12.07.2015 Views

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

Rivista Interdisciplinare di Studi Paesaggistici ... - Landsible.eu

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rivista</strong> <strong>Inter<strong>di</strong>sciplinare</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Paesaggistici</strong> / Inter<strong>di</strong>sciplinary Review of Landscape Stu<strong>di</strong>escentrale. Resta in ogni caso, nel passaggio dalla mappatura delle identità e delle esigenze al momento delladefinizione del progetto fisico, uno scarto non facilmente superabile.Le stesse considerazioni si potrebbero fare per molte altre forme <strong>di</strong> progettualità degli ultimi anni, incui al piano locale è stato conferito un grosso ruolo – si pensi ad esempio ai patti territoriali –, e che peròsovente non hanno dato vita agli esiti sperati. L’errore – e per certi versi l’ingenuità – è stato infatti quello <strong>di</strong>pensare che fosse sufficiente dare voce alle istanze provenienti dal quadro locale per conferireautomaticamente maggiore adeguatezza alle progettualità sul territorio e il paesaggio.Tutto ciò non vuol <strong>di</strong>re che la partecipazione e la governance non siano importanti. La via <strong>di</strong>alogicaoggi è infatti l’unica possibile. Ma per evitare i rischi della retorica, o peggio ancora della manipolazione, èfondamentale capire ogni volta, in termini concreti, gli obiettivi e le modalità del processo partecipativo.Governance e partecipazione sono centrali per la formazione dell’identità, <strong>di</strong> un senso <strong>di</strong>responsabilità e <strong>di</strong> appartenenza al territorio. Questo a con<strong>di</strong>zione che però avvenga un processo conoscitivoche permetta realmente agli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> valutare e scegliere (altrimenti si tratta <strong>di</strong> demagogia che conducesolo al conservatorismo). E ciò tocca il tema politico più generale – e oggi centrale – della formazionedell’opinione pubblica, e non solo del suo “inseguimento” e seduzione.ConclusioniQuesto tema della partecipazione e della governance in rapporto alla progettazione del paesaggio non puòche chiudersi con alcune domande aperte.Ad esempio: è possibile fuoriuscire da certe formule stereotipate <strong>di</strong> progettazione del paesaggiolocale? Come fare emergere dalle comunità locali un livello più profondo, capace <strong>di</strong> ibridare tra<strong>di</strong>zione econtemporaneità, mettendo in movimento – intorno al progetto <strong>di</strong> paesaggio – significati e savoir faire che sisono venuti a stratificare nel corso del tempo? Si tratta <strong>di</strong> temi <strong>di</strong>fficili, che presuppongono un lavoropuntuale fatto non per idealtipi e immagini stereotipate.Questo apre al tema delle tecniche della partecipazione e della governance, nonché alla necessità –affinché i processi partecipativi possano essere realmente effettuali – <strong>di</strong> intrecciare anche i piani tecnici.Per concludere, bisogna infine sottolineare che vi sono alcuni temi strategici del progetto <strong>di</strong>paesaggio che dovrebbero essere maggiormente oggetto dei processi <strong>di</strong> partecipazione e <strong>di</strong> governance,proprio per garantire loro un maggiore livello <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>camento e <strong>di</strong> appartenenza rispetto alle struttureterritoriali.Un tema è quello del progetto degli elementi lineari, delle infrastrutture, degli elementi <strong>di</strong> soglia tra i<strong>di</strong>versi recinti su cui è costruito il territorio contemporaneo. L’altro è quello che concerne il progetto <strong>di</strong>reinterpretazione delle ere<strong>di</strong>tà paesistiche, <strong>di</strong> cui il tema del riuso <strong>di</strong> brani del territorio storico costituisce unadelle leve principali.37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!