizzati con il sostegno dei seguenti enti:Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Piemonte,Provincia <strong>di</strong> Cuneo, Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Cuneo, Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Torino.Hanno concesso il patrocinio all’iniziativa e alla pubblicazione i seguenti enti: Or<strong>di</strong>ne Architetti,Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Provincia <strong>di</strong> Cuneo, Museo del Paesaggio <strong>di</strong> Verbania Pallanza,Associazione Italiana <strong>di</strong> Architettura del Paesaggio – Piemonte (AIAPP), Osservatorio <strong>di</strong> Estetica delPaesaggio, Società Italiana <strong>di</strong> Estetica (SIE).81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!